turismo e disservizi

Pompei, salta la rete in biglietteria: turisti in fila per ore agli scavi

di Francesco Prisco

Pompei, biglietteria in tilt: turisti in fila per ore

2' di lettura

Mentre mezzo mondo accademico mondiale s’interroga sul mistero buffo del graffito, scoperta forse straordinaria e forse no che, alla faccia di Plinio il Giovane, sposterebbe da agosto a ottobre la data dell’eruzione del 79 dC, Pompei «scivola» di nuovo su questioni di ordinaria amministrazione: file interminabili davanti al sito archeologico più famoso del mondo nella mattinata di mercoledì 24 ottobre, a causa di un guasto all’infrastruttura di rete web della Soprintendenza che impediva di stampare i biglietti d’ingresso. E così più di una comitiva di crocieristi è stata costretta a rientrare a Napoli senza tour degli scavi.

GUARDA IL VIDEO. Pompei, turisti in fila per problemi alla biglietteria

Loading...

Meno male che Boscoreale c’è
Gli addetti alle biglietterie di Porta Marina, Piazza Esedra e Porta Anfiteatro hanno immediatamente segnalato il disservizio a Tim, operatore telefonico di riferimento, ma la coda ai varchi intanto cresceva. E allora è stato necessario risolvere in maniera «artigianale» il problema: alcuni dipendenti hanno fatto la spola tra Pompei e l’Antiquarium di Boscoreale, dove ha sede la sala server del Parco archeologico, così da effettuare in loco le prestampe dei biglietti riducendo i tempi di attesa. Della serie si fa quel che si può.

Pompei, la fila all’ingresso di Porta Marina

Beffa per i fan del graffito
Vaglielo a spiegare agli operatori turistici: «Comprendiamo - dicono i rappresentanti delle guide alle agenzie di stampa - che il disservizio non dipenda dal personale addetto alle biglietterie che stanno facendo l’impossibile per andare incontro alle nostre esigenze e a quelle dei visitatori in fila per ore. I ritardi, però, hanno suscitato disagi e accavallamento di gruppi giunti agli scavi per il tour di questa mattina. Molti croceristi, già prenotati, hanno dovuto rinunciare al tour e noi abbiamo perso i soldi». Chissà quanti di questi turisti erano venuti ai piedi del Vesuvio perché attratti dal graffito in carboncino «spazza amanuensi» che non ha mancato di appassionare ministri, dotti, medici e sapienti, manco fosse la puntata pilota di chissà quale serie Hbo. Peccato se lo siano persi: a quanto ci risulta, sul graffito non c’è ancora copertura di protezione e qui siamo quasi a novembre. L’auspicio è che Giove Pluvio ce lo preservi il più a lungo possibile.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti