ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa circolare del Viminale

Pnrr, imprese e mafia: così funzioneranno i controlli dei prefetti

Esclusione non automatica per i contatti occasionali con la criminalità

di Ivan Cimmarusti

Pnrr, Frattini: "E' una forte attrattiva per le mafie"

2' di lettura

L’impresa aggiudicataria di un appalto Pnrr, entrata «occasionalmente» in rapporti con la criminalità organizzata, non sarà automaticamente esclusa dalla commessa ma dovrà seguire le prescrizioni antimafia. L’infiltrazione accertata, però, farà scattare l’interdittiva, salvo il commissariamento dell’azienda valutato caso per caso. Resta elevata l’attenzione per «infrastrutture e insediamenti prioritari»: il prefetto potrà indirizzare i controlli per scovare «la presenza malavitosa nei cantieri».

La circolare del Viminale

Con una circolare di sei pagine, il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese alza il livello dell’allerta e dirama le direttive alle prefetture italiane per il «contrasto alle infiltrazioni mafiose nell’ambito della realizzazione delle progettualità inerenti al Piano nazionale di ripresa e resilienza». Regole d’ingaggio, messe a punto dal capo di gabinetto Bruno Frattasi, per assicurare che la pioggia di 235,1 miliardi stanziati tra il 2021 e il 2026 non finisca nelle tasche delle cosche. A maggior ragione se si considera che una buona fetta, pari a circa il 40% dei fondi, sarà destinata al Mezzogiorno, da sempre schiacciata dalla presenza di imprese mafiose interessate ad accaparrarsi soprattutto sub-appalti e forniture di servizi.

Loading...

In primo piano lo scambio delle informazioni

L’accertamento, su più livelli, è basato sullo scambio di informazioni. C’è il Gruppo interforze centrale, organismo interno al Dipartimento di pubblica sicurezza: dovrà coordinare le articolazioni territoriali dei Gruppi interforze antimafia istituiti in tutte le prefetture, con la Direzione investigativa antimafia. Questo per massimizzare «la condivisione e l’efficace circolarità del patrimonio informativo» relativo alle imprese che decideranno di partecipare alle maxi commesse.

Controlli sulle documentazioni societarie

Il piano amministrativo assume una funzione ulteriormente strategica. I serrati controlli sulle documentazioni societarie sono convogliati nella Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia (Bdna). Un «tracciamento» che, nelle intenzioni, deve «monitorare, con immediatezza, l’eventuale adozione di provvedimenti di rigore nei confronti di quegli operatori economici coinvolti nell’attuazione degli interventi» Pnrr, «per i quali siano emersi elementi che depongono per la sussistenza di un rischio infiltrativo».

Rischio interdittiva

L’interdittiva è la naturale conclusione del business per quell’impresa sotto il controllo delle mafie. Tuttavia «la rigorosa azione di accertamento» non esclude «l’oculato ricorso a quelle misure di carattere conservativo». In poche parole, se l’infiltrazione ha carattere «occasionale» non tutto è perduto. La circolare del Viminale, infatti, richiama l’articolo 94-bis del Codice antimafia: se il prefetto accerta che i tentativi di infiltrazione mafiosa sono, appunto, «occasionali», prescrive all’impresa aggiudicataria dell’appalto l’osservanza di alcune misure per un periodo non inferiore a 6 mesi e non superiore a 12 mesi.

Se, tuttavia, gli elementi indiziari abbiano già comportato l’adozione di una interdittiva, allora la Prefettura potrà applicare l’articolo 32, comma 10, del Dl 90/204, attraverso cui commissariare l’azienda – in collaborazione con l’Anac – per portare a termine il contratto.

Osservatorio PNRR

Notizie e analisi

Il monitoraggio del Sole 24 Ore sullo stato di avanzamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza attraverso notizie, analisi, documenti e video, un puntuale lavoro di monitoraggio dello stato di avanzamento. Vai all'Osservatorio

Numeri e infografiche

Una serie di infografiche navigabili per conoscere nel dettaglio tutte le facce del PNRR: le missioni, i costi, gli obbiettivi da centrare semestre per semestre. Vai alla sezione numeri e infografiche

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti