ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùClassifica di eccellenza

QS University Ranking, il Politecnico di Milano raggiunge il miglior risultato di sempre

L'Ateneo si conferma prima università in Italia e si posiziona al 123º posto al mondo, guadagnando 16 posizioni rispetto al 2023

di Redazione Scuola

2' di lettura

Il Politecnico di Milano raggiunge la sua posizione più alta di sempre nel QS World University Ranking. L'ateneo si classifica quest'anno al 123º posto su un totale di 1500 università globali, registrando un notevole miglioramento di 16 posizioni rispetto all'anno scorso. Continua dunque la scalata del più importante ranking universitario del mondo. Per la prima volta il Politecnico di Milano entra nel top 9% delle università di eccellenza globali.
Un risultato reso possibile grazie a importanti fattori, che hanno contribuito al raggiungimento di questa posizione. Il Politecnico di Milano si posiziona tra le prime 100 università al mondo per reputazione accademica e aziendale. L'ateneo ha ottenuto, infatti, un miglioramento nel punteggio dell'Academic Reputation, passando dalla 96° alla 94° posizione.

Anche gli indicatori di internazionalizzazione, come il numero di docenti e studenti internazionali (International Faculty Staff e International Students), premiano il Politecnico. È particolarmente rilevante il punteggio elevato ottenuto nell'indicatore inserito quest'anno International Research Network, che valuta il livello di collaborazione internazionale nella ricerca scientifica.
Questi dati confermano gli ottimi risultati del Politecnico di Milano, che si posiziona tra le prime 20 università al mondo in Design, Architettura e Ingegneria, secondo la classifica delle migliori università per ambito disciplinare, il QS World University Rankings by Subject 2023 pubblicata lo scorso marzo. In Design e Architettura il Politecnico si classifica all'8° e 10° posto. Per quanto riguarda Ingegneria si posiziona nel top 20 mondiale, attestandosi in 18° posizione. «Questo importante posizionamento nel World University Ranking di QS rappresenta un traguardo significativo per il Politecnico di Milano, testimoniando il costante impegno dell'ateneo verso l'eccellenza accademica e la promozione della ricerca scientifica di livello internazionale – commenta Donatella Sciuto, rettrice del Politecnico di Milano. L'attrattività internazionale è uno dei punti chiave del Piano Strategico triennale del Politecnico di Milano. Con un solido posizionamento già acquisito, ci impegniamo a offrire maggiori opportunità di studio e di ricerca per i giovani, ponendo particolare attenzione anche alla responsabilità sociale. Vogliamo promuovere un approccio inclusivo anche a livello internazionale, rendendo il nostro ateneo un ambiente accogliente per tutti coloro che desiderino intraprendere al Politecnico di Milano percorsi formativi e di ricerca di eccellenza».

Loading...

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati