ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùTurismo

Disagi limitati al rientro dal Ponte per lo sciopero nel trasporto aereo

La mobilitazione di domenica 4 giugno coinvolge anche il personale di alcune compagnie come Air Dolomiti, Emirates, Vueling Airlines, American Airlines, Volotea

Aggiornato il 4 giugno alle ore 15:13

Landini: gli scioperi non si minacciano, si fanno quando è ora

3' di lettura

Scioperi nel settore aereo domenica 4 giugno. Possibili dunque disagi per chi deve viaggiare nel giorno che chiude il week-end del Ponte del 2 giugno. In larga misura si tratterà di turisti, ma anche di persone che rientrano nelle città dopo essere state nei paesi di origine.

Landini: gli scioperi non si minacciano, si fanno quando è ora

Voli cancellati e in ritardo

A Fiumicino sono stati una cinquantina i voli in partenza cancellati preventivamente oggi, a causa di una serie di scioperi. Allo scalo romano, tuttavia, per il momento, non si registrano criticità operative o file di passeggeri ai banchi d’informazione per via della comunicazione preventiva sugli scioperi, che ha dato modo alle compagnie aeree di riprogrammare dei voli ed attivarsi per riproteggere i passeggeri sui primi collegamenti utili.

Loading...

Dieci i voli cancellati all’aeroporto bergamasco di Orio al Serio. Questo però, fanno sapere dallo scalo, non ha causato particolari disagi ai passeggeri, dato che Witz, che ha annullato cinque voli, e Pegasus altrettanti, hanno avvisato i viaggiatori due giorni fa.

Sono un centinaio i voli cancellati negli aeroporti milanesi di Linate e Malpensa, senza disagi negli scali perché le compagnie avevano preventivamente annullato i voli nei giorni scorsi e dunque i passeggeri erano stati avvisati. È stata comunque rispettata la fascia di garanzia dalle 7 alle 10, durante la quale i voli sono decollati e atterrati.

Le compagnie coinvolte

L’Enac ha diffuso l’elenco delle compagnie coinvolte e dei voli garantiti, che riguardano i movimenti aerei da e per l'Italia. Oltre ai lavoratori delle imprese di handling, la mobilitazione ha coinvolto i lavoratori del comparto aereo, aeroportuale e indotto aeroporti (dalle 00:01 alle ore 23:59), il personale di condotta di Air Dolomiti (dalle 00:01 alle 24:00), il personale di terra della compagnia Emirates ( dalle ore 12 alle ore 16) , il personale di Vueling Airlines (dalle 00.01 alle ore 24), il personale di terra della compagnia American Airlines (dalle 12 alle ore 16) e il personale di condotta di Volotea (24 ore).

Astensioni ai centri di controllo

Sempre per domenica 4 giugno previste anche due azioni di sciopero a livello locale indette dal sindacato Cobas, una presso il Centro di controllo d'area di Roma e una presso il Centro di controllo d'area di Milano dalle ore 13 alle 17.

Filt Cgil: riaprire la trattativa sull’handling

«La protesta di oggi è a seguito della trattativa, che va avanti da oltre un anno, che stiamo facendo per il rinnovo contrattuale degli handlers e che è scaduto oltre 6 anni fa. Ancora non riusciamo a trovare un accordo per un aumento contrattuale dignitoso che ricostruisca il potere d’acquisto dei salari. Un rinnovo dovuto che gratifichi e dia dignità ad una professione che ha contribuito alla ripresa del trasporto aereo dopo il brusco e drammatico stop causa pandemia. Se non si riapre un tavolo che porterà alla trattativa, siamo pronti a dichiarare uno sciopero di 24 ore nei prossimi giorni. Ciò, però, che indispone, è che questo nostro Paese non abbia una politica industriale sul trasporto aereo per valorizzare questo settore, tutelando i lavoratori».

Lo ha detto, all’aeroporto di Fiumicino, Massimo Celletti, del dipartimento nazionale Filt Cgil, nel corso del presidio, dalle 12 alle 16, indetto da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl Trasporto Aereo per il settore handling, a cui stanno partecipando circa 150 lavoratori, sotto l’occhio delle forze dell’ordine all’esterno del Terminal 3. I rappresentanti sindacali invocano il Governo ad intervenire per «facilitare il rinnovo dei contratti nel trasporto aereo, non solo per gli handlers».

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti