ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùEducazione digitale

Quando lo smartphone può entrare nello zainetto di un bambino? Le regole vanno scritte

Siamo di fronte alla prima generazione datizzata dalla nascita.Iniziano i genitori esponendo le foto dei figli sui social. Poi arrivano i telefonini. Ecco una proposta di regole

di Luca Tremolada

(candy1812 - stock.adobe.com)

3' di lettura

Partiamo da un dato, indiscutibile e ineluttabile: il tempo. Secondo l'ultima indagine dal titolo “Tra realtà e Metaverso. Adolescenti e genitori nel mondo digitale” elaborata da Telefono Azzurro, il 50% dei ragazzi tra i 12 e i 18 anni passa dalle due alle tre ore al giorno sui social e chattando. La prima domanda che è lecito porsi è: sono tante o poche? La risposta è dipende, in primis dal contesto. Se uno vive in attesa di potere giocare ai videogiochi, guardare una serie tv o scorrere post e video sui social allora anche dieci minuti possono essere tantissimi. Se infatti approfondiamo le risposte ottenute su un campione di 804 interviste a genitori di ragazzi tra i 12 ed i 18 anni scopriamo che il 14% passa sui social dalle quattro alle sei ore al giorno, il 4% più di sei ore al giorno e il 3% è sempre connesso.

Prima di occuparci di quel 3 per cento occorre capire che dopo due anni di pandemia qualcosa è cambiato forse per sempre.

Loading...

È vero che in termini di connessione siamo tornati ai livelli di pandemia ma nel frattempo è aumentato il tempo sui social e anche la varietà di ecosistemi digitali (streaming, gaming, social). Se infatti il punto di accesso è lo smartphone per nove intervistati su dieci, i luoghi di intrattenimento vanno dai giochi online dove si comunica con la voce con le cuffie alle chat di Twitch durante le dirette dei content creator. Da sistemi interattivi come appunto il videogioco a passivi come i video e le serie tv. Si aggiungono i chatbot. E non c’è solo ChatGpt ma anche Replica che è stata bloccata dal Garante della privacy. Lo stop è arrivato dopo numerose segnalazioni che denunciavano comportamenti pericolosi che il software mostrava nelle interazioni con i minori e persone emotivamente fragili.

Va detto che la maggiore parte di questi ecosistemi possono essere gestiti da software di parental control. Sulle console e sui telefonini, sui computer come nei servizi di streaming i genitori possono monitorare o bloccare l'accesso a determinate attività da parte del bambino (siti pornografici, immagini violente o pagine con parole chiave) e anche di impostare il tempo di utilizzo di computer, tv, smartphone e tablet. È sempre più semplice ma serve un minimo di alfabetizzazione digitale. Serve mettersi in gioco, studiare un minimo per non farsi fregare e non rinunciare al ruolo di genitore. Esattamente come avviene quando si impone l’orario di rientro a casa o si fissa il timer i cartoni animati.

E comunque tocca farsene una ragione. Quando gli smartphone cominciano a entrare negli zainetti degli amici di un minore nessuno può evitare che vostro figlio venga esposto a contenuti inappropriati. Ci sarà sempre quello che ha craccato lo smartphone o ha eluso i filtri famigliare. E non è colpa di nessuno. La violenza nei videogiochi, il linguaggio del rap nelle canzoni o l’estetica della ricchezza e della bellezza su Instagram sono prodotti sociali, non dipendono dal medium che li veicola, li puoi discutere, li devi etichettare per fasce d’età ma non li puoi censurare.

L’unica domanda che invece è lecito porsi è quando. Quando questo può accadere?

Secondo un recente rapporto commissionato all’Università di Milano-Bicocca, se nel 2020 i bambini tra i 6 e i 10 anni “possessori” di uno smartphone erano il 23,5% , questo numero è salito addirittura al 58,4% nel 2021.

Secondo gli esperti non esiste un’età magica valida per tutti. Ogni bambino si sviluppa a un ritmo diverso. Il suo contesto sociale, la personalità e le sue conquiste lo rendono unico. Lo sappiamo. Come è ormai acquisito che gli smarphone sono solo porte d’accesso. Posto che le app più popolari sono create per persone dai 13 anni in su, occorre stabilire insieme i confini. Vuole dire concordare regole di base come tempi senza schermo, le impostazione del controllo parentale e la selezione delle app. È come stipulare un contratto con il minore. Meglio scrivere tutto. I patti devono essere chiari, fin dall’inizio.

Riproduzione riservata ©
  • Luca TremoladaGiornalista

    Luogo: Milano via Monte Rosa 91

    Lingue parlate: Inglese, Francese

    Argomenti: Tecnologia, scienza, finanza, startup, dati

    Premi: Premio Gabriele Lanfredini sull’informazione; Premio giornalistico State Street, categoria "Innovation"; DStars 2019, categoria journalism

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti