ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùIl caso

Prof strappa cartello su carriera alias e gli studenti reagiscono, bufera al liceo Cavour di Roma

La preside difende l’insegnante e ai ragazzi dice: «Avete fatto due cose sbagliate: una campagna non autorizzata e avete ripreso una docente». I giovani: ennesima discriminazione

di Redazione Scuola

(ANSA)

2' di lettura

Ore undici, liceo scientifico Cavour di Roma a due passi dal Colosseo: sono in corso le prove di evacuazione dalla scuola con oltre mille allievi coinvolti e decine di docenti. Mentre sono tutti radunati in cortile, un gruppetto di sei studenti inizia a mettere nelle mani dei professori cartelli colorati rosa e azzurri con la scritta in stampatello: «Carriere alias in ogni scuola». Alcuni docenti la prendono a ridere ma altri no: una professoressa di religione si arrabbia e strappa il cartello mentre i ragazzi, tra sorpresa e risate, iniziano a riprenderla. A quel punto interviene la preside, Claudia Sabatano, 46 anni, 5 figli, dirigente scolastica da 12 e fa una ramanzina ai ragazzi. «Qualunque azione deve passare innanzitutto per il rispetto delle regole - dice ai suoi studenti - avete fatto due cose sbagliate: una campagna non autorizzata e avete ripreso una docente. L'affermazione dei diritti di alcuni non può passare attraverso la negazione dei diritti di altri; oggi dovevamo fare queste prove di evacuazione alle quali eravamo tutti impegnati. Le regole vanno rispettate, questo è anche il senso dello stare in una comunità».

La carriera alias

La carriera alias - ovvero un profilo alternativo sul registro di classe e sui documenti scolastici, che prevede l'uso del nome d'elezione anzichè di quello anagrafico - è già stata approvata dal Consiglio di istituto e viene applicata al liceo Cavour, primo in Italia; nella scuola c'è un aumento di studenti in transizione di genere e in passato ci sono state proteste proprio a sostegno di studenti transgender.

Loading...

Le reazioni

I ragazzi però non ci stanno. «Questa è l'ennesima dimostrazione che nelle scuole su discriminazioni e violenza transfobica c'è ancora molto da fare. Non è infatti il primo episodio di transfobia al liceo Cavour, dove nei mesi scorsi un docente si era rifiutato di accettare la carriera alias di un alunno e dove l'anno scorso era stata negata ad un altro», ricorda un allievo. «Siamo stanchi di vivere ogni giorno nelle nostre scuole un ambiente escludente e discriminatorio - spiega Valeria Cigliana della Rete degli studenti di Roma Centro - Vogliamo che vengano presi seri provvedimenti e che ogni soggettività venga rispettata». Per Pietro Turano, vicepresidente di Arcigay Roma e responsabile scuole dell'associazione, «ogni giorno nelle scuole di Roma vengono adottate misure discriminatorie e repressive nei confronti di studenti Lgbt+, anziché difendere la loro libertà di espressione. Gli anni della scuola per me sono stati tremendi, ma immaginare di essere uno studente del Liceo Cavour è un incubo. Pretendiamo un altro genere di scuola».

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati