Kiev: «Kim fornisce armi a Mosca già da un mese e mezzo»
I punti chiave
Zelensky, nel 2024 fondi per due miliardi e mezzo per le armi
“La cosa principale è proteggere il nostro Stato e il nostro popolo. La difesa e la sicurezza sono la prima priorità e i finanziamenti per la difesa e la sicurezza saranno almeno al livello di quest’anno”. Lo ha dichiarato il presidente ucraino Volodomyr Zelensky nel suo discorso serale. Il presidente ucraino ha spiegato che nel 2024 verranno aggiunti “ingenti fondi al bilancio per il complesso industriale-difensivo” e per “la produzione di armi in Ucraina. E sui droni”. In particolare, Zelensky annuncia che verranno stanziati “100 miliardi di grivnie per la produzione di armi (oltre 2,5 miliardi di euro ndr)”.
Siria: Damasco, raid israeliano su Tartus, 2 morti e 6 feriti
Damasco ha denunciato un raid missilistico israeliano sulla città di Tartus, porto sul Mediterraneo, nel quale sono rimasti uccisi due soldati siriani e altri sei sono rimasti feriti. Una fonte dell’esercito di Damasco citata dalla Sana ha accusato “il nemico israeliano” di aver lanciato dal mare diversi missili contro le postazioni della difesa aerea a Tartus. Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani il raid avrebbe avuto come obiettivo anche un deposito di armi di Hezbollah. Per la ong con sede a Londra, le vittime sarebbero tre, mentre i feriti otto.
Kiev, “Kim fornisce armi a Mosca già da un mese e mezzo”
“La Corea del Nord fornisce armi alla Russia già da un mese e mezzo, in particolare proiettili da 122 e 152 millimetri, nonché missili Grad ”, ha affermato in un commento ai media ucraini il capo dell’intelligence militare ucraino Kyrylo Budanov, come riporta Unian. Budanov ha commentato così il vertice di oggi tra il leader nordcoreano Kim Jong-un e il presidente russo Vladimir Putin nell’Estremo Oriente russo.
Ucraina: Nato, frammenti droni russi caduti in Romania per terza volta
“L'ambasciatore romeno ha aggiornato gli alleati della Nato sui continui attacchi della Russia alle infrastrutture portuali ucraine vicino alla Romania nella riunione ordinaria del Consiglio Nord Atlantico di oggi. Ha informato gli alleati che frammenti di droni simili a quelli utilizzati dalla Russia sono stati individuati sul territorio rumeno per la terza volta”. Lo riferisce il portavoce della Nato, Dylan White, in una nota. “Le autorità rumene restano in allerta e stanno conducendo un’indagine approfondita. La Nato non ha informazioni che indichino alcun attacco intenzionale da parte della Russia contro il territorio alleato. La Nato è solidale con il nostro alleato, la Romania. Il segretario generale ha parlato con il presidente Iohannis nel fine settimana e noi continuiamo a monitorare la situazione in stretto contatto con le autorità romene”, aggiunge.
Libia: governo Regno Unito annuncia un primo pacchetto di aiuti
Il governo britannico ha annunciato oggi un primo “pacchetto iniziale” di aiuti d’emergenza per la Libia, devastata dalle inondazioni che hanno provocato migliaia di vittime. Lo rende noto il Foreign Office, evidenziando in particolare l’invio di kit medici e materiale d’assistenza “salva vita” per un milione di sterline, in aggiunta al contributo da 10 milioni che il Regno Unito ha garantito - in veste di “Paese leader” - al Central Emergency Response Fund dell’Onu. L’intervento è stato concordato in queste ore con la leadership di Tripoli da lord Tariq Ahmad, viceministro degli Esteri delegato per Medio Oriente e il Nord Africa nel governo di Rishi Sunak. Il Regno, ha poi dichiarato il ministro James Cleverly in riferimento alla tragedia libica, “è impegnato a sostenere la Libia in seguito alle inondazioni devastanti che l’hanno investita. I fondi annunciati oggi sono per la fornitura di assistenza salva vita a coloro che sono stati più colpiti, incluse donne, bambini e sfollati. Continueremo a coordinarci con l’Onu e le autorità libiche per ulteriori forme di sostegno che potranno esserci richieste”.
Salvini, sul Brennero al lavoro per ricorso a Corte di giustizia
“Sul Brennero noi andiamo dritti. Palazzo Chigi sta preparando un ricorso alla Corte di giustizia per l’apertura della procedura di infrazione, perché l’attuale governo austriaco sta infrangendo ogni regola e norma anche di rispetto e tutela ambientale. Quindi se l’Europa esiste, dia un segno”. Così il vicepremier e leader della Lega, Matteo Salvini, rispondendo a una domanda sulla questione del traforo del Brennero, intervistato dalla stampa esera a Roma. E ha ricordato: “Qui c’è un valico alpino chiuso unilateralmente in alcuni giorni o in alcune ore. E’ un abuso palese e conto che venga risolto prima possibile”.
Ucraina: Kiev, distrutti unità sbarco e sottomarino russi a Sebastopoli
Fonti dell’intelligence militare ucraina rivendicano la distruzione, nell’attacco missilistico a Sebastopoli, di una grande unità da sbarco e di un sottomarino russi, danneggiati in modo da non poter essere riparati. “Si tratta di danni significativi”, ha affermato il portavoce, Andriy Yusov.
Ue: Weber, introdurre rapidamente dazi su auto elettriche cinesi
Il presidente del Partito popolare europeo (Ppe), Manfred Weber, ritiene che l’indagine sui sussidi di Pechino alle auto elettriche cinesi annunciata oggi dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, debba essere portata a termine in modo rapido e sicuro dal punto di vista giuridico. “Poi ci devono essere rapidamente delle conseguenze, cioè i dazi”, ha detto Weber in un’intervista alla Zdf. “L’Unione europea non deve essere ingenua. Chi vede i prezzi di oggi sa che i cinesi sovvenzionano le loro auto elettriche”, ha detto il presidente del Ppe, secondo cui “la Cina sta cercando di portarci via i mercati e non possiamo permetterlo”
Romania protesta per nuovi frammenti drone russo
La ministra degli Esteri della Romania, Luminita-Teodora Odobescu, convocherà d’urgenza il capo della missione diplomatica russa per esternare il proprio disappunto dopo il ritrovamento di altri frammenti di drone sul territorio romeno. “Dopo l’ufficializzazione dell’identificazione durante la giornata di oggi di nuovi frammenti di drone simili a quelli usati dall’esercito russo, il ministero degli Esteri reitera la ferma protesta di fronte alla nuova violazione dello spazio aereo della Romania, richiedendo il rispetto delle norme del diritto internazionale”, ha riferito il ministero deglki esteri a Bucarest. La notizia del terzo caso di ritrovamento di frammenti di drone russo sul territorio era stata ufficializzata nel pomeriggio dal ministero della Difesa
Processo Mar-a-Lago, restrizioni a Trump su carte top secret
Aileen Cannon, la giudice che sovrintende al procedimento per le carte segrete di Mar-a-Lago, ha emesso un ’ordine protettivo’ per limitare le modalita’ di accesso e divulgazione da parte di Donald Trump al materiale classificato oggetto del processo. Lo riportano i media Usa. Il magistrato ha ammonito nel suo provvedimento sulle conseguenze nel caso in cui informazioni classificate o sensibili fossero rivelate in modo improprio al pubblico, sottolineando che tali divulgazioni potrebbero violare la legge.
Grano: Guterres, discuterò di accordo con Lavrov, Erdogan e Zelensky
Il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha dichiarato che intende discutere il futuro dell'accordo sul grano con il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov, e con i presidenti di Turchia e Ucraina, Recep Tayyip Erdogan e Volodymyr Zelensky, la prossima settimana a margine dell’Assemblea Generale dell’Onu. “Questa questione sarà sul tavolo di discussione”, ha detto Guterres nel corso di una conferenza stampa.
Gb: allarme ’pericolo cinese’, silurate sospette spie Tory
Tra allarmi più o meno fondati e toni ai limiti della psicosi, le denunce sul ’pericolo cinese’ continuano a tener banco nella politica britannica, innescando anche polemiche interne e una rincorsa alla linea dura verso Pechino fra il Partito Conservatore del premier Rishi Sunak e l’opposizione laburista neomoderata di sir Keir Starmer: tutti e due ormai agli antipodi dalla retorica dei ponti d’oro fra Regno Unito e Repubblica Popolare fatta proprio a cavallo degli anni 2000 da ex inquilini di Downing Street quali David Cameron (Tory) o Tony Blair (Labour). I Tories hanno reso noto oggi di aver escluso dalle prossime candidature elettorali due pretendenti in base a segnalazioni ricevute dall’MI5, i servizi di controspionaggio di Sua Maestà: segnalazioni che facevano riferimento a entrambi come sospette spie o comunque potenziali grimaldelli d’interessi cinesi nel Regno. I due attivisti figuravano nelle liste dei candidati potenziali, ma i loro nomi sono stati cancellati fra il 2021 e il 2022, come trapelato ora sui media e confermato a Radio Times dalla sottosegretaria alla Sanità Maria Caulfield.
Ucraina: Consiglio Ue proroga di 6 mesi sanzioni individuali a russi
Il Consiglio dell’Ue ha deciso oggi di prorogare per altri sei mesi, fino al 15 marzo 2024, le misure restrittive nei confronti dei responsabili russi di indebolire o minacciare l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina. Le misure restrittive vigenti prevedono limitazioni agli spostamenti delle persone fisiche, il congelamento dei beni e il divieto di mettere fondi o altre risorse economiche a disposizione dei soggetti e degli enti elencati. Le sanzioni continueranno ad applicarsi a quasi 1.800 persone ed entità in totale, molte delle quali sono prese di mira in risposta alla continua aggressione militare ingiustificata e immotivata della Russia contro l’Ucraina. Nel contesto della revisione delle sanzioni, il Consiglio ha inoltre deciso di non rinnovare l’elenco di quattro persone.
Bulgaria accusa, ’Mosca blocca la zona economica nel Mar Nero’
- Il ministro della Difesa bulgaro Todor Tagarev ha dichiarato oggi ai giornalisti a Sofia che ormai da due mesi la Russia sta bloccando gran parte della zona economica esclusiva della Bulgaria nel Mar Nero per svolgere esercitazioni militari. Mosca ha annunciato che le esercitazioni nella zona in questione continueranno fino alla fine del mese in corso. “Noi consideriamo tali attività provocatorie nei confronti della Bulgaria, nei confronti della nostra sicurezza e dei nostri interessi economici”, ha detto Tagarev. Il ministro ha aggiunto che “si sta discutendo nelle istituzioni bulgare e con i partner un’ampia gamma di possibili azioni di risposta a questa provocazione da parte della Russia”. Una di queste sarebbe l’acquisizione accelerata, già annunciata dal premier bulgaro Nikolay Denkov, di sistemi missilistici antinave da collocare sulle coste marittime bulgare. La Bulgaria, in passato il Paese del blocco sovietico più fedele a Mosca, oggi è nella lista dei Paesi ostili alla Russia. (
Podolyak, «raid Sebastopoli è dichiarazione di professionalità»
L’attacco ucraino a Sebastopoli è “una dichiarazione professionale e significativa” della capacità delle forze armate ucraine. Lo ha scritto sulla piattaforma X Mykhailo Podolyak, consigliere del presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Secondo Podolyak, inoltre, “la smilitarizzazione della flotta russa del Mar Nero è una vera garanzia di sicurezza a lungo termine per le rotte commerciali regionali e il corridoio del grano” ed è anche “l’unica risposta corretta ai tentativi della Russia di trasformare la fame in un’arma”.
Russia: Mosca, Wang Yi in visita il 18 settembre per colloqui con Lavrov
Il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov e il suo omologo cinese Wang Yi terranno negoziati a Mosca il prossimo 18 settembre. Lo ha detto la portavoce del Ministero degli Esteri russo Maria Zakharova. Lo riporta Interfax. I negoziati affronteranno “un’ampia gamma di aspetti della cooperazione bilaterale, compresi i contatti ad alto livello e ai vertici”, ha affermato. “Sarà messo in evidenza il rafforzamento della cooperazione sulla scena mondiale con l’accento sul lavoro congiunto presso l’Onu, i Brics, il G-20, l’Apec e altri forum”, ha aggiunto Zakharova. Ci sarà anche “un approfondito scambio di opinioni” sul conflitto in Ucraina e sulle “garanzie di stabilità e sicurezza nella regione dell’Asia-Pacifico”.
Siria: media, tre feriti per spari in città proteste anti-Assad
Tre persone sono rimaste ferite da colpi di arma da fuoco esplosi oggi nel sud della Siria, nella città meridionale di Suwayda, epicentro da un mese di proteste popolari contro il governo del presidente Bashar al Assad. Lo riferiscono media locali e l’Osservatorio nazionale per i diritti umani in Siria, secondo cui alcuni manifestanti anti-governativi di Suwayda hanno tentato oggi di entrare nella sede locale del partito Baath, al potere da più di mezzo secolo in Siria. Guardie armate all’interno dell’edificio, riferiscono i media, hanno sparato in direzione dei manifestanti per disperdere la folla che si avvicina alla sede del Baath
Libia: Tajani, «in arrivo 2 C-130 con squadre specializzate, pronti altri aiuti»
- Il vice premier e ministro degli Esteri Antonio Tajani, in risposta all’emergenza alluvioni in Libia, ha dato istruzioni di rispondere alle richieste di sostegno provenienti dal Paese, in costante raccordo con l'ambasciata d'Italia a Tripoli e le autorità italiane competenti. “L'Italia è vicina al popolo libico nell'affrontare le conseguenze del ciclone che ha provocato numerosissime vittime e danni su vasta scala. È già arrivata ieri pomeriggio a Derna una squadra di esperti del Dipartimento Protezione Civile Italiana, dei Vigili del Fuoco, del Ministero della Difesa e del Ministero Affari Esteri. Nel pomeriggio di oggi è atteso l'arrivo di due aerei da trasporto C-130 J che forniranno aiuti materiali con squadre specializzate nella assistenza acquatica. Nelle prossime ore è previsto l'arrivo di ulteriori aiuti italiani, se necessario. Vogliamo contribuire fattivamente al pronto ristabilimento di un paese partner e amico”, ha detto Tajani. Tra gli aiuti in arrivo vi sono elicotteri per attività di ricerca e soccorso, mezzi movimento terra, 100 tende da campo, 1000 brandine con sacco a pelo, squadre specializzate in vari settori. Il ministero degli Esteri è inoltre in contatto con le autorità locali, tramite l’ambasciata a Tripoli e il consolato generale a Bengasi, e con i principali partner umanitari presenti sul terreno, per definire interventi di emergenza umanitaria.
Cina: Pechino, false notizie su divieto iPhone, ma emerse fragilità su piano sicurezza
Il governo cinese ha affermato che le recenti notizie riportate dai media secondo cui il Paese sta considerando di vietare l’uso degli iPhone di Apple ai funzionari di alto rango non sono vere. “La Cina non ha introdotto leggi, regolamenti o documenti contenenti misure che vietino l’acquisto o l’uso di marchi di smartphone stranieri come Apple”, ha dichiarato oggi il portavoce del ministero degli Esteri Mao Ning. In precedenza, diversi organi di informazione avevano riferito che il governo stava valutando la possibilità di vietare agli alti funzionari di alcuni ministeri o ad alcuni dipendenti di imprese statali di utilizzare gli iPhone, notizia che ha suscitato preoccupazione tra gli investitori Apple, considerato che la seconda economia più grande del mondo è un mercato importante per l'azienda tecnologica statunitense. Nel contestare la notizia la portavoce del ministero ha però osservato che “molti media” hanno portato alla luce fragilità sul piano della sicurezza relative all’iPhone. Pechino attribuisce grande importanza alla sicurezza e tratta equamente le aziende nazionali e straniere, ha affermato Mao, aggiungendo che tutte le società di telefonia mobile che operano nella Repubblica popolare cinese devono rispettare le leggi esistenti.
Casa Bianca scrive a media Usa, impeachment basato su bugie
Raro passo della Casa Bianca, che intende inviare ai dirigenti dei principali network Usa (tra cui Cnn, New York Times, Fox News, Ap, Cbs) una lettera per esortarli “ad intensificare il controllo sui repubblicani della Camera” dopo che lo speaker Kevin McCarthy ha avviato un’indagine di impeachment su Joe Biden “basata su menzogne”. Nella lettera, di cui la Cnn ha ottenuto una bozza, si afferma che un’indagine di impeachment senza prove dovrebbe “far suonare il campanello d’allarme per le testate giornalistiche” e che la copertura mediatica richiede un fact-checking
Ucraina: Kiev, ’dal 18 luglio danneggiate da raid russi 105 infrastrutture portuali’
Più di 100 infrastrutture portuali sono state danneggiate dagli attacchi russi ai porti ucraini dal 18 luglio. Lo ha detto il vice primo ministro ucraino Oleksandr Kubrakov, aggiungendo che le esportazioni di grano sono diminuite di quasi 3 milioni di tonnellate al mese, dal giorno in cui la Russia ha abbandonato l'accordo sull'esportazione di grano del Mar Nero sostenuto dalle Nazioni Unite. “Dal 18 luglio, a causa degli attacchi russi ai porti ucraini, 105 infrastrutture portuali sono state danneggiate e parzialmente distrutte - ha scritto Kubrakov su Facebook - A seguito degli attacchi nei porti della zona del Danubio e del blocco dei porti marittimi, le esportazioni di grano verso Asia, Africa ed Europa sono state ridotte di quasi 3 milioni di tonnellate al mese”.
Zelensky, ’i risultati ci saranno, il nemico li sentirà’
“I risultati ci saranno, il nemico li sentirà. Lo ha annunciato Il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyj in un messaggio sul suo canale in Telegram dopo una riunione oggi del gabinetto di guerra. riferisce Ukrinform. ”Gabinetto di guerra. Nessun dettaglio oggi. Ma ci saranno risultati. Il nemico li sentirà“, ha scritto Zelenskyj.
Ucraina: a Kiev altri 20 corazzati Marder da Germania
- L’Ucraina ha ricevuto dalla Germania altri 20 veicoli corazzati da trasporto truppe Marder e due ulteriori veicoli di sminamento Wisent. All'Ucraina sono stati consegnati anche 20 droni e veicoli pesanti e leggeri. Il pacchetto di aiuti militari da parte di Berlino a Kiev comprende anche 1,2 milioni di colpi di munizioni per armi leggere e 3.000 colpi di artiglieria calibro 155 mm. È quanto emerge dall’attuale elenco degli aiuti militari a favore dell’Ucraina stilato dal governo tedesco, come riporta Ard.
Libia: Onu, almeno 30.000 sfollati a Derna
Sono almeno 30.000 gli sfollati dalla città di Derna, la più colpita dalle devastanti alluvioni dei giorni scorsi in Libia. È quanto dichiara l’agenzia delle Nazioni Unite per le migrazioni. Due dighe della città sono crollate provocando oltre 5mila morti. Oltre 2mila cadaveri sono stati recuperati nella giornata di oggi e più della metà sono stati sepolti in fosse comuni, ha detto il ministro della Sanità della Libia orientale, Othman Abduljaleel.
Kim a Putin, «Russia sconfiggerà le ’forze del male»
Il leader nordcoreano Kim Jong Un ha espresso il suo più forte sostegno alla guerra di Mosca contro l'Ucraina fin dall'inizio del vertice in Russia con Vladimir Putin, dicendo al presidente russo che “la Russia emergerà vittoriosa nella lotta per punire le forze del male che perseguono ambiziosamente l'egemonia e l'espansione”. Senza nominare l'Ucraina, ma riferendosi all’“operazione militare” della Russia, Kim ha affermato che “l'esercito russo e il suo popolo erediteranno la brillante tradizione della vittoria” e dimostreranno la loro reputazione in prima linea nell'“operazione militare”. Il leader nordcoreano ha aggiunto che lui e Putin hanno avuto una “discussione approfondita sul panorama politico e militare della penisola coreana e dell'Europa”. Kim ha promesso di instaurare “una nuova era di amicizia centenaria” tra i due paesi, e ha proposto un brindisi alla “nuova grande vittoria della Russia” e alla salute di Putin. I paesi occidentali hanno avvertito che Putin cercherà un accordo sulle armi con Kim per rafforzare la sua guerra, che si protrae da 18 mesi e ha lasciato l'esercito di Mosca a corto di rifornimenti e manodopera.
Africa: von der Leyen, ’Russia beneficia di golpe Sahel, Ue sia unita’
La “successione di colpi di Stato” degli ultimi mesi renderà“ la regione del Sahel ”più instabile negli anni a venire. La Russia influisce sul caos e ne beneficia; la regione è diventata terreno fertile per il terrorismo”. Lo sottolinea la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, durante il discorso sullo stato dell’Unione a Strasburgo. La situazione nella regione “è una preoccupazione diretta per l’Europa, per la nostra sicurezza e la nostra prosperità, quindi dobbiamo mostrare la stessa unità di intenti nei confronti dell’Africa come quella che abbiamo dimostrato per l’Ucraina. Dobbiamo focalizzarci sulla cooperazione con i governi legittimi e con le organizzazioni regionali”, conclude.
Kim Jong-un diretto a Vladivostok e Komsomolsk
- Dopo i colloqui con Vladimir Putin, il leader nordcoreano Kim Jong-un ha lasciato il cosmodromo di Vestochny diretto a Vladivostok. Kim ha in programma anche di visitare Komsomolsk, città sul fiume Amur dove sono situate fabbriche per produzioni civili e militari. Lo ha reso noto Putin citato dall’agenzia Ria Novosti.
Governatore, 24 feriti in attacco ucraino a Sebastopoli
L’attacco missilistico ucraino su Sebastopoli della notte scorsa ha provocato 24 feriti, secondo il governatore della città della Crimea, Mikhail Razvozhaev, citato dall’agenzia Ria Novosti. In precedenza il canale Telegram Shot aveva parlato di due morti e 26 feriti. L’attacco, ha precisato il governatore, ha preso di mira un cantiere navale danneggiando un sottomarino e una nave, che erano in riparazione.
Kim rende omaggio a «eroico esercito russo» in Ucraina
Il leader nordcoreano Kim Jong-un, nel brindisi alla cena ufficiale con Vladimir Putin, ha reso omaggio a quello che ha definito “l’eroico esercito russo”, dicendosi convinto che vincerà nella cosiddetta “operazione speciale” in Ucraina. Lo riferisce l’agenzia Tass
Kim Jong-un, «La Russia vincerà nella guerra sacra»
Il leader nordcoreano Kim Jong-un, nel brindisi durante la cena ufficiale con Vladimir Putin, si è detto sicuro che la Russia riporterà “una grande vittoria” in Ucraina in quella che ha definito “una lotta sacra per punire l’accozzaglia del Male che vuole l’egemonia e nutre illusioni di espansione”. Lo riferisce la Tass.
Giappone: premier Kishida decide rimpasto di governo
Il primo ministro giapponese Fumio Kishida ha deciso un rimpasto del uso governo. Ha distribuito le cariche in modo da riflettere l’equilibrio di potere,: quasi la metà delle posizioni sono condivise tra i due maggiori partiti associati al defunto leader Shinzo Abe e all’ex leader Taro Aso. Kishida ha anche nominato cinque donne su 19 membri, nel tentativo di risollevare gli indici di gradimento del suo governo, dominato dagli uomini. In precedenza ne aveva solo due. Una di loro, Yoko Kamikawa, ex ministra della Giustizia, assume la carica di ministra degli Esteri in sostituzione di Yoshimasa Hayashi. Kishida ha anche mantenuto il suo principale rivale all’interno del partito, Toshimitsu Motegi, e ha mantenuto i pesi massimi, come Aso, in altri posti chiave del partito.
Spagna: il Pp prepara protesta contro ’amnistia’ a secessionisti
Il Partito popolare spagnolo (Pp) sta preparando un “grande evento” di protesta contro l’eventuale concessione di un’amnistia a secessionisti coinvolti in cause giudiziarie, con l’idea che abbia luogo nel fine settimana del 23-24 settembre”: lo ha annunciato in un’intervista su Antena 3 la Segretaria generale della formazione, Cuca Gamarra. La protesta si terrebbe quindi alla vigilia della seduta parlamentare per l’investitura come premier del leader popolare Alberto Nunez Feijoo (in calendario il 26-27 settembre), incaricato dal re Felipe VI di tentare la formazione di un governo in quanto candidato con più voti ottenuti alle ultime elezioni, anche se senza una maggioranza chiara che lo potrebbe sostenere. L’annuncio di Gamarra arriva dopo che ieri l’ex premier popolare Jose María Aznar, ancora oggi una delle voci più ascoltate negli ambienti politici conservatori in Spagna, aveva invitato i cittadini a dire “basta” all’idea che un’eventuale maggioranza di centrosinistra conceda l’amnistia agli indipendentisti catalani in cambio del loro appoggio a un nuovo governo guidato dal socialista Pedro Sánchez. Le dichiarazioni di Aznar sono state definite “golpiste” dalla portavoce dell’attuale governo, la socialista Isabel Rodríguez
Kim Jong-un brinda a «nuove vittorie per la Russia»
Il leader nordcoreano Kim Jong-un ha fatto un brindisi a “nuove vittorie per la Russia” e all’amicizia tra Mosca e Pyongyang durante una cena ufficiale che ha fatto seguito ai suoi colloqui con il presidente russo Vladimir Putin. Lo riferisce l’agenzia Ria Novosti.
Oms, nel mondo 700 mila suicidi l'anno,20 tentativi ogni decesso
Quasi 700.000 persone muoiono ogni anno per suicidio, un decesso su 100 in tutto il mondo è dovuto a suicidio, Secondo l’Oms, i cui dati rilevano che per ogni suicidio in media ci sono 20 tentativi di suicidio, questa rimane una delle principali cause di morte specie tra i giovani tra i 15 e i 29 anni.
Particolarmente a rischio, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, sono le popolazioni indigene, i membri delle comunità LGBTQI+, le persone in prigione, i rifugiati e i migranti. Una strage, sottolinea l’Oms, che si può prevenire con interventi appropriati. Primo fra tutti non trattare il suicidio o i tentativi di suicidio come un crimine. Sono infatti ancora almeno 23 paesi nel mondo dove queste azioni sono considerate illegali ai sensi del diritto civile e penale e punibili.
Trattare il suicidio come un crimine fa sentire colpevoli le persone che tentano il suicidio e scoraggia i familiari dal cercare aiuto per paura di ripercussioni legali e stigma. Basandosi sull’esperienza di paesi che hanno recentemente depenalizzato il suicidio e il tentato suicidio, tra cui Guyana e Pakistan nel 2022 e Singapore nel 2019, l’Oms formula raccomandazioni per i responsabili politici e i legislatori a considerare di riformare la legislazione nazionale in questo senso.
Entro l'anno fine addestramento piloti Kiev sugli F-16 negli Usa
I primi piloti ucraini potrebbero completare l’addestramento iniziale negli Stati Uniti sui caccia F-16 entro la fine dell’anno, ma saranno in grado di effettuare missioni di combattimento solo più tardi: lo ha detto il generale Michael Loh, direttore della Guardia nazionale aerea statunitense, come riportano i media internazionali.
I piloti ucraini dovrebbero arrivare alla base Morris della Guardia nazionale aerea di Tucson, in Arizona, entro il mese prossimo per acquisire le competenze necessarie per operare con i jet di quarta generazione che Kiev intende schierare contro la Russia. I piloti vengono valutati per le loro competenze linguistiche e, a seconda delle loro capacità e della loro esperienza di volo, potrebbero completare il loro addestramento entro tre mesi, ha affermato Loh alla convention della Air Force Association a National Harbor, nel Maryland.
Corea Nord, la Cina preoccupata per sviluppi e cambiamenti
La Cina “è molto preoccupata per gli sviluppi e i cambiamenti della situazione nella penisola coreana”. In merito ai lanci dei due missili balistici a corto raggio fatti oggi dalla Corea del Nord, la portavoce del ministero degli Esteri Mao Ning ha affermato l’auspicio che “tutte le parti possano aderire alla direzione generale della soluzione politica e risolvere le rispettive ragionevoli preoccupazioni in modo equilibrato e attraverso un dialogo significativo”.
L’obiettivo deve essere quello “di promuovere la rapida realizzazione della pace e della stabilità a lungo termine nella penisola”, ha detto Mao nel briefing quotidiano.
La Cina nega di aver vietato l'iPhone nei suoi ministeri
La Cina ha negato di aver messo al bando l’uso degli iPhone e l’esistenza di leggi che vietino ai funzionari di acquistare o utilizzare telefoni stranieri, in merito a quanto riportato dal Wsj secondo cui Pechino aveva deciso, per motivi legati alla sicurezza, di impedire ai dipendenti pubblici gli smartphone di Apple e stranieri più in generale.
“La Cina non ha emanato leggi, regolamenti e documenti politici che proibiscano l’acquisto e l’uso di smartphone di marca straniera, incluso l’iPhone”, ha replicato la portavoce del ministero degli Esteri Mao Ning, nel corso del briefing quotidiano.
Cina, cardinale Zuppi vedrà inviato speciale su Ucraina Li Hui
Il cardinale Matteo Zuppi, inviato speciale di Papa Francesco per l’Ucraina, “sarà presto in Cina e Li Hui, rappresentante speciale del governo cinese per gli affari eurasiatici, lo incontrerà”. E’ quanto ha detto la portavoce del ministero degli Esteri cinese Nao Ning, nel corso del briefing quotidiano, in merito alla missione di Zuppi.
“Sulla questione ucraina, la Cina è sempre impegnata a promuovere la pace e i colloqui, ed è disposta a collaborare con tutte le parti per continuare a svolgere un ruolo costruttivo nel promuovere l’allentamento e il raffreddamento della situazione”.
Peskov: Con Nordcorea collaboriamo in ambito militare su sicurezza
La cooperazione tra la Russia e la Corea del Nord continuerà nel settore della sicurezza e in ambito militare. E questo non dovrebbe infastidire altri Paesi. Lo ha dichiarato il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov al termine del primo incontro aperto alle delegazioni tra il presidente russo Vladimir Putin e il leader nordcoreano Kim Jong-un.
“In ogni caso, l’intera gamma delle relazioni implica il dialogo e l’interazione in aree sensibili, come l’interazione militare e lo scambio di opinioni sulle questioni più urgenti nel campo della sicurezza. Anche questo verrà portato avanti”, ha affermato Peskov. “Tutte le questioni riguardano solo i nostri due paesi sovrani”, ha aggiunto Peskov.
“E non dovrebbero essere motivo di preoccupazione per alcun paese terzo. La nostra cooperazione è portata avanti a beneficio dei popoli dei nostri due paesi, ma non contro nessuno”, ha proseguito.
Gb, Mosca schiera elemento della 25/a Armata per la prima volta
Elementi della nuova 25/a Armata d’Arma Combinata russa (25 Caa) sono stati schierati in Ucraina molto probabilmente per la prima volta: lo scrive il ministero della Difesa britannico nel suo aggiornamento quotidiano di intelligence.
La formazione è probabilmente concentrata nella regione di Lugansk, nel nord-est del Paese, si legge nel rapporto pubblicato su X. Fino all’agosto 2023, gli annunci di reclutamento per la 25 Caa sostenevano che sarebbe stata schierata in Ucraina solo a partire dal dicembre 2023, ricorsa Londra.
“È probabile che le unità siano entrate in azione in anticipo, in parte perché la Russia continua a fare i conti con una forza sovraccarica lungo il fronte e l’Ucraina continua la sua controffensiva su tre assi diversi - conclude il rapporto -. Tuttavia, esiste anche la possibilità realistica che la Russia tenti di utilizzare parti della 25 Caa per rigenerare una forza di riserva non impegnata nel teatro per fornire ai comandanti una maggiore flessibilità operativa”.
Giappone: 11 nuovi ministri con rimpasto di governo
Il premier giapponese Fumio Kishida ha annunciato un ampio rimpasto di governo, nel tentativo di arrestare il calo di popolarità del suo esecutivo, con tassi di approvazione inferiori al 40%, e in vista di possibili elezioni anticipate alla Camera bassa. Del consiglio dei ministri faranno parte 11 nuovi volti e un numero record di cinque donne.
È stato sostituito il ministro degli Esteri, Yoshimasa Hayashi, appena rientrato dalla visita a sorpresa in Ucraina, considerato un moderato alla ricerca di un dialogo con Pechino: al suo posto la parlamentare di vecchia data ed ex ministra della Giustizia, Yoko Kamikawa. Cambio di strategia anche alla Difesa, dove arriva Minoru Kihara, a capo di un gruppo bipartisan che mira a promuovere i legami con Taiwan.
Nuova nomina anche al ministero dell’Agricoltura dopo che il responsabile del dicastero, Tetsuro Nomura, era stato accusato di aver definito l’acqua trattata rilasciata dalla centrale nucleare “liquido contaminato”. Una volta formalizzata la nuova squadra di governo, Kishida ha detto che lavorerà sulle misure economiche per contenere l’aumento dei prezzi, rafforzare l’assistenza alle politiche dell’infanzia e gestire la comunicazione sulle questioni legate al rilascio dell’acqua trattata dalla centrale nucleare di Fukushima.
L’attuale legislatura termina nell’autunno del 2024, ma secondo i commentatori politici il premier conservatore potrebbe decidere di indire nuove elezioni entro la fine dell’anno.
Migranti, Metsola, soluzioni non possono essere nazionali
“Le soluzioni non possono essere sul piano nazionale ma solo a livello europeo. Penso che non ci siano alte opzioni se non concludere il patto sulla migrazione, i cittadini di tutti i paesi dell’Ue ci hanno chiesto di trovare delle soluzioni”.
Così la presidente dell’Eurocamera, Roberta Metsola, rispondendo ad una domanda sullo stop agli ingressi dall’Italia da parte di Germania e Francia, durante un punto stampa prima dell’inizio in aula del discorso sullo Stato dell’Unione. “A dieci anni di distanza dalla tragedia di Lampedusa non abbiamo ancora fatto abbastanza”, ha concluso Metsola.
Israele: arrivato uragano Daniel, allarme in aree desertiche
L’uragano Daniel è arrivato in Israele, dopo essere partito dalla Bulgaria, Grecia e dalla Turchia e aver causato migliaia di morti in Libia. Come riferisce il Times of Israel, da questa mattina sono in corso forti piogge in tutto Israele, dove sono stati diramati allarmi per potenziali inondazioni nelle aree desertiche.
Le autorità, comunque, non prevedono livelli di devastazione come quelli registrati nelle scorse ore in altri paesi. Piogge così forti sono comunque insolite per Israele a settembre, fanno notare i meteorologi.
Missili Kiev su Sebastopoli, a fuoco 2 navi
Oltre ad aver ferito 24 persone, l’attacco ucraino su Sebastopoli ha provocato un incendio nel cantiere navale. Due navi in riparazione sono bruciate. Il ministero della Difesa russo ha affermato che l’Ucraina ha lanciato 10 missili da crociera contro il cantiere navale e tre droni marini contro le navi russe nel Mar Nero.
Sette missili sono stati abbattuti e tutti i droni marini sono stati distrutti, ha dichiarato l’esercito, ma alcuni dei missili hanno danneggiato due navi che erano in riparazione nel cantiere navale. L’attacco è uno dei più grandi delle ultime settimane.
Kiev, 44 droni kamikaze russi lanciati su Odessa e Sumy
Le forze armate russe hanno lanciato 44 droni kamikaze Shahed di fabbricazione iraniana sugli oblast di Odessa e Sumy, in Ucraina. Lo riporta l’aeronautca militare ucraina su Telegram, spiegando che la contraerea ha abbattuto 32 droni. Ad essere maggiormente colpita è stata ’’la zona meridionale della regione di Odessa’’ e ’’l’infrastruttura portuale della regione’’, ha aggiunto l’aeronautica militare ucraina.
Il capo dell’amministrazione militare di Odessa Oleh Kiper ha riferito che sono stati riportati ’’danni al porto e ad altre infrastrutture civili’’. ’’Il nemico ha attaccato l’oblast di Odessa con droni per quattro ore e mezza nella notte. Ancora una volta, hanno colpito le infrastrutture civili nella regione del Danubio a Odessa’’, ha aggiunto. ’’Sfortunatamente sette civili sono stati portati in una struttura medica con ferite di varie entità’’ e si è ’’sviluppato un incendio’’ che è già ’’stato estinto’’.
Kim: Sosteniamo decisioni di Mosca, rapporti con Putin sono priorità
I rapporti con la Russia sono ’’la nostra prima priorità’’ per la Corea del Nord. Lo ha detto il leader nordcoreano Kim Jong-un nel corso dell’incontro con il presidente russo Vladimir Putin al cosmodromo di Vostochny, in Russia. ’’Apprezzo l’invito’’ ricevuto da Putin, ha aggiunto Kim, affermando che la sua visita avviene ’’in un periodo molto importante’’. ’’Ho fiducia nel fatto che l’incontro porterà i nostri rapporti a un nuovo livello’’, ha aggiunto Kim.
La Corea del Nord sostiene le decisioni della Russia’’ e intende ’’continuare a sviluppare le relazioni’’ con Mosca.
La Tunisia invia una squadra della protezione civile in Libia
Una squadra della protezione civile tunisina è partita alla volta della Libia per aiutare le autorità del Paese nelle operazioni di ricerca e salvataggio dopo le alluvioni che hanno provocato migliaia di morti. Lo rende noto il ministero dell’Interno di Tunisi.
La squadra è composta da 52 membri di un’unità specializzata, 4 cani da ricerca, un’équipe di 3 medici, una squadra di subacquei e una di estrazione dell’acqua dotata di pompe ad alta capacità. Per localizzare le vittime travolte dalle acque verranno utilizzati anche avanzati dispositivi di monitoraggio termico e un drone, mentre un ospedale da campo annesso alla Protezione Civile contribuirà alle operazioni di soccorso e aiuterà i feriti.
Il presidente tunisino Kais Saied ha dato istruzioni per un coordinamento urgente con le autorità libiche.
Kiev, nella notte abbattuti 32 droni russi su 44
Le forze di difesa aerea ucraine hanno abbattuto 32 droni kamikaze Shahed lanciati dalla Russia nella notte su un totale di 44: lo ha reso noto l’Aeronautica militare, come riporta Rbc-Ucraina. L’esercito russo ha preso di mira le regioni di Odessa e Sumy con diversi gruppi di droni da tre direzioni: Prymorsko-Akhtarsk, Capo Chauda e Kursk.
Obiettivi principali dei droni di Mosca, i distretti meridionali della regione di Odessa e le infrastrutture portuali della regione.
Nordcorea: Seul, lanciati due missili a corto raggio verso Mar del Giappone
La Corea del Nord ha lanciato due missili balistici a corto raggio mentre Kim è in visita in Russia per incontrare il presidente russo Vladimir Putin. Lo ha denunciato l’esercito della Corea del Seul, spiegando che i missili sono stati lanciati dall’area di Sunan a Pyongyang nel Mare dell’Est dalle 11 e 43 circa e alle 11 e 53 ora locale.
I missili sono stati lanciati ’’verso il Mare dell’Est’’, noto anche come il Mar del Giappone. ’’Le nostre forze armate hanno rafforzato la sorveglianza e la vigilanza in preparazione di ulteriori lanci, pur mantenendo la piena prontezza collaborando strettamente con gli Stati Uniti’’, ha detto l’esercito sudcoreano.
Mosca: 24 feriti in attacco di Kiev su Sebastopoli
Le forze armate ucraine hanno attaccato Sebastopoli ferendo 24 persone. È quanto ha affermato il governatore della città Mikhail Razvozhaev in un messaggio Telegram, come riporta Ria Novosti. Sul luogo dell’attacco è scoppiato un incendio.
“Tutti i servizi operativi stanno lavorando sul posto, non c’è pericolo per gli edifici civili in città”, ha aggiunto Razvozhaev. Le barche e i traghetti nella baia della città funzionano normalmente.
Vietnam: incendio in condominio ad Hanoi, si temono decine di morti
Si teme che decine di persone siano morte in un vasto incendio che è scoppiato in un condominio ad Hanoi, capitale del Vietnam. Le fiamme sono divampate nella tarda serata di ieri. Delle 70 persone che sono state salvate dall’edificio, 54 sono state ricoverate in ospedale. L’incendio è stato spento ma le operazioni di salvataggio continuano. Le autorità non hanno ancora confermato l’esatto bilancio delle vittime.
Taiwan, sale l'attività militare cinese con altri 35 aerei
Il ministero della Difesa di Taiwan ha riferito che dalle 6 locali (24 in Italia) sono stati rilevati altri 35 aerei da guerra cinesi intorno all’isola, dopo i 27 contati nelle 24 ore alle 6 locali. Tra quelli individuati figurano i modelli d’attacco J-10, J-16 e SU-30, mentre ben 28 unità hanno attraversato la linea mediana dello Stretto di Taiwan o sono entrate nella zona di identificazione di difesa aerea (Adiz) di sudovest.
Inoltre, la portaerei Shandong ha proseguito la navigazione nel Pacifico occidentale. Le forze armate taiwanesi hanno monitorato la situazione, attivando aeronautica, marina e sistemi missilistici terrestri.
Putin accoglie Kim con lunga stretta di mano, incontro in corso
’’Sono felice di vederti’’. Così il presidente russo Vladimir Putin ha accolto il leader nordcoreano Kim Jong-un al Cosmodromo di Vostochny. Lo riferisce l’agenzia di stampa Tass, mentre il Cremlino ha condiviso un video dell’arrivo di Kim. L’incontro tra i due è in corso, dopo una stretta di mano di 40 secondi.
“Grazie per averci invitato e di averci inserito nella vostra fitta agenda”, ha detto Kim a Putin . Secondo la televisione russa, Putin sta ora mostrando a Kim le strutture del cosmodromo di Vostochny. PrimaMedia ha riferito che a Kim verrà mostrato come viene assemblato il veicolo di lancio Angara.