ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùAlta formazione artistica, musicale e coreutica

Pnrr: Mur, arte applicata e musica, 30 mln per promuovere Conservatori e Accademie all’estero

Pubblicato l'Avviso per concorrere all'assegnazione delle risorse. Domande a partire dal 5 settembre e non oltre il 18 ottobre 2023

di Redazione Scuola

AdobeStock

2' di lettura

Dal design alle arti applicate, al teatro, recitazione, danza, cinema, arti visive, musica. Sono 30 milioni di euro investiti per promuovere all'estero l'eccellenza del sistema dell'Alta formazione Artistica, Musicale e Coreutica (l'Afam) dal ministero dell'Università e della Ricerca che ha pubblicato l'Avviso rivolto a Conservatori e Accademie per concorrere all'assegnazione delle risorse. Lo stanziamento è previsto in attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza, il Pnrr, sotto-investimento T5, “Partenariati strategici /iniziative per innovare la dimensione internazionale del sistema Afam”, Investimento 3.4 “Didattica universitaria e competenze avanzate”, nell'ambito della Missione 4 (Istruzione e ricerca) – Componente 1. I 30 milioni, spiega il dicastero guidato da Anna Maria Bernini, sono a disposizione di Conservatori e Accademie che potranno utilizzarli per l'attivazione di progetti, attività e programmi di sensibilizzazione, didattica, ricerca e produzione artistica finalizzati alla conservazione e promozione della cultura italiana a livello internazionale. Alle proposte è chiesto di avere carattere trasversale con l'intento di favorire percorsi di mobilità, scambi culturali e mutual learning.

Sostenere e potenziare reti internazionali

L'obiettivo principale è quello di sostenere e potenziare reti internazionali. Almeno cinque i progetti di internazionalizzazione, di durata biennale, che potranno accedere al finanziamento. Le istituzioni Afam, anche in partenariato con le Università e gli Enti pubblici di ricerca, potranno presentare le proprie proposte progettuali. In questo caso, spiega il Mur, dovrà essere sempre capofila una istituzione Afam.
Ciascuna proposta dovrà dare una attenzione particolare all'eliminazione delle disuguaglianze di genere e alla salvaguardia dell'ambiente (DNSH, “Do Not Significant Harm”).Le domande di partecipazione dovranno essere presentate in lingua inglese e per via telematica a partire dal 5 settembre alle ore 12 e non oltre le ore 12 del 18 ottobre 2023. L'Avviso è pubblicato nelle more del controllo preventivo di legittimità da parte della Corte dei Conti.

Loading...

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati