Prima fiera virtuale del turismo di lusso: ottimo link tra agenzie e albergatori
Quentin Desurmont, fondatore del network di agenzie Traveller Made e dell'evento The Essence of Luxury, ha realizzato la prima fiera in remoto del turismo internazionale di lusso
di Sara Magro
3' di lettura
Con la primavera, ogni anno si inaugura il calendario degli appuntamenti internazionali del turismo di lusso. Quest'anno, come sappiamo, sono stati annullati tutti, da Duco di Firenze a ILTM di Singapore, a LE di Miami.
Anche The Essence of Luxury, ritrovo di agenzie, DMC (le agenzie locali, sul territorio) e albergatori organizzato da Traveller Made a Marbella è stato cancellato, ma invece di rinunciare in toto, il fondatore Quentin Desurmont ha trasformato l'appuntamento da fisico a virtuale. Ed è stato un successo.
Come ha fatto a trasferire in remoto un evento complesso da 840 persone?
Quando abbiamo capito che il lockdown non si sarebbe limitato all'Italia, avevamo due scelte: cancellare o provare a fare l'evento in remoto, sacrificando i party e le cene di gala. Per esempio, gli appuntamenti tra agenzie, dmc e albergatori si potevano fare su Zoom.
Avete dovuto aggiornare solo l'agenda degli incontri? Come?
Innanzitutto abbiamo chiesto quanti avrebbero partecipato. Il nostro limite minimo era 150 adesioni. Con grande sorpresa ne abbiamo ricevuto 420! Ma si ponevano dei problemi. Le persone avrebbero partecipato da vari posti del mondo, con fusi orari diversi! Bisognava cambiare i parametri dell'algoritmo. Abbiamo chiesto a ciascuno gli slot disponibili sul fuso di Greenwich, tra il 23 e il 27 marzo (le date prestabilite per il convegno), chi volevano incontrare e chi no, e creato l'agenda virtuale in tempi record. Abbiamo finito il sabato sera e iniziato gli incontri il lunedì mattina.
Ha funzionato?
Sì, e abbiamo ricevuto molti complimenti, anche perché siamo stati i primi nel settore. A ogni utente è stato attribuito un account e un calendario con il link per connettersi su Zoom, all'ora stabilita. Dopo 20 minuti, il link scadeva e l'incontro terminava.
Qual era il sentiment degli incontri, data la circostanza particolare?
Dopo giorni di brutte notizie e confinamento, le persone erano felicissime di ritrovarsi, chiacchierare, condividere pensieri. Unica regola: vietato parlare di Covid 19.
Il turismo è uno dei settori più colpiti dalla crisi sanitaria. Come vede la ripresa?
Sarà a fasi. Ho parlato con molti clienti della mia agenzia di viaggi Peplum, con sede a Parigi. Non vedono l'ora di ricominciare a viaggiare. Appena si potrà, lo faranno nel proprio Paese. Per esempio, i francesi, forse già a giugno, andranno a Biarritz o in Costa Azzurra. Poi riaprirà l'Europa, e speriamo che tra luglio e agosto tornino alla normalità anche treni e aerei. Non credo che si andrà oltre l'Europa. Le persone sono intimorite, anche dal rischio di altre quarantene. Certo, l'Europa soffrirà per l'assenza del mercato americano, fondamentale. Ma sono certo che, a tempo debito, riprenderà anche quello.
Secondo lei cambierà il modo di viaggiare?
Alla fine di questa storia, le persone non vedranno l'ora di viaggiare. Molti si accontenteranno di viaggi brevi, ma ci sarà qualcuno che vorrà scalare l'Himalaya o fare un trekking tra Cile e Argentina, e lo farà. Anche perché non si può escludere che il lockdown si ripresenti.
Intende che ogni lasciata è persa?
Dico che stavolta, chi sogna di andare in un posto, appena può, ci va di sicuro, con la consapevolezza di investire su un'esperienza favolosa e forse irripetibile.
Visto il successo, continuerà la versione in remoto di The Essence of Luxury?
Ad aprile trasmettiamo la conferenza con gli interventi registrati, a maggio organizziamo gli incontri tra operatori e stampa, ed è quasi pronto il nostro “barometro” sull'andamento del mercato e sulle destinazioni. Diventerà un format, senza sostituire l'evento fisico. Gli incontri di persona e i party sono insostituibili.
Consigli24: idee per lo shopping
Scopri tutte le offerteOgni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online
loading...