lo sviluppo di porta nuova

Progetto Pirelli 39, braccio di ferro sulla serra biodinamica

È prevista la realizzazione di un nuovo Bosco verticale, spazi verdi e piste ciclabili

di Paola Dezza

3' di lettura

Un progetto di ampia riqualificazione che vuole cucire il vecchio complesso di Pirelli 39 con la Biblioteca degli alberi e creare spazi verdi per la cittadinanza. Si muove in questa direzione il disegno che Stefano Boeri insieme agli architetti americani Diller Scofidio + Renfro (co-progettista della «High Line» di Manhattan) ha tratteggiato per Porta Nuova. Il complesso, che comprenderà un palazzo uffici - quello esistente riqualificato e ampliato - e un edificio residenziale, una sorta di nuovo Bosco Verticale, richiede un investimento da 300 milioni di euro che sarà sostenuto da Coima (cifra comprensiva dell’acquisto). La riqualificazione cambierà il volto a questo spicchio di città per renderlo «green», con pista ciclabile e serra sotto il ponte su Melchiorre Gioia.

Il progetto rivede il palazzo che fu del Comune fino al 2015 - acquistato da Coima in asta per la cifra record di 193 milioni di euro (parcheggi compresi), valore compreso nei 300 milioni di investimento - con un ampliamento della facciata dal settimo piano in su e un totale ribaltamento del tetto per poter creare un punto panoramico. A fianco un nuovo Bosco Verticale di 25 piani ospiterà case con ampi terrazzi verdi.

Loading...

Il progetto potrebbe però subire alcuni cambiamenti, ancora prima di partire. Il braccio di ferro tra Coima e Comune di Milano riguarda l’aumento di cubatura degli edifici abbandonati, necessario per realizzare le due torri così come disegnate oggi. In questo caso Coima, come ha detto chiaramente Manfredi Catella alla presentazione del progetto, sceglierà di non procedere con la riqualificazione del ponte, che dovrebbe diventare una struttura completamente di vetro con serra della biodiversità dove fare una esperienza immersiva nel verde, seguire corsi e laboratori. Una struttura che richiede ingenti costi di manutenzione, a carico di Coima, così come la gestione della Biblioteca degli alberi che costa ogni anno tre milioni di euro alla società di Catella.

La legge regionale prevede un bonus aggiuntivo del 25% di superficie per gli edifici che rientrano nella categoria dei dismessi da 5 anni. Il nodo da sciogliere non è da poco. L’edificio Pirelli 39 faceva già parte di un elenco di 37 edifici milanesi abbandonati per i quali il Comune prevedeva l’aumento di cubatura, così come previsto dalla relativa legge Regionale. Elenco portato in evidenza alla Giunta ma non ancora al Consiglio. Legge che però è stata dichiarata di recente incostituzionale dal Tar.

«È il primo progetto di riqualificazione dell’agenda post Covid, allineato agli obiettivi di impatto Esg e alle linee guida di Next Generation - ha detto Manfredi Catella a capo di Coima -. Il team è stato selezionato fra 70 raggruppamenti composti da 359 Studi provenienti da 15 Paesi». La posizione dell’edificio è nevralgica. «È il punto di confine della città tra Porta Nuova e un altro quartiere - continua -. Sono 160mila mq di superficie lorda».

Tra le novità maggiori via Gioia sarà ridotta a quattro corsie per dare ampio spazio a percorsi pedonali di ricongiungimento con il parco e a piste ciclabili.

«Abbiamo ripreso il concetto di giardino all’italiana e di orto botanico - racconta l’architetto Stefano Boeri -. La torre residenziale sarà un Bosco verticale alto 110 metri e 25 piani che ospiterà alla base tre piani pubblici. L’edificio avrà lo stesso numero di alberi del vicino parco, alberi che rifletteranno il cambio delle stagioni. Alberi che assorbiranno 14 tonnellate di Co2 e produrranno 9 tonnellate di ossigeno l’anno, al pari di un bosco di 10mila metri quadrati. La maggiore innovazione è l’utilizzo di una elevata percentuale di legno in un edificio di tale altezza. Non solo. I parapetti dei balconi saranno rivestiti da fotovoltaico, tanto che l’edificio si manterrà per il 65% con energia rinnovabile».

Ora l’attesa è per le autorizzazioni pubbliche e l’ok a procedere.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter RealEstate+

La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive, notizie, analisi ed approfondimenti

Abbonati