Prima edizione del percorso formativo gratuito «Le 100 esperte Stem vanno a scuola»
Ciclo di webinar rivolto a prof, studentesse e studenti della primaria e secondaria di I e II grado. D Scuola mette a disposizione il proprio know-how nella formazione e nell’orientamento scolastico
di Redazione Scuola
2' di lettura
D Scuola, tra le principali case editrici italiane di scolastica con la linea editoriale Deascuola, e Fondazione Bracco presentano la prima edizione di “Le 100 esperte STEM vanno a scuola”. Il nuovo percorso formativo nasce con l'obiettivo di far conoscere a docenti, studentesse e studenti prospettive e opportunità delle discipline tecnico-scientifiche in ottica di orientamento e di parità di genere, in linea con le più recenti indicazioni ministeriali sulla valorizzazione a scuola, come priorità formativa nazionale, delle materie STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics). Tematiche di grande attualità, come dimostrato anche dai recenti dati di She Figures e Almalaurea che indicano quanto, ancora oggi, ostacoli e stereotipi condizionino il percorso di studi, in particolare di bambine e ragazze. Questo in un momento in cui, tra l'altro, è crescente la richiesta, da parte di aziende e istituzioni, di profili in ambito tecnico-scientifico, necessari per garantire la transizione e affrontare le sfide del futuro.
« Per Fondazione Bracco empowerment femminile e parità di genere sono da sempre delle
priorità - afferma Diana Bracco, presidente di questa importante realtà nata nel 2010 dal
patrimonio di valori maturati in oltre 95 anni di storia della Famiglia e del Gruppo Bracco -. Tra le tante iniziative che sosteniamo, 100donne contro gli stereotipi ha perciò un'importanza particolare. È un progetto molto articolato che punta anche a coinvolgere le scuole offrendo modelli di ruolo al femminile. Ora con D Scuola promuoviamo un ciclo di webinar che farà dialogare scienziate ed esperte con docenti, studenti e studentesse di tutta Italia. Sono certa che le storie professionali e umane di queste straordinarie donne di scienza saranno fonte d'ispirazione per tante ragazze».
“Con il ciclo Le 100 esperte STEM vanno a scuola, che abbiamo sviluppato insieme a
Fondazione Bracco, vogliamo far scoprire l'importanza della scienza nella formazione
scolastica e le opportunità offerte dalle carriere in ambito STEM, in particolare per le giovani generazioni femminili. Crediamo che questa iniziativa possa fornire a docenti, studentesse e studenti spunti concreti per l'orientamento attraverso storie, esperienze e testimonianze dirette di professioniste di rilievo, fonte preziosa di ispirazione per preparare al meglio anche i più giovani ad affrontare le sfide del domani. Si tratta di un progetto di cui siamo molto orgogliosi e che si inserisce all'interno di “Educare al Futuro”, un percorso più ampio che D Scuola ha intrapreso con l'obiettivo di valorizzare i temi dell'inclusione, della parità di genere, della sostenibilità, dell'educazione civica e del digitale», ha dichiarato Gian Luca Pulvirenti, presidente di D Scuola.
L’iniziativa
L'iniziativa, che prende il via il 26 gennaio, prevede quattro incontri pomeridiani gratuitiper docenti, uno per ogni lettera dell'acronimo STEM, e due incontri al mattinodedicati alle classi. Le protagoniste di ogni appuntamento sono donne scienziate selezionate dal portale“100donne contro gli stereotipi”, il progetto nato dalla collaborazione con l'Osservatorio diPavia e Giulia Giornaliste e sviluppato da Fondazione Bracco per dare voce e visibilitàall'expertise femminile in diversi ambiti specialistici, valorizzando professioniste che possonodiventare punti di riferimento per le attuali generazioni e il mondo dei media.Negli incontri le esperte condivideranno i loro percorsi formativi, le tematiche su cui stannolavorando, le difficoltà, le scelte, gli errori, i successi, la bellezza del loro lavoro per fornirestrumenti e spunti utili da usare in classe per orientare le scelte di studentesse estudenti.
Brand connect
Newsletter Scuola+
La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative
Abbonati
loading...