ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùIntervento

Professioni, negli studi occorre investire sui giovani

Oggi si avverte l’esigenza di coniugare la carriera con vita e la realizzazione personale

di Simona Laderchi*

Stella: patto per internazionalizzazione tra professionisti e Pmi

2' di lettura

Alcune sessioni del Festival dell’Economia di Trento sono state l’occasione di riflessione e confronto in merito al futuro delle professioni e alla tematica della crisi delle vocazioni, sempre più sentita da parte degli Ordini professionali, dei titolari di studi e dei giovani che si affacciano al mondo del lavoro con un interesse specifico per la realtà professionale. E l’articolo pubblicato sul Sole 24 Ore di domenica 25 sui «Giovani lontani dalle professioni» ripropone con forza questo tema.

Da quasi 25 anni, opero nella ricerca e selezione di professionisti nel settore legale e fiscale, a cui si affianca l’impegno accademico in master universitari. Tutto questo rappresenta un osservatorio privilegiato del fenomeno e consente di trarre spunti di riflessione.

Loading...

Opportunità storica

Le professioni avranno certamente un futuro, avendo davanti a sé un’opportunità storica per tornare a operare da protagoniste nella vita economica e sociale del paese, contribuendo a gestirne la crescente complessità, riacquistando in tal modo quel meritato prestigio che le caratterizza e che ha da sempre rappresentato motivo di attrazione da parte dei giovani.

Il periodo della pandemia ha però modificato profondamente il mercato del lavoro. Una crisi generalizzata coinvolge il mondo del lavoro inteso nella sua globalità e nello specifico il mondo delle professioni.

Ciò è riconducibile essenzialmente al cambiamento nella concezione che i giovani e non solo hanno attualmente del lavoro: il lavoro non è più vissuto come necessità ineludibile, imperativo categorico, quanto piuttosto come luogo della propria realizzazione personale. È avvenuta una metamorfosi radicale del concetto di lavoro che si allontana sempre più dal significato etimologico del termine labor (pena, sforzo, fatica, sofferenza).

Sovrapposizione tra identità

Nelle generazioni precedenti di professionisti esisteva una sovrapposizione tra identità professionale e personale: «Sono Avvocato, sono Commercialista».

Attualmente prevale invece un’identità diffusa, con il bisogno di sperimentare identità diverse e conseguente difficoltà a impegnarsi in scelte definitive, in un periodo indefinito di moratoria che allontana dal raggiungimento di una stabile identità. Oggi il significato attribuito al lavoro è cambiato radicalmente e nella gerarchia dei valori esistenziali il lavoro rappresenta soltanto una delle voci e nemmeno una tra le prime. Ciò mette in crisi il nostro modello economico, il welfare e anche il nostro modello di vita.

Le libere professioni per loro stessa natura si presentano da sempre come un cammino lungo una vita intera che richiede: pazienza (soddisfazioni non immediate), impegno, abnegazione, sacrificio di parte della propria vita privata, investimento a lungo termine su se stessi, prospettiva temporale che trascende il presente.

Divario tra valori

La sfida per attrarre i talenti e garantire un futuro alle professioni sarà ridurre il divario esistente tra i valori di cui sono portatori i giovani in riferimento al lavoro e ciò che il mondo delle professioni richiede: ripensare il ruolo del professionista declinandolo secondo linee di interpretazione più moderne e maggiormente in sintonia con le nuove sensibilità di cui i lavoratori, soprattutto i più giovani, si fanno portatori.

Serve un patto intergenerazionale tra professionisti e futuri professionisti che preveda investimento sui giovani, orientamento, borse di studio, riconoscimento di equo compenso per garantire competenza, formazione, etica e deontologia.

*Laderchi & Partners

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti