Il ponte aereo spagnolo che unirà la Sardegna al continente
Stravince Volotea nel testa a testa a colpi di ribassi con Ita per aggiudicarsi per sette mesi le rotte sarde. Biglietti subito prenotabili
di Davide Madeddu
3' di lettura
Il pericolo di un eventuale isolamento è scampato. I collegamenti in regime di continuità territoriale tra gli aeroporti di Cagliari, Olbia e Alghero verso Roma e Milano saranno assicurati da Volotea. La compagnia spagnola garantirà, per sette mesi, a partire dal 15 ottobre il servizio a tariffe calmierate in cambio di compensazioni economiche. Da ora sono prenotabili sul sito e sulla app di Volotea i biglietti aerei relativi ai collegamenti in continuità territoriale dai tre scali della Sardegna I ticket possono essere acquistati non solo on line, ma anche nelle biglietterie o tramite le agenzie di viaggio.
Il servizio a Volotea per sette mesi
Il vettore iberico si è aggiudicato la procedura negoziata avviata dalla Regione per l’assegnazione delle tratte in continuità territoriale, per il periodo necessario a predisporre il nuovo bando internazionale per l’assegnazione delle stesse rotte per un biennio e con una base d’asta di 46 milioni di euro l’anno.
Procedura negoziata e assegnazione
La procedura negoziata è l’ultimo strumento utilizzato in una condizione di emergenza dalla Regione per evitare lo stop ai collegamenti dato che dal 15 ottobre Alitalia (titolare sino al 14 della convenzione in continuità territoriale) non volerà più. Già le scorse settimane la Regione, dopo una serie di interlocuzioni con le istituzioni europee aveva avviato un primo bando in emergenza con undici inviti. A partecipare Volotea e Ita che però sono state escluse. Volotea per documentazione incompleta, Ita, come scritto dalla Regione “per carenza di requisiti”. Poi la decisione di andare avanti con la procedura negoziata e l’invio di dodici inviti. A partecipare ancora una volta solamente Volotea e Ita.
I ribassi, si arriva al 41,6 per cento
A portare a casa il risultato la compagnia iberica che ha presentato il ribasso più alto pari al 41,6 per cento per le tratte Cagliari Fiumicino e Cagliari Linate e Olbia Fiumicino. Dove Ita aveva presentato ribassi del 12, 23 e 15 per cento. Ribassi più alti anche nelle tratte Olbia Fiumicino e Olbia Linate (40,6 per cento per Volotea sulle due rotte, 15 e 21 per cento Ita), e in quelle da Alghero. Nello specifico Alghero Fiumicino (ribasso del 3 per cento di Ita contro il 23,1 di Volotea) e Alghero Linate (11 per cento Ita contro il 23,1 di Volotea).
La soddisfazione della compagnia
A manifestare soddisfazione per l’esito della gara «che rappresenta un grande risultato e riconferma l’attenzione della compagnia nei confronti della Sardegna» è Carlos Munoz, presidente e fondatore di Volotea, che dopo l’aggiudicazione ha detto:«La Sardegna è da sempre territorio strategico per la crescita del nostro network: dal 2012 abbiamo trasportato più di 1,5 milioni di passeggeri a Cagliari e più di 2 milioni a Olbia. Queste sei nuove rotte rappresentano una grande opportunità di crescita».
Le tariffe
Quanto al bando e ai servizi previsti, i collegamenti dovranno essere garantiti su tre fasce orarie, tra le 6 e le 24 su sei tratte da Alghero, Cagliari e Olbia verso i due principali aeroporti della penisola e viceversa. Sui prezzi, tasse aeroportuali escluse, nella tratta su Fiumicino il prezzo dovrà essere di 39 euro mentre in quella su Milano di 47 euro.
Le reazioni
«Per il sindacato non è affatto sufficiente l’assegnazione delle rotte da e per Roma e Milano dai tre scali sardi alla compagnia low cost Volotea se a questo non si affianca la certezza di poter prenotare i voli fin dal giorno 15 ottobre – annuncia Arnaldo Boeddu, segretario della Filt Sardegna, –. Naturalmente vedremo se tutto quanto previsto dal bando sarà rispettato. È necessario poi che il nuovo bando che la Regione deve preparare sia all’altezza della situazione e delle esigenze dei sardi».
Tra disagi e polemiche
Attraverso un comunicato diramato dall’ufficio stampa il 13 ottobre il presidente della Regione Christian Solinas fa sapere che i disagi «che i passeggeri stanno subendo in queste ore, i ritardi e le cancellazioni dei voli, non hanno la minima attinenza con la gara in corso, e in via definizione, con la quale la Regione affiderà il servizio di continuità territoriale alla compagnia che si aggiudicherà la procedura negoziata».
Si riparte
Il servizio di trasporto con il vettore iberico dovrebbe ripartire da venerdì. «L’assessorato dei Trasporti – si legge in una nota della Regione – ha disposto l’esecuzione d’urgenza del servizio, in modo da limitare al massimo i disagi per gli utenti. Come previsto il servizio partirà dal giorno 15. Con una successiva comunicazione sarà indicato l’avvio della vendita dei biglietti».
loading...