PoliMi Graduate School of Management arriva sui Navigli
La business school del Politecnico di Milano ha inaugurato il Campus in Ripa77 per formare manager e professionisti provenienti da tutto il mondo
di Redazione Scuola
3' di lettura
Studenti e manager di ogni parte del mondo hanno un nuovo punto di riferimento per la propria formazione. PoliMi Graduate School of Management ha appena inaugurato il nuovo Campus Navigli in Ripa di Porta Ticinese 77 a Milano, ampliando i luoghi della sua attività di education storicamente localizzata alla Bovisa. L'investimento nella nuova sede nasce dall'esigenza di accogliere il crescente numero di studenti, manager e professionisti, grazie a un'offerta che comprende oltre 40 Master, tra cui 7 MBA ed Executive MBA, 200 programmi executive open e numerosi corsi di formazione progettati su misura per le aziende.
La scelta della location
PoliMi Graduate School of Management ha individuato nella zona dei Navigli il luogo dove far vivere ai propri studenti tutte le opportunità di relazione che una città dinamica come il capoluogo lombardo può offrire. La vita nel nuovo campus si inserisce in una zona caratterizzata dalla combinazione tra lo spirito della vecchia Milano e la vivace offerta culturale e spazi di verde urbano.In occasione dell'inaugurazione, il presidente Vittorio Chiesa e il dean Federico Frattini, hanno accompagnato una rappresentanza di aziende partner all'interno e all'esterno dei nuovi spazi. Gli ospiti hanno anche assistito a una dimostrazione di immersive learning, un'innovazione didattica che distinguerà l'offerta formativa della Scuola già con l'avvio di alcuni dei Master in partenza a novembre.
Gli obiettivi
«Questa tappa importante si inquadra in un grande processo di cambiamento avviato qualche anno fa – ha dichiarato Chiesa -. Negli ultimi due anni abbiamo intrapreso un percorso che ci ha portati a varare un nuovo piano strategico e a riflettere sul nostro purpose e sui nostri valori. Ed è proprio dalla nostra visione e dalla nostra ambizione che nasce l'idea di questo nuovo campus. Lavoriamo infatti ogni giorno per diventare la Business School riconosciuta a livello mondiale come la più innovativa e impegnata a costruire una società responsabile».
«Nello spazio fisico del Campus abbiamo voluto identificare esprimere e far vivere il nostro purpose, i valori e la cultura della nostra Scuola», ha aggiunto Frattini - .Oltre agli spazi in Bovisa, oggi possiamo accogliere i nostri studenti in un nuovo luogo pensato per favorire il networking, la creatività e la sperimentazione. In poco più di un anno abbiamo realizzato uno spazio iconico in cui chi decide in maniera lungimirante di investire sul continuous learning può mettersi in gioco per contribuire alla creazione di un futuro migliore per tutti. Partiti dalla Bovisa, che resta il cuore della nostra Scuola e simbolo del forte legame con il Politecnico, oggi sbarchiamo sui Navigli, nel centro della città, a pochi passi dal design district, simbolo del carattere internazionale della città cui orgogliosamente apparteniamo».
Un edificio green
«Campus Navigli è il primo ateneo italiano a essere uno Smart Building Microsoft: è stato progettato con un approccio alla formazione che fonde lo spazio fisico con un ambiente di insegnamento e apprendimento digitale. Microsoft ha supportato POLIMI Graduate School of Management nella definizione di un luogo fisico di apprendimento e di lavoro intelligente offrendo al contempo l'integrazione con esperienze digitali in grado di migliorare la produttività, la mobilità e la sicurezza di studenti, personale e ospiti», ha commentato Elvira Carzaniga, Direttore della divisione Education di Microsoft Italia.
La nuova sede sorge su una superficie di circa 2000 metri quadrati sviluppati su tre piani, secondo una concezione architettonica innovativa e versatile. Gli spazi interni sono stati progettati e realizzati da Il Prisma, società internazionale di architettura e design con Dna italiano, per favorire incontri e scambio di idee, per trasmettere un senso di collettività e per offrire ogni volta soluzioni differenti in base alle necessità delle più di 300 persone che il Campus può ospitare tra studenti, docenti e staff.
Brand connect
Newsletter Scuola+
La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative
Abbonati
loading...