Pronti per la grande kermesse del design, con lo speciale Superior Interiors
Un numero di How to Spend it interamente dedicato alle novità nel mondo dell'arredo, in attesa del taglio del nastro del supersalone 2021
di Redazione
3' di lettura
Che il design sia un settore traino del made in Italy, cruciale per la ripartenza, lo dimostra la partecipazione, già confermata, del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella all'apertura del supersalone 2021.
Il taglio del nastro di questo format-esperimento, curato dall'architetto Stefano Boeri e dal suo dream team di co-progettisti, sarà domenica 4 aprile. Una partecipazione ampia: 425 brand, 170 giovani creativi e 39 maker, per un totale di oltre 1.900 progetti esposti. Nel frattempo, tutta la città di Milano, per oltre una settimana, sarà animata da eventi, presentazioni, talk, spettacoli.
Sicurezza, sostenibilità e ripartenza sono le tre linee guida di un ricercato equilibrio fra reale e digitale che è ormai la formula con cui, dall'esplosione della pandemia, ogni azienda di qualsiasi settore si sta misurando.
Anche How to Spend it, con la sua edizione speciale Superior Interiors, celebra il ritorno di Milano capitale del design. Tante le iniziative, che seguono la formula multipiattaforma che da un anno ha trasformato il magazine del lusso del Sole24Ore in un hub di contenuti multimediali.
Per cominciare il magazine, in edicola da venerdì 3 settembre, per offrire un approfondimento sulle più interessanti novità nel settore.
Tendenze, dialoghi con i protagonisti, focus prodotto. Ecco allora l'incontro con il grande Renzo Piano nel suo studio genovese, l'intervista in atelier con l'artista visionario Damien Hirst, il tour in barca con Allegra Hicks e Roberto Mottola di Amato, i consigli per gli acquisti di Olafur Eliasson.
In linea con le priorità di questo momento storico, un'inchiesta sui materiali smart e sostenibili perché, quando si parla di mobili e oggetti d'arredo, ricerca, riuso ed ecologia sono frontiere etiche ed estetiche sempre più esplorate.
Per sognare e trasformare i desideri in progetti, uno speciale “how to” è dedicato a come costruirsi una piscina su misura, nel giardino o persino dentro casa, magari in soggiorno, ricorrendo a resistenti pareti trasparenti e ad architetti specializzati in idee innovative. Non può mancare un focus sul custom made, che mette al centro l'unicità di ogni persona e dei suoi modi di abitare e studia progetti d'arredo con lo stesso principio dell'abito sartoriale: ogni dettaglio, ogni scelta cromatica, ogni rifinitura è su misura.
Se una parte del design sconfina nella creatività artistica e nell'artigianalità one of a kind, dall'altra, le esigenze industriali-produttive raggiungono apici di efficienza e precisione specie in quegli ambienti in cui l'hi-tech è parte integrante della prestazione: cucina, bagno e illuminazione.
Il cortocircuito e l'integrazione di queste due anime è il cuore dello speciale alta gioielleria e haute cuisine: un ironico, sofisticato servizio fotografico di copertina che fa dialogare gioielli del design domestico e personale. E ancora una grande firma, a chiudere il numero con un racconto inedito sull'importanza degli oggetti: il premio Nobel Jean-Marie Le Clezio.
Non solo magazine, ma piattaforma multimediale, si diceva. Per “incontrare” How to Spend it – Superior Interiors durante questa settimana del design basterà camminare per le strade di Milano: lo si vedrà in video nelle più importanti vie e piazze di Milano, da piazza San Babila a Largo Augusto, da piazza Vetra a via De Amicis, da via San Calimero a Corso Venezia.
Oppure ci si potrà mettere alla ricerca delle nostre e-bike, nel centro di Milano e in zona Tortona, al Mudec, con le bag brandizzate How to Spend it e un elegante mini kit per igienizzare le mani e cambiare la mascherina. Sicurezza, sostenibilità e ripartenza sono le parole d'ordine di questa kermesse.
Ma la vera novità è il debutto di “Pillole di design”, il primo podcast di design storytelling di How to Spend it, appuntamento in cinque puntate, una al giorno, dedicato alle icone del design, gli oggetti che hanno cambiato le nostre abitudini e i nostri gesti e che raccontano un pezzo di storia, personale e collettiva. La serie podcast sarà disponibile da venerdì 3 settembre sul sito di How To Spend it, oltre che all'interno dell'area Podcast de IlSole24ore.com e sulle principali piattaforme di distribuzione tra cui Spotify, Spreaker e Apple Podcasts.
Design da leggere, da guardare, da sperimentare, da toccare… e adesso anche design da ascoltare!
loading...