CONTENUTO PUBBLICITARIO

Polizze auto: come sta cambiando il mercato con le assicurazioni online?

3' di lettura

Il settore delle assicurazioni auto è alle prese con la rivoluzione insurtech, che sta portando a una radicale trasformazione del mercato.

Lo conferma il rapporto Global Insurance Report 2022 di McKinsey, che indica come gli investimenti nel comparto a livello globale siano passati da 1 miliardo di dollari nel 2004 a 14,6 miliardi nel 2021, evidenziando come l'insurtech sia oggi il riferimento per l'innovazione digitale e i cambiamenti del settore assicurativo.

Loading...

La spinta insurtech è concentrata sul miglioramento della customer experience attraverso la digitalizzazione, un requisito ormai essenziale nel campo delle polizze auto. Secondo il report di McKinsey, è proprio tramite il digitale che le compagnie assicurative possono recuperare un rapporto diretto con i clienti, diventando più competitive rispetto all'importanza assunta negli ultimi 5-10 anni dai broker.

Rivoluzione insurtech: polizze auto semplici, personalizzate e soluzioni per la mobilità sostenibile

La rivoluzione insurtech sta cambiando il modo in cui le compagnie operano sul mercato, dal tipo di prodotti messi a disposizione dei consumatori alla creazione di esperienze su misura delle necessità di ogni cliente. Tutto ciò puntando su una comunicazione efficace e l'offerta di soluzioni assicurative innovative e personalizzate, in linea con le trasformazioni in corso nel campo della mobilità.

Una perfetta espressione di questa tendenza è rappresentata da Verti, la compagnia assicurativa online del gruppo MAPFRE, specializzata nelle polizze digitali per i veicoli e la casa. Verti è una realtà che cavalca il cambiamento e lo anticipa per adeguarsi a un mondo in continuo movimento, puntando sull'innovazione costante, servizi e prodotti che semplificano la vita delle persone e l'utilizzo strategico delle moderne tecnologie digitali.

In particolare, l' assicurazione auto online Verti è una polizza facile, digitale e del tutto personalizzabile, grazie alle tante garanzie accessorie tra cui scegliere. Si attiva online con pochi click e si gestisce in modo full digital.

Verti propone anche soluzioni adatte alle nuove esigenze dei clienti, come la possibilità di pagare il premio in 10 rate tasso zero , oppure una maggiore attenzione alla mobilità sostenibile attraverso i nuovi servizi esclusivi inclusi nelle assicurazioni per auto elettriche e ibride plug-in.

Si tratta, per esempio, di una serie di rimborsi aggiuntivi inseriti nella garanzia furto e incendio, oppure del traino del veicolo in caso di batteria completamente scarica compreso nella garanzia assistenza stradale deluxe.

Oltre ai servizi dedicati ai veicoli elettrici/ibridi, è possibile usufruire anche di sconti sulle assicurazioni auto solo online calcolando un preventivo e acquistando la polizza auto online.
D'altronde, quando devono scegliere un'assicurazione auto i consumatori cercano proprio la massima semplicità, una completa trasparenza e chiarezza su costi e condizioni e un'elevata personalizzazione. Oltre a tutto ciò non deve mancare un servizio clienti gentile, professionale e sempre disponibile.La digitalizzazione delle polizze auto, accelerata dal mondo insurtech, permette anche di produrre una serie di dati digitali che le compagnie assicurative possono analizzare in maniera avanzata utilizzando sofisticati sistemi di intelligenza artificiale. In questo modo sono in grado di comprendere meglio le reali esigenze dei consumatori, per offrire prodotti e servizi sempre più specifici e su misura di ogni persona.

Come sarà l'assicurazione auto del futuro

La nuova visione della mobilità sta provocando alcuni cambiamenti anche nella concezione stessa delle polizze auto come prodotto assicurativo. Le auto, infatti, non stanno solo diventando sempre più ecologiche, grazie alla diffusione delle vetture elettriche e ibride plug-in, ma anche sempre più intelligenti e dotati di tecnologie avanzate che consentono alle vetture di guidarsi da sole.

Questo nuovo scenario comporta un adeguamento indispensabile da parte delle assicurazioni auto, una trasformazione favorita dall'insurtech che propone strumenti, servizi e prodotti adatti a questo tipo di scenario. Secondo il rapporto Move to the Future: la mobilità del 2031 di EY e Italian Insurtech Association (IIA), tra le potenziali novità in questo settore ci saranno le polizze plug and play e il Mobility as a Service.

Le assicurazioni on-demand sono polizze auto istantanee totalmente personalizzabili, che possono essere attivate solo in caso di necessità, per coprirsi solo durante un unico evento o un breve periodo. Con il Mobility as a Service, invece, ci si riferisce a polizze non legate a uno specifico veicolo, che un domani potrebbero tutelare l'assicurato durante tutti gli spostamenti, a prescindere dal mezzo utilizzato.

Com'è evidente, l'assicurazione auto del futuro sarà profondamente diversa da quella attuale, continuando un processo continuo di innovazione ed evoluzione per garantire una protezione adeguata alle esigenze delle persone e gli scenari mutevoli nel settore della mobilità. A guidare questo cambiamento è il mondo insurtech, con le compagnie assicurative online saranno in grado di ricoprire un ruolo centrale per l'innovazione nelle polizze auto.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti