alla scoperta dell'impianto

Potenza-Pietragalla, parco eolico con "storage"

1' di lettura

Il parco eolico di Enel Green Power a Pietragalla, in Basilicata (in provincia di Potenza), rappresenta il primo impianto eolico italiano integrato con un sistema di accumulo dell’energia (il cosiddetto storage) connesso alla rete elettrica nazionale. Esso è composto da 9 aerogeneratori da 2 MW ciascuno, per una potenza nominale complessiva installata di 18 MW. Come nelle centrali idroelettriche, anche in quelle eoliche l’elettricità è prodotta da una turbina mossa dalla forza del vento, la cui velocità, intensità e direzione sono costantemente monitorate da una stazione meteorologica. Questo permette di prevedere la produzione giornaliera di energia, mentre per compensare eventuali discontinuità, data la natura della risorsa eolica, e contribuire alla stabilità della rete elettrica, interviene appunto il sistema di storage, collegato attraverso cavi interrati agli aerogeneratori.
Proprio per questo Pietragalla oggi è considerato un modello di efficienza e di innovazione tecnologica nel campo delle rinnovabili. Grazie all’installazione del sistema di accumulo integrato, di taglia 2MW/2MWh, la produzione di energia viene infatti ulteriormente ottimizzata garantendo maggiore stabilità alla rete.
A regime, l’intero impianto è in grado di produrre a regime oltre 39 milioni di KWh, evitando ogni anno l’emissione in atmosfera di oltre 10 mila tonnellate di anidride carbonica. Inoltre, l’energia prodotta dal vento (e all’occorrenza immagazzinata) permette di far fronte al fabbisogno di circa 13mila famiglie.

Loading...
Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti