Standard and Poor's

Case, prezzi in calo solo in Italia nei prossimi due anni

Secondo l’agenzia di rating, le quotazioni in Europa continueranno a crescere nel prossimo biennio, ma a un ritmo minore di quello riscontrato finora. Unica eccezione l’Italia, dove le previsioni sono ancora negative.

di Emiliano Sgambato

Istat, i prezzi delle case ancora giu', dal 2010 -17,2%

2' di lettura

In Europa rallenta la corsa dei prezzi delle case, in Italia non è mai partita. La conferma della difficoltà del mercato residenziale italiano – almeno sul fronte delle quotazioni, mentre su quello delle compravendite il segno è positivo da diversi anni – arriva da un report di Standard and Poor's, che prevede come «i prezzi delle case nel prossimo biennio continuino a crescere seppure a un passo più lento di quello tenuto fino ad ora».

Fanalino di coda è l’Italia che tra i dieci mercati immobiliari coperti dall’agenzia di rating «sarà il solo a sperimentare un calo dei prezzi quest’anno e nel 2020», con cali rispettivamente dello 0,9% e dello 0,4%. Con il segno più che dovrebbe tornare solo dal 2021.

Loading...

Tra i mercati invece più in salute il report segnala Portogallo (+8% nel 2019) , Olanda (+6,5%), Spagna (+5,5%) e Germania (+5,3%).

Il trend dei prezzi delle case in Europa

Variazione % anno su anno

Loading...

LEGGI ANCHE / Perché i prezzi delle case non risalgono?

Quello ribadito da S&P è un calo che segue i segni meno già registrati nell’ultimo decennio – con intensità decrescente e una sostanziale stagnazione che dura ormai da qualche anno, e dove non mancano piazze in controtendenza come ad esempio Milano – con una deprezzamento medio del valore nominale degli immobili che si aggira attorno al 20-25%.

Le rilevazioni Istat (i dati sul secondo trimestre sono attesi per giovedì 26), fanno registrare un calo di oltre il 17% dal 2010 . Ma l’anno in cui inizia la serie storica dell’istituto di statistica, appunto il 2010, è successivo alla crisi immobiliare “post Lehman Brothers”; e successivo, è bene non dimenticarlo quando si parla di trend dei valori immobiliari, al boom che si è registrato in Italia nei primi anni Duemila.

Tornano al report, secondo S&P a frenare il mercato della casa è «l’indebolimento dell’economia», che viene solo parzialmente compensato dalla politica monetaria accomodante della Bce e delle altre banche centrali che dovrebbero mantenere i tassi bassi più a lungo.

LEGGI ANCHE / Mutui, in arrivo tassi ancora più bassi

Caso a parte è la Gran Bretagna, con Londra che nell’ultimo decennio ha macinato record di rialzi delle quotazioni: l’incertezza sulla Brexit «sta rallentando l’attività – notano da S&P – e l’espansione dei prezzi delle case», che non dovrebbero crescere quest'anno per poi riprendersi nel prossimo biennio. Tuttavia in caso di 'No-deal' S&P prevede «un calo significativo» di valori.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter RealEstate+

La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive, notizie, analisi ed approfondimenti

Abbonati