ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùDiritti umani

Privacy, fuori dai portafogli chi abusa del riconoscimento facciale

Cinquanta investitori che gestiscono 4.500 milioni di dollari appoggiano l’iniziativa di engagement di Candriam. Il caso della minoranza cinese Uiguri

di Vitaliano D'Angerio

Diritti umani, guerra di sanzioni fra Occidente e Cina

2' di lettura

Dal caso Uiguri, la minoranza musulmana perseguitata dalle autorità di Pechino, all’inaccuratezza del sistema di videosorveglianza londinese. Il gruppo di risparmio gestito Candriam (140 miliardi in gestione) ha lanciato nel marzo di quest’anno un’iniziativa per richiamare l’attenzione sui rischi legati a prodotti e servizi basati sulla tecnologia di riconoscimento facciale. A distanza di tre mesi, grazie anche all’appoggio delle Nazioni Unite, l’iniziativa ha raccolto l’adesione di 50 investitori...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti