5/11Attualita

Prenotare on line? Meglio usare le prepagate

(Marka)

Un buon consiglio salvaprivacy per le vacanze - ma in realtà valido anche per tutto il resto dell'anno - riguarda la cautela con cui prendere in considerazione offerte e promozioni via mail di viaggi e affitti di case per le vacanze, soprattutto se legano la proposta commerciale “da urlo” a link che richiedono dati personali o bancari. Il rischio in questo caso è quello di aprire la porta del proprio computer o smartphone a virus informatici, software spia, e phishing. In generale, ricorda il Garante, «se si acquistano servizi - ad esempio per prenotare hotel, viaggi aerei, automobili a noleggio, ecc. - è più prudente usare carte di credito prepagate o altri sistemi di pagamento che permettono di evitare la condivisione di dati del conto bancario o della carta di credito. Altra accortezza importante: «controllare che l'indirizzo internet del sito su cui si fanno pagamenti on line non appaia anomalo (ad esempio, verificare se non corrisponde al nome dell'azienda che dovrebbe gestirlo) e se vengono rispettate le procedure di sicurezza standard per i pagamenti on line (ad esempio, la URL - cioè l'indirizzo - del sito deve iniziare con “https” e avere il simbolo di un lucchetto)».

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti