ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa denuncia

Pnrr, «DirigentiScuola» lancia l’allarme: risorse inutili se gli edifici sono a pezzi

«Non si può pretendere di imprimere nell'arco di pochi mesi un impulso innovativo e un'accelerazione procedurale degni di un processo culturale trentennale»

di Redazione Scuola

Ansa

2' di lettura

«Cosa se ne fa la scuola dei soldi per l'innovazione tecnologica se poi siamo costretti ad insegnare in aule fatiscenti e che cadono a pezzi?» A poco più di un mese dal 30 giugno, data di scadenza per presentare i progetti sul Pnrr, DirigentiScuola lancia l'allarme e punta il dito contro l'impossibilità di gestire i soldi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. «Alle scuole - fa sapere il sindacato dei presidi in una nota - sono arrivati tanti soldi (circa 2 miliardi e mezzo i fondi previsti dal Pnrr) per contrastare la dispersione scolastica, per ridurre i divari territoriali e per favorire l'innovazione. Tutti ottimi progetti, ma le spese sono state inserite all'interno di gabbie rigide, con perentori ultimatum sulle scadenze nella presentazione dei progetti: non si ha quell'autonomia necessaria per rispondere davvero ai problemi degli istituti che ogni dirigente scolastico conosce. Queste risorse rischiano di essere sprecate se l'investimento è obbligato sia nella direzione che nei tempi. I processi di innovazione, che sono ovviamente benvenuti - si sottolinea- devono accompagnarsi ed essere sostenuti da crescita culturale e sociale. Non si può pretendere di imprimere nell'arco di pochi mesi un impulso innovativo e un'accelerazione procedurale degni di un processo culturale trentennale. Nelle scuole, i dirigenti scolastici - oltre settemila in Italia- vorrebbero che la forte spinta all'innovazione didattica fosse preceduta da analoga attenzione a investimenti che potrebbero davvero risolvere i problemi atavici mai risolti. Uno su tutti, il più attuale e scottante: quello della sicurezza degli edifici e della loro manutenzione. Stando anche ai dati messi a disposizione dal ministero, la comparazione tra le richieste degli enti locali sull'edilizia scolastica in rapporto alle reali autorizzazioni, fa emergere una percentuale bassa. Per i presidi sarebbe stato meglio, in fase di programmazione iniziale, tener conto delle specifiche esigenze ad esempio in termini di edilizia scolastica, soprattutto al Sud. Inoltre - evidenzia il sindacato dei dirigenti scolastici - il ministero non ha ancora concluso l'attività istruttoria e la stipula delle convenzioni con gli enti locali destinatari dei fondi, perché si proceda alle successive fasi di progettazione, aggiudicazione ed esecuzione degli interventi finanziati. Al momento le uniche certezze che accompagnano l'investimento Pnrr sulla scuola sono le date perentorie entro le quali gli obiettivi del piano devono essere raggiunti e la consapevolezza dei dirigenti scolastici di non poter ottemperare a tutte le richieste, ma soprattutto di non poter risolvere i drammi veri che rendono il lavoro duro e impossibile».

Loading...

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati