Università

Polimi, non solo inglese: al via dal 1° ottobre «The Language Tandems»

Imparare le lingue conversando grazie alla community Enhance Alliance. Progetto rivolto a studenti, dottorandi, personale accademico e amministrativo.

di Redazione Scuola

2' di lettura

Enhance Alliance è pronta a lanciare il nuovo The Language Tandems, progetto pensato per studenti, dottorandi, personale accademico e amministrativo che mira a migliorare l'apprendimento delle lingue attraverso lo scambio linguistico e consente ai partecipanti di stabilire nuovi contatti all'interno della community Enhance.
La sola condizione per aderire al progetto Language Tandems è, infatti, essere uno studente o un dipendente delle sette Università che costituiscono l'alleanza Enhance: Technische Universität Berlin, Warsaw University of Technology, Universitat Politècnica de Valencia, Politecnico di Milano, Rwth Aachen, Norwegian University of Science and Technology e Chalmers University of Technology.

L’adesione

Basta registrarsi sul sito Enhance Tandems e iniziare a conversare con il proprio partner selezionato attraverso una profilazione utente precisa. La conversazione si potrà tenere a scelta in una delle sei lingue proposte: tedesco, spagnolo, italiano, svedese, norvegese e polacco. The Language Tandems è stato avviato, coordinato e implementato dalla Warsaw University of Technology.«Partecipare al progetto Language Tandem è una grande opportunità. Consente di migliorare le capacità di comunicazione 1to1 con un madrelingua, diventare un membro di una comunità di apprendimento internazionale e sviluppare competenze interculturali», ha affermato Stefano Ronchi, delegato del rettore per gli Affari internazionali, Politecnico di Milano.

Loading...

L’Alleanza

L'Alleanza Enhance è nata nel 2020 con l'obiettivo di creare uno spazio europeo dell'istruzione superiore, privo di barriere fisiche e burocratiche, che promuova una maggiore mobilità degli studenti e del personale, nonché forme innovative di apprendimento e impegno per la Società. Enhance vuole garantire che l'istruzione e la ricerca abbiano un impatto sociale, economico e ambientale positivo, applicando approcci e metodi interdisciplinari e transdisciplinari di co-creazione e scambio di conoscenze. L'alleanza contribuirà a costruire un'area di istruzione europea, promuovendo lo sviluppo sostenibile, l'inclusività e la diversità.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati