Prestiti green, l’offerta delle banche per mobilità sostenibile e case efficienti
Il Covid ha reso gli italiani più attenti al proprio stile di vita. Da IntesaSanpaolo a Bper: ecco le principali proposte su veicoli ed abitazioni
di Daniela Russo
3' di lettura
La pandemia cambia le abitudini degli italiani: oltre un abitante su quattro acquista più prodotti sostenibili o ecofriendly rispetto a prima del Covid-19. È quanto emerge dall'indagine Coldiretti/Ixè: il 72% degli intervistati è pronto a ridurre gli spostamenti in auto, scooter e motocicletta. Più in generale il 59% degli italiani ritiene necessari interventi radicali e urgentissimi sullo stile di vita. Una trasformazione delle abitudini all’insegna della sostenibilità che trova conferma anche in altri recenti studi. E ovviamente tutto il mercato si adegua. Qui ci occupiamo in particolare del credito al consumo.
Prestiti green per i nuovi consumi
L'attenzione crescente degli italiani verso il green incide infatti sull’offerta di finanziamenti ad hoc da parte degli istituti di credito, con la nascita di prestiti pensati per sostenere interventi e acquisti in linea con mobilità sostenibile, efficientamento energetico ed energia rinnovabile.
Molte banche stanno adottando, oltre i mutui green, anche prestiti personali per una clientela sempre più attenta all’ambiente. Si inserisce in questo filone, ad esempio, il nuovo Prestito Green di Findomestic, Gruppo Bnp Paribas, nato per finanziare interventi che spaziano dall’acquisto di veicoli ibridi o elettrici all’installazione di impianti fotovoltaici, impianti termo-idraulici, opere di isolamento termico, illuminazione o domotica. È possibile finanziare la totalità del progetto o del bene green per un importo massimo di 60.000 euro, fino alla fine di settembre prevede Taeg (Tasso Annuo Effettivo Globale) fisso al 5,48% e Tan (Tasso annuo nominale) fisso al 5,35 per cento. A un finanziamento da 15mila euro per l’acquisto di un’auto elettrica corrisponde, ad esempio, una rata che spazia dagli 869,10 euro in 18 mesi a 192,50 euro in 96 mesi.
L’offerta Green di Intesa San Paolo è composta da PerTe Prestito Facile e PerTe Prestito Giovani, pensati per contribuire alla trasformazione delle abitudini di mobilità e favorire interventi finalizzati a rendere la casa a basso impatto ambientale. Importo massimo: 75 mila euro, con durata del piano di rimborso fino a 10 anni. Per gli under 35 non sono previste spese incasso rata né oneri fiscali. La rata mensile per un finanziamento pari a 10mila euro, con Tan al 5,35% e Taeg al 6,60%, ammonta – per 7 anni – a 143 euro.
Sono previsti servizi aggiuntivi in collaborazione con società specializzate in assistenza professionale sulle tematiche ambientali (dagli acquisti di elettrodomestici al supporto per valutare benefici energetici e fiscali degli interventi di riqualificazione energetica). Inoltre, per ogni prestito, Intesa Sanpaolo verserà un contributo di 10 euro al progetto del Wwf “Diamo una casa alle api”.
Dalla casa alla mobilità sostenibile
È pensato per la casa CreditExpress Green di Unicredit, in particolare per finanziare interventi di riqualificazione energetica. L’importo può variare tra i 5 mila e i 100 mila euro, con durata da 36 a 120 mesi. La rata mensile per un importo pari a 50mila euro, da rimborsare in 8 anni, con Tan al 6,50% e Taeg al 6,72%, è pari a 669,31 euro.
Prestidea Ambiente è il prestito green di Banca Sella, che ha debuttato sul mercato diversi anni fa. Finanzia interventi di riqualificazione energetica (dalla sostituzione di serramenti, infissi e caldaie a interventi di coibentazione su pareti e coperture), acquisti di elettrodomestici ecologici, interventi di sistemazione di giardini e terrazzi o spese per la mobilità sostenibile. Ha un importo massimo pari a 75.000 euro per una durata massima di 10 anni. Il Taeg sia per il tasso variabile che per il fisso è pari al 10,04 per cento.
Anche Bper Banca propone Prestito Green, per acquisti che spaziano dalle auto elettriche o ibride agli elettrodomestici di ultima generazione e investimenti in impianti a energie rinnovabili, termoidraulici o isolamenti termici. L'importo finanziabile va dai 1.000 ai 75 mila euro, da rimborsare entro un minimo di 12 mesi e un massimo di 120. A un prestito da 10 mila euro, con un piano a 96 mesi, Taeg a 6,01% e Tan a 5,45%, corrisponde una rata mensile pari a 128,75 euro.
loading...