ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùRanking Qs

Politecnico di Milano, 47° in Europa e primo in Italia nella classifica QS

Successo dell'Ateneo per Employer Reputation, indicatore che valuta le opinioni dei datori di lavoro a livello globale, su come le università formano i laureati per il mondo del lavoro

di Redazione Scuola

1' di lettura

Nella nuova classifica dedicata all'Europa del QS University Rankings , il Politecnico di Milano ottiene la 47° posizione, nel Top 7% delle migliori università presenti in graduatoria, che sono 690 in totale. Il Politecnico, inoltre, si conferma primo in Italia. Un risultato ottenuto grazie a fattori significativi che hanno contribuito al conseguimento di questa collocazione. Il Politecnico di Milano si posiziona tra le prime università in Europa e prima in Italia per Employer Reputation, un indicatore che valuta le opinioni dei datori di lavoro a livello globale, su come le università formano i laureati per il mondo del lavoro.
Il Politecnico viene premiato anche nell'Academic reputation, basato sulle risposte al sondaggio di migliaia di accademici chiamati a stilare l'elenco delle Università più autorevoli nella propria disciplina scientifica.

Ottima affermazione

I dati confermano l'ottima performance del Politecnico di Milano (video) , che si posiziona tra le prime 20 università al mondo nei campi del Design, dell'Architettura e dell'Ingegneria, secondo la classifica delle migliori università per ambito disciplinare, il QS World University Rankings by Subject 2023, pubblicato nel marzo scorso.

Loading...

Nel Design e nell'Architettura, il Politecnico si classifica rispettivamente all'8° e al 10° posto, mentre per quanto riguarda l'Ingegneria si classifica tra le prime 20 università al mondo, attestandosi in 18° posizione.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati