ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùObiettivo Net zero

Poste Italiane anticipa la neutralità al 2030

Il Piano strategico quadriennale fissa l'obiettivo ambizioso di anticipare di 20 anni i target europei al 2050. Focus su flotta green, edifici intelligenti e fotovoltaico

di Chiara Bussi

Il polo tecnologico di Poste Italiane monitora l'efficienza del sistema logistico

3' di lettura

Il 30% delle emissioni di CO2 in meno entro il 2025 e la neutralità climatica entro il 2030, in largo anticipo rispetto al termine del 2050 fissato dalla Ue. Sono gli obiettivi che Poste Italiane ha scritto nero su bianco nel Piano strategico quadriennale “2024 Sustain&Innovate Plus”. L’azienda è anche tra i Leader della sostenibilità 2022 nella classifica assoluta dei 200 pionieri italiani Sole 24 Ore-Statista e nella Top 25 del ranking della sostenibilità economica. «Siamo convinti – sottolinea Marcello Grosso, responsabile sviluppo sostenibile risk e compliance di Poste Italiane – che l’impegno orientato a una crescita sostenibile verso la neutralità climatica sia l’unica strada percorribile per ottenere un vantaggio competitivo durevole nel tempo e funzionale alla creazione di valore condiviso». Tanto che questi target «diventano parte integrante e pilastro fondamentale del Piano» che prevede, tra l’altro, investimenti per 3,1 miliardi, di cui circa un miliardo per la sostenibilità. Stabilire obiettivi Esg ambiziosi e allinearsi alle disposizioni più recenti, aggiunge Grosso, «sta diventando una scelta obbligata all’interno del contesto socio-economico odierno. In particolare basti pensare che rispetto alla dimensione ambientale i primi tre rischi globali identificati dal World Economic Forum nell’ultima edizione del Global Risks report sono tutti climatici».

Per centrare il target Poste Italiane punta su una flotta green, edifici “intelligenti” e fotovoltaico. A partire dal 2019 il gruppo, che conta circa 12.800 edifici postali e la rete logistica più grande d’Italia, ha attuato un progetto di rinnovo che prevede la sostituzione completa dell’intero parco veicoli con modelli di nuova generazione a propulsione elettrica, ibrida ed endotermica a basse emissioni entro il 2025. La nuova flotta verde porterà a una riduzione di CO2 pari a quella di 80mila alberi. Poste Italiane sta poi introducendo soluzioni di smart building sugli immobili (circa 2mila) per ridurre di circa Gwh l’energia consumata entro il 2025. Ha inoltre promosso oltre 90 progetti di efficientamento energetico sul territorio per ridurre i consumi di energia e gas e installato 91mila nuovi corpi illuminanti a Led in oltre 400 edifici. Già oggi il 98% del fabbisogno di energia proviene da fonti rinnovabili. In cantiere c’è anche lo sviluppo di circa 400 impianti fotovoltaici su siti di proprietà con circa 25 GWh/y di produzione attesa a regime. Queste azioni si sono già tradotte in risparmi stimati pari a circa 2,8 miliardi.

Loading...

È previsto anche un sistema di rendicontazione per misurare i passi avanti compiuti. «Le diverse azioni legate al raggiungimento della neutralità climatica – spiega Grosso – sono sottoposte ad attento monitoraggio che ne valuta periodicamente i progressi o eventuali problemi». Questo processo è sotto il controllo centralizzato di una sola funzione aziendale focalizzata sulla sostenibilità ambientale. Lo stato di sviluppo degli obiettivi dell’anno di rendicontazione vengono pubblicati nel bilancio integrato (il primo stato pubblicato nel 2019).

Il Piano strategico è stato varato lo scorso anno, sottolinea Grosso, «e gli obiettivi restano invariati» anche alla luce delle nuove incertezze. «Gli eventi degli ultimi anni – sottolinea – hanno contribuito ad acuire la necessità di interventi sul fronte ambientale. Il nostro Piano strategico si rivela in questo senso in linea con gli sviluppi socio-economici odierni, indirizzando il nostro gruppo verso un modello di business responsabile e durevole nel tempo».

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti