Psd2, direttiva europea che cambierà la vita dei correntisti
a cura di Vitaliano D'Angerio
2' di lettura
Perché è così importante la Psd2 e come si traduce questo terribile acronimo inglese?
La Psd2 è l’aggiornamento della direttiva europea sui servizi di pagamento (Payment services directive) e punta a promuovere lo sviluppo di un mercato interno europeo dei pagamenti efficiente, sicuro e competitivo rafforzando la tutela degli utenti, sostenendo l’innovazione e aumentando il livello di sicurezza dei servizi di pagamento elettronici.
Cosa cambia nel concreto per la vita e le abitudini di un correntista bancario?
La vera novità della Psd2 rispetto alla versione precedente è la possibilità per gli utenti, che utilizzano un conto corrente online/homebanking, di effettuare pagamenti o accedere alla rendicontazione bancaria attraverso software realizzati da «terze parti autorizzate» (Pisp e Aisp).
Ritornano le sigle inglesi. Ma chi sono i Pisp e gli Aisp? E perché diventano così importanti per un correntista bancario?
I Pisp (Payment initiation service providers) sono i prestatori di servizi di disposizione di ordine di pagamento e di servizi aggiuntivi da offrire alla clientela. In sostanza sono concorrenti delle banche sui servizi di pagamento: il cliente potrà pagare un venditore online attraverso un Pisp senza l’uso di una carta di credito. Ad esempio potrò pagare un libro su Amazon, interfacciandomi direttamente con la mia banca. Il Pisp quindi potrà accedere alle informazioni del correntista/cliente e la banca sarà obbligata a fornire tali dati come prevede la nuova direttiva europea Psd2.
Che cos’è invece l’Aisp?
L’Aisp (Account information services providers) è un prestatore di servizi di informazione sui conti, più noto come «aggregatore». Questo soggetto, previa autorizzazione del correntista, si collega a tutti i conti bancari del cliente per recuperare informazioni e dunque per avere una situazione finanziaria aggiornata. È una sorta di «tesoreria personale» del correntista.
Se autorizzo la banca a condividere tutti i miei dati, non c’è un rischio di finire vittima degli hacker?
Quello della sicurezza è uno dei punti cruciali della direttiva Psd2 che ha delegato l’Eba, l’European Banking Authority, a definire standard stringenti per tutti (banche e nuovi soggetti del mercato pagamenti) prima di autorizzare transazioni nel settore. In particolare è previsto il sistema di «doppia autorizzazione».
loading...