ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùIntelligenza artificiale

Quando la tecnologia è funzionale a qualità e creatività

Oggi viviamo in un mondo in cui la tecnologia avanza rapidamente e impatta il modo in cui gli esseri umani interagiscono tra loro e con l’ambiente che li circonda

di Debora Nozza

(Gorodenkoff - stock.adobe.com)

3' di lettura

Oggi viviamo in un mondo in cui la tecnologia avanza rapidamente e impatta il modo in cui gli esseri umani interagiscono tra loro e con l’ambiente che li circonda. Una delle tecnologie che recentemente ha fatto passi da gigante è l’Elaborazione del linguaggio naturale (Natural Language Processing o Nlp): una branca dell’Intelligenza artificiale che consente ai computer di comprendere, interpretare e generare testo, chiamato nel gergo di settore «linguaggio naturale».

I potenziali benefici degli strumenti di Nlp sono inimmaginabili e di portata immensa poiché relativi a tutte le attività connesse al testo, qualcosa con cui abbiamo a che fare per una buona parte delle nostre giornate. Questi strumenti consentono alle persone di esprimere pienamente un potenziale che altrimenti risulterebbe limitato dalle caratteristiche della mente umana. Pensateci: con questi strumenti possiamo superare le barriere comunicative tra persone che parlano lingue diverse, possiamo rendere le informazioni accessibili a tutti indipendentemente dal loro background o dalle loro capacità, possiamo riassumere testi lunghissimi senza neanche doverli leggere, e questi sono solo i primi esempi passati per la testa di chi scrive.

Loading...

L’elaborazione del linguaggio naturale non solo sta creando nuove opportunità di lavoro, ma sta anche rivoluzionando il modo di lavorare. L’emergere di strumenti basati su Nlp sta trasformando tutti i settori e le professioni, dal servizio clienti al giornalismo. Con l’aiuto di questi strumenti, gli addetti al servizio clienti possono automatizzare le richieste base, concentrandosi invece solo sulle interazioni più complesse con i clienti. In modo simile, i giornalisti possono sfruttare la potenza di queste tecnologie per condurre ricerche preliminari, recuperare grandi quantità di dati e generare sintesi o bozze di articoli avendo così a disposizione più tempo per concentrarsi sull’analisi e l’interpretazione delle informazioni raccolte. Gli strumenti di Nlp permettono ai lavoratori di utilizzare in modo più efficiente il loro tempo aumentando significativamente la produttività e la qualità del lavoro svolto. Con la continua evoluzione della ricerca in ambito Nlp ed il miglioramento delle performance dei modelli, queste tecnologie hanno il potenziale per trasformare profondamente la quasi totalità dei settori lavorativi e, sicuramente, modificheranno il mondo del lavoro ed il modo di lavorare.

Tra tutti i modelli disponibili, ChatGpt - uno strumento di Nlp in grado di comprendere e generare testo interagendo tramite chat con l’utente - è senza dubbio quello più famoso: la semplicità di utilizzo che lo caratterizza ha reso Nlp accessibile a tutti permettendo a queste tecnologie di permeare attivamente nella vita delle persone. Un recente studio condotto dai ricercatori del Massachusetts Institute of Technology ha analizzato gli effetti di ChatGpt su compiti di scrittura professionale di medio livello, principalmente compiti di editing ed elaborazione di nuove idee e proposte: i risultati hanno mostrato un aumento significativo della produttività e della qualità della produzione. Inoltre, nel corso di questo studio è emerso come l’utilizzo di ChatGpt abbia suscitato, al contempo, preoccupazione ed entusiasmo nei soggetti partecipanti, evidenziando come gli utenti siano aperti verso l’utilizzo di questa tecnologia come strumento per migliorare la produttività ma anche crucciati dal non conoscere in che modo questa funzioni e di come questo impatterà le loro vite. Se è innegabile come questi strumenti possano migliorare la qualità del lavoro svolto, come assicurarsi che i lavoratori riescano ad sfruttarli al meglio? In che modo queste tecnologie possono essere utilizzate per esaltare le caratteristiche e le qualità del lavoratore, supportando la sua creatività?

Questo articolo si limita solo a porre domande senza provare a trarre conclusioni che, data l’attualità del tema nell’ambito della ricerca scientifica e all’effettivo spazio che l’applicazione di questi strumenti trova oggi negli ambienti lavorativi, difficilmente potrebbero essere tratte. Se da una parte è evidente come gli strumenti di Nlp abbiano il potenziale per trasformare la società in modo profondo e positivo è altrettanto chiaro come risulti necessario che, affinché ciò avvenga, dovranno essere affrontate le sfide che questa tecnologia pone alla società che oggi conosciamo. Mentre ci si interroga su come questi strumenti debbano evolvere affinché possano davvero cambiare il mondo in cui viviamo, risulta però necessario evidenziare come una parte di questo editoriale sia stato scritto con l’aiuto di ChatGpt e se il lettore arrivato fin qui non ne ha avuto la percezione questo articolo può essere la dimostrazione di come gli strumenti di intelligenza artificiale, seppur in parte, già hanno modificato e migliorato il modo in cui lavoriamo.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti