ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùInternet veloce

Quanto vanno veloci realmente le connessioni a banda ultralarga?

Finora la risposta a questo quesito ha lasciato molto a desiderare, ecco perché l'Autorità garante delle comunicazioni interviene oggi con nuovi diritti per gli utenti internet

di Alessandro Longo

Osservatorio Pnrr: la mappa dei 4,2 miliardi per la banda ultralarga

3' di lettura

Belle le nuove connessioni banda ultra larga, ma quanto vanno veloci realmente? E gli operatori in quanto tempo rispondono ai reclami? Finora. la risposta a questi quesiti ha lasciato molto a desiderare, ecco perché l'Autorità garante delle comunicazioni interviene oggi con nuovi diritti per gli utenti internet.

Imporrà agli operatori tra l'altro di comunicare la velocità media reale delle proprio offerte fibra ottica e fisso-wireless e i tempi di assistenza cliente. L'Autorità inoltre misurerà questi valori, ogni sei mesi, per avere una verifica indipendente.

Loading...

Adeguamento imposto dal Codice delle comunicazioni

L'intervento regolamentare, contenuto in una delibera appena pubblicata dall'Autorità, serve sia ad aggiornare i diritti degli utenti ai tempi della banda ultra larga sia a adeguarsi a quanto richiesto dal nuovo Codice delle comunicazioni elettroniche. Un aggiornamento era necessario, in un'era in cui internet di buona qualità (reale, non solo teorica) è necessaria a molti per lavorare, studiare o vedere le partite di calcio. Analogo intervento è previsto dall'Autorità per i servizi mobili. Si tenga conto che queste, contenute nella delibera Agcom, sono per ora indicazioni sottoposte a consultazione pubblica, prima dell'approvazione finale, prevista comunque a stretto giro (due-tre mesi).

Già ora gli operatori sono obbligati a comunicare alcune caratteristiche delle offerte, come velocità minima, ritardo massimo e perdita di pacchetti (valori utili per servizi live come calcio e videogame in multiplayer). Si aggiungono altri valori come la velocità media reale disponibile nel 90 per cento della giornata e “una spiegazione chiara e comprensibile dei mezzi di ricorso a disposizione del consumatore a norma del diritto nazionale in caso di discrepanza, continuativa o regolarmente ricorrente, tra la prestazione effettiva del servizio di accesso a Internet riguardante la velocità o altri parametri di qualità del servizio e la prestazione”.

Misurazione in vista per velocità e latenza della connessione

Agcom misurerà dal canto suo valori come velocità e latenza della connessione, tasso di riparazione guasti e risposta ai reclami. Si vuole inoltre migliorare Misura Internet, il servizio e sito dell'Autorità . L'attuale sistema prevede che le sonde regionali usate da Agcom sulla rete misurino la qualità delle due offerte più vendute dagli operatori. La rapida evoluzione tecnologica rende però poco utili i dati delle misurazioni delle offerte più vendute (spesso basate su tecnologie Adsl) per gli utenti che vorrebbero sottoscrivere offerte più all'avanguardia tecnologica. Agcom quindi vuole che sia misurato anche una terza offerta per ogni operatore, quella con velocità più alte.

Dal sito Misura Internet è possibile anche scaricare il test Nemesys, con cui verificare se la propria offerta non rispetta i parametri promessi dagli operatori. In questo caso l'utente ha diritto a reclamare. Dopo 45 giorni può ripetere il test e ha diritto a disdire gratis se ancora la connessione non rispetta i valori garantiti.

Verso applicazione estesa a connessioni fisso-wireless

Le associazioni consumatori hanno protestato a lungo considerando eccessivo il tempo di 45 giorni. Agcom ora comunica che intende portarlo a 30 giorni. Ultima novità: tutte queste misure e previsioni si applicheranno per la prima volta anche alle connessioni fisso-wireless, in virtù della loro crescente popolarità. Finora queste offerte non erano sottoposte a obblighi di trasparenza né alle misurazioni di Agcom. Il risultato sarà che gli utenti di tutte le offerte banda ultra larga avranno strumenti completi per valutare cosa scegliere, sotto i profili della qualità della connessione e del servizio clienti o assistenza tecnica. Potranno confrontare quanto promesso dagli operatori e quanto misurato da Agcom. Altro vantaggio è che avranno maggiore potere di reclamo e disdetta in caso di inadempienza degli operatori.


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti