Hong Kong e Shanghai

Proteste sociali, dazi e rallentamento economico minacciano le aste asiatiche

di Maria Adelaide Marchesoni

Liu Ye, Smoke, stima estimate 25.000.000-35.000.000 HKD, in vendita da Sotheby's Hong Kong il 6 ottobre. La Gillion Crowet Collection, posseduta dal barone e dalla baronessa Gillion Crowet risale agli anni Sessanta e a partire dagli anni 2000 un gruppo di opere di spicco dei più importanti artisti cinesi contemporanei di questa generazione rappresenta la chiave di volta di questa collezione. Selezionati dalla baronessa Anne-Marie Gillion Crowet, questo insieme di capolavori contemporanei cinesi sono stati esposti per oltre dieci anni a La Moutarderie, un edificio industriale restaurato alla fine del XIX secolo in Belgio

4' di lettura

In uno scenario poco rassicurante le tre case d'asta Christie's, Sotheby's e China Guardian si preparano all'appuntamento autunnale con il mercato dell'arte. Inizia Christie's a Shanghai che ha appena chiuso l' Asian Art Week a New York con risultati interessanti.

Gli appuntamenti autunnali con le aste asiatiche (Hong Kong e Shanghai) si aprono in una situazione piena di incognite. L'ultima escalation della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, con un aumento dell'imposta (al 15%) sull'arte e le antichità cinesi - dipinti, disegni, sculture, collage, stampe, oggetti d'antiquariato di oltre 100 anni e altri beni da collezione che entrano negli Stati Uniti sono soggetti alla nuova tariffa in vigore dallo scorso 1° settembre -, le proteste a Hong Kong iniziate lo scorso 9 giugno contro la legge sull'estradizione (in seguito ritirata) che in questi giorni ha segnato il 100esimo giorno di contestazione con scontri tra manifestanti e polizia diventati più volenti e, non da ultimo, il rallentamento economico globale e in particolare in Cina.

Loading...

Gli ultimi dati mostrano che la crescita economica della Cina è rallentata al 6,2% nel secondo trimestre, la produzione industriale ha visto una crescita del 4,8%, l'aumento più debole degli ultimi 17 anni. Anche la guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti ha iniziato a farsi sentire sull'economia di Hong Kong, con il Pil della città nel secondo trimestre in calo allo 0,5% su base annua. In questo scenario è improbabile che le prospettive per l'autunno possano migliorare.

Effetti. I disordini a Hong Kong hanno cancellato l'evento “The New Avant Garde” organizzato dall' Art World Forum Hong Kong , una piattaforma globale che mira a costruire un network tra professionisti dell'arte e business leader, in collaborazione con la casa d'aste Bonhams il prossimo 29 ottobre. Gli organizzatori, in un comunicato stampa molto conciso, hanno dichiarato che: . Uno scenario per nulla rassicurante.

Vaso di vetro del XVIII secolo, un tempo di proprietà del principe Gong della dinastia Qing, del valore stimato di 200 milioni di dollari di Hong Kong, sarà messo all'asta da Sotheby's in ottobre

Sotto il martello. I primi appuntamenti con le aste sono per il prossimo 21 settembre quando Christie's terrà a Shanghai, tre vendite dedicate, la prima «The Spirit Of China - Kweichow Moutai» con un'offerta di 121 lotti di bottiglie di Moutai dopo il suo debutto dello scorso anno. Conosciuto in Cina come “il liquore nazionale”, fatto da un grano chiamato sorgo rosso, Kweichow Moutai Co, Ltd, è la più famosa distilleria baijiu (liquori cinesi) del paese. Maotai è servito in tutti i banchetti statali cinesi e spesso viene dato come regalo diplomatico.

Le altre due vendite, FIRST OPEN | Shanghai: Living With Art e 20th Century & Contemporary Art (Evening Sale) offriranno una serie di opere di maestri contemporanei asiatici e occidentali Zao Wou-Ki, Chu Teh-Chun, Andy Warhol, Yoshitomo Nara, KAWS, Salvador Dali e Marc Chagall e in evidenza anche una varietà di opere d'arte di letterati cinesi. Tra i top lot nella vendita serale di Christie's 20th Century & Contemporary Art, Voie Lactée - 09.11.1956” di Zao Wou-Ki, un'opera che ha segnato una svolta nella carriera dell'artista cinese-francese. Le stime indicano un valore compreso tra 38-68.000.000 RMB (5,4- 9,7 milioni di dollari).

Zao Wou-Ki (France/China, 1920-2013), Voie Lactée - 09.11.1956, stima RMB 38.000.000-68.000.000 (USD 5.424.181-9.706.429). Sarà messo in vendita da Christie's a Shanghai il 21 settembre

La casa d'aste francese ha in questi giorni comunicato i risultati delle aste dell'Asian Art Week a New York che hanno realizzato un ammontare pari a 41,6 milioni di dollari e che proseguiranno con le vendite online fino al 25 settembre. Risultati importanti sono stati raggiunti per le collezioni in vendita nell'asta, Masterpieces of Early Chinese Gold and Silver , con molti lotti che hanno superato di gran lunga le stime iniziali di vendita. Durante la settimana di vendita sono stati stabiliti 11 nuovi record mondiali d'asta. Il top lot della settimana è stato un raro e importante grande piatto d'argento dorato, della dinastia Tang, lotto n. 551 che ha realizzato 3,5 milioni di dollari rispetto a una stima comprea tra 2-3 milioni di dollari e ha stabilito il record mondiale d'asta per un'opera d'arte cinese in argento. Altri risultati degni di nota sono stati un raro esemplare di coppa con manico di drago in oro , venduto per 2,5 milioni di dollari (stima 600-800 mila dollari) e ha stabilito il record d'asta per un'opera d'arte in oro della dinastia Yuan.

Sotheby's HK e China Guardian (HK). Sotheby's e China Guardian terranno le loro aste autunnali nella prima settimana di ottobre presso l'Hong Kong Convention and Exhibition Centre, ma le date sono state programmate in ritardo rispetto agli anni precedenti per non interferire con le celebrazioni del 1° ottobre, che festeggia il 70° anniversario della fondazione della Repubblica Popolare Cinese. Le vendite autunnali di Sotheby's a Hong Kong si svolgeranno dal 3 all'8 ottobre. Kevin Ching, amministratore delegato di Sotheby's Asia, ha dichiarato che in questi ultimi anni diversi fattori, tra cui il contesto macroeconomico, hanno interessato l'andamento del business, ma l'impatto non ha avuto riflessi negativi. Nelle aste primaverili Sotheby's Hong Kong ha totalizzato 3,8 miliardi di HK$ (485 milioni di dollari), il secondo livello più alto dal 2013, ma le proteste non erano nell'aria. Secondo indiscrezioni stampa Sotheby's, ha elaborato un piano di emergenza per le aste autunnali nel caso in cui gli acquirenti d'oltreoceano e della Cina continentale preferiscano non recarsi a Hong Kong: nelle sale di vendita saranno installate ulteriori linee telefoniche per far fronte all'aumento delle offerte a distanza. Tra i top lot in asta un vaso in vetro a forma di sacchetto smaltato di Pechino del periodo Qianlong, che si prevede di recuperare più di 200 milioni di dollari di Hong Kong (25,5 milioni di dollari Usa, stime su richiesta) e la collezione d'arte contemporanea cinese di Gillion Crowet . Trenta opere, tra cui «Smoke», uno dei più grandi dipinti di Liu Ye (stima 25-35 milioni di dollari di HK), passeranno sotto il martello il 6 ottobre. La collezione dovrebbe superare i 73 milioni di dollari di Hong Kong (9 milioni di dollari).

La casa d’asta cinese. China Guardian (Hong Kong) terrà le aste dal 5 all'8 ottobre: Fine works of Chinese Painting and Calligraphy, Asian 20th Century and Contemporary Art, Classical Furniture, Porcelain, Works of Art, Jewells and Jadeite. Tra i top lot il dipinto a olio di Yoshitomo Nara, Midnight Vampire con una stima pre-vendita tra i 18-25 milioni di HK$ (2,3-3,2 milioni di dollari) e il dipinto di Zhang Daqian White Cloud Studio, che dovrebbe raggiungere gli 8-12 milioni di HK$ (1,02-1,52 milioni di dollari).

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti