Prada e Dorchester Industries lanciano un corso triennale per artisti di colore
L’Experimental Design Lab avrà sede a Chicago e servirà a creare opportunità a talenti eterogenei per cultura e provenienza - L’iniziativa è parte del piano di diversità e inclusione del gruppo della moda
di Giulia Crivelli
I punti chiave
4' di lettura
L’anticipazione risale al maggio scorso, quando il gruppo Prada delineò una rinnovata strategia e un impegno ancora maggiore rispetto al recente passato in termini di diversità, equità e inclusioni, con importanti investimenti in programmi di formazione e promozione dei talenti. Nei mesi scorsi sono state annunciate molte iniziative e oggi è la volta dell’ennesimo passaggio dalle parole ai fatti.
L’articolo del 13 maggio: Il gruppo Prada lancia quattro nuove iniziative per promuovere diversità, equità e inclusività
La creatività sull’asse Milano-Chicago
Si chiama Dorchester Industries Experimental Design Lab ed è un programma triennale per artisti di colore, nonché una piattaforma pensata per creare opportunità di sviluppo e connessione con organizzazioni interessate a collaborare con talenti eterogenei: nasce dalla collaborazione tra Dorchester Industries , il dipartimento design e produzione del Theaster Gates Studio, Rebuild Foundation e il gruppo Prada (nella foto in alto, Theaster Gates e un’immagine di una sua recente mostra alla Fondazione Prada di Milano). L’Experimental Design Lab avrà sede nel South Side di Chicago, «avrà portata e rilevanza internazionale e rappresenterà uno spazio di scambio, formazione, confronto e visibilità per i futuri designer», si legge nella nota ufficiale.
Non solo moda
L’Experimental Design Lab è un'iniziativa unica nel suo genere che mira a valorizzare designer di colore sia emergenti, sia affermati. Grazie al conferimento di premi e una programmazione pubblica, fungerà da think tank per amplificare il lavoro di promettenti giovani designer di colore nei settori della moda, dell'arredamento, del design industriale, del graphic design e delle arti, costituendo al contempo una piattaforma per mostre, performance e dialogo pubblico. «Sono entusiasta di collaborare con il gruppo Prada per dare vita a un nuovo polo di energia creativa dedicato al design nel South Side, riunendo intorno al nostro primo gruppo di premiati e ai loro progetti una rete di designer affermati, di artisti e intellettuali», spiega Theaster Gates, fondatore di Dorchester Industries e Rebuild Foundation e Co-Chair del Diversity and Inclusion Advisory Council del gruppo Prada, nato nel 2019.
Obiettivo: dare visibilità
Ogni premiato dell'Experimental Design Lab sarà selezionato da personalità influenti nel campo della moda, dell’arte e del design. Gli Experimental Design Awards premieranno i designer emergenti che avranno saputo dimostrare uno straordinario potenziale creativo. «Per troppo tempo le nelle nostre comunità creative i talenti non hanno potuto disporre di visibilità e di opportunità adeguate – aggiunge Theaster Gates –. Ora più che mai, i leader creativi devono supportare il lavoro dei designer emergenti di colore e metterli in contatto con grandi aziende interessate a talenti diversi». I destinatari del premio riceveranno supporto finanziario e avranno l'opportunità entrare in contatto con aziende internazionali e con il loro network grazie a programmi annuali dedicati e a workshop a New York, Chicago e Los Angeles.
Un passo importante della strategia di Prada
Per Malika Savell, Chief Diversity, Equity & Inclusion Officer per Prada North America, la nascita del programma è un traguardo importante. «Il gruppo Prada è orgoglioso di collaborare con l'artista e innovatore sociale Theaster Gates con il quale condivide una missione: consentire che la prossima generazione di creativi e designer possa beneficiare delle competenze, della rete di contatti e del sostegno necessari per rafforzare la propria influenza artistica e la propria crescita professionale». «Il Dorchester Industries Experimental Design Lab rappresenta uno strumento fondamentale per far sì che le grandi aziende creative possano accogliere talenti che le arricchiscano con le loro esperienze e una cultura eterogenea», aggiunge Lorenzo Bertelli, Marketing Director & Head of Corporate Social Responsibility del gruppo Prada.
Il legame con Rebuild
In collaborazione con Rebuild Foundation di Theaster Gates, i premiati e designer che aderiranno al programma avranno l'opportunità di partecipare alla programmazione pubblica del Retreat – l'ultima iniziativa della Rebuild Foundation, che offre agli artisti spazio per collaborare e creare – rafforzando i legami tra i designer e le comunità locali nell'ambito della missione dell'organizzazione, volta a valorizzare gli artisti del South Side. Il primo gruppo di premiati sarà selezionato e annunciato a ottobre 2021.
Come si muove Dorchester Industries
Il dipartimento di progettazione e produzione del Theaster Gates's Studio ha una duplice missione: da un lato, creare prodotti esteticamente belli e densi di significato; dall'altro, formare giovani nel campo dell'edilizia e delle discipline creative. I borsisti di Dorchester Industries, con i loro progetti, contribuiscono alla rivitalizzazione culturale e artistica di comunità in quartieri disagiati.
L’impegno di Theaster Gates
Theaster Gates, classe 1973, vive e lavora a Chicago. Le sue opere si concentrano sulla teoria dello spazio e sullo sviluppo del territorio, sulla scultura e sulla performance. In tutti gli aspetti del suo lavoro, si confronta con il concetto di spazio nero come esercizio formale, definito dal desiderio collettivo, dall'azione artistica e dalle tattiche di un approccio pragmatista. Gates è professore all'Università di Chicago presso il Dipartimento di Arti Visive e presso la Harris School of Public Policy e ricopre i ruoli di Senior Advisor per l'innovazione culturale e Advisor del Dean. Ha recentemente realizzato mostre e performance presso TANK Shanghai a Shanghai (2021); Prada Rong Zhai a Shanghai (2021); Palais de Tokyo a Parigi (2019); Sprengel Museum a Hannover (2018); Kunstmuseum a Basilea (2018); National Gallery of Art a Washington D.C. (2017); Art Gallery of Ontario in Canada (2016); Fondazione Prada a Milano(2016) e Whitechapel Gallery, a Londra(2013). Gates ha ricevuto numerosi premi e onorificenze, tra cui l'Artes Mundi 6 Prize (2017); la Légion d'Honneur (2017); il Nasher Prize for Sculpture (2018); l'Urban Land Institute, J.C. Nichols Prize for Visionaries in Urban Development (2018); il World Economic Forum Crystal Award (2020) e una Honorary Fellowship dal Royal Institute of British Architects (2021). Nel 2021 Gates è inoltre entrato a far parte dell'American Academy of Arts and Letters.
Consigli24: idee per lo shopping
Scopri tutte le offerteOgni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online
loading...