Professionisti e aziende: a Telefisco i chiarimenti sulla legge di Bilancio
L’appuntamento è per giovedì 26 gennaio
I punti chiave
2' di lettura
Per professionisti e aziende le risposte e i chiarimenti sulla legge di Bilancio arriveranno a Telefisco in programma giovedì 26 gennaio. Dalle sanatorie per la tregua fiscale alla flat tax, dalle rivalutazioni alle assegnazioni, dal superbonus agli altri bonus edilizi, tutti i temi della manovra finiranno sotto esame per individuare le soluzioni ai dubbi degli operatori. Ma andiamo con ordine.
Telefisco è in agenda giovedì 26 gennaio. Con l’impegno a fornire tutte le indicazioni sulle novità della manovra, alle quali si aggiungeranno altri chiarimenti sugli adempimenti rilevanti per il 2023 e sulle riforme che incidono sulla vita fiscale di contribuenti, professionisti e aziende.
Telefisco, poi, avrà un legame diretto e forte con la formazione del Gruppo 24 Ore, che riparte a gennaio (per info: formazione.ilsole24ore.com).
Come partecipare
L’edizione 2023 del convegno Sole 24 Ore-L’Esperto Risponde – la 32esima – è prevista per giovedì 26 gennaio 2023, dalle 9 alle 18.
Si potrà partecipare online (sulla piattaforma del Sole 24 Ore, scegliendo tra due formule e iscrivendosi, anche già da ora, su ilsole24ore.com/telefisco) o recandosi nelle sedi fisiche che potranno essere attivate da Ordini, banche e associazioni e saranno comunicate sul sito dedicato.
Le formule
Le modalità di fruizione online sono due: Telefisco Base e Telefisco Plus.
Telefisco Base permette di seguire gratis e in diretta il convegno collegandosi all’indirizzo ilsole24ore.com/telefisco. Scegliendo questa forma di partecipazione sarà possibile: seguire le relazioni degli esperti; avere le risposte ai dubbi più rilevanti e seguire i commenti sui principali temi.
Si potrà, inoltre, inviare quesiti agli esperti del Sole che risponderanno nel corso
della manifestazione e nei giorni successivi online e sul giornale. Partecipare in diretta consentirà, inoltre, di ottenere otto crediti formativi (le procedure di accreditamento sono in corso con commercialisti, consulenti del lavoro e tributaristi).
La seconda modalità di partecipazione è costituita da Telefisco Plus: con 30,99 euro
fino al 1° gennaio e 34,99 euro dal 2 gennaio, si potrà seguire i lavori anche in differita
e fruire di un webinar con otto relazioni in più su temi di grande rilievo, con ulteriori tre crediti. In più, dispensa con relazioni e slide riassuntive in digitale e accesso gratis a Nt+Fisco ed Nt+Lavoro fino al 28 febbraio. Il prezzo è ulteriormente agevolato per chi possiede già un abbonamento digitale al quotidiano.
loading...