ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùProgramma operativo nazionale

Pon «Per la scuola» 2014-20: dal ministero ripartizione risorse residue per 207 milioni €

Ad agrari, alberghieri, nautici e aeronautici di tutta Italia 166 milioni; alle superiori di Abruzzo, Molise e Sardegna 41,5 milioni per attività e percorsi formativi

di Redazione Scuola

1' di lettura

Circa 166 milioni di euro per gli istituti alberghieri, agrari, nautici e aeronautici di tutta Italia e 41,5 milioni per le scuole secondarie di II grado di Abruzzo, Molise e Sardegna (cosiddette “regioni in transizione”), per un totale di 207 milioni di euro. Questo l'ammontare delle risorse residue ed economie del Programma operativo nazionale “Per la scuola” 2014 – 2020, che il ministero dell'Istruzione e del Merito ha deciso di ripartire alle scuole di tutta Italia che in base ai criteri stabiliti possono beneficiarne.

Il dettaglio

Nel dettaglio, 166 milioni di euro (derivanti dal Fondo europeo di sviluppo regionale) saranno destinati all'acquisto di strumentazione e specifiche attrezzature sostenibili, green e innovative, in funzione della tipologia degli istituti scolastici statali coinvolti, ovvero gli alberghieri, agrari, nautici e aeronautici di tutta Italia. Tali fondi sono destinati a progetti volti a incentivare lo sviluppo di una didattica innovativa e laboratoriale. In particolare, saranno assegnati 250.000 euro a ciascuna scuola che comprende al suo interno uno soltanto degli indirizzi citati e 350.000 euro a ciascun istituto comprendente al suo interno più di un indirizzo tra quelli indicati.

Loading...
LE RIPARTIZIONI REGIONE PER REGIONE
Loading...

Fondo sociale europeo

La ripartizione dei 41,5 milioni di euro circa derivanti dal Fondo sociale europeo sarà destinata invece alle scuole secondarie di II grado di Abruzzo, Molise, Sardegna per attività e percorsi formativi all'estero e orientamento e alternanza scuola–lavoro (in questa misura sono compresi anche gli ITS Academy). Per quanto concerne le scuole paritarie non commerciali, sarà invece pubblicato un avviso pubblico tramite il quale esse potranno aderire a loro volta alla misura.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati