Via libera Cdm a nuovo decreto

Super green pass su tutti i mezzi di trasporto, via la quarantena per vaccinati con richiamo

Il Green Pass Rafforzato diventa dunque necessario per l'accesso e l'utilizzo dei mezzi di trasporto compreso il trasporto pubblico locale o regionale

Coronavirus: bollettino del 28 dicembre 2021

3' di lettura

Quarantena azzerata ai vaccinati da meno di quattro mesi e a quelli con dose booster. Prezzi calmierati per le mascherine Ffp2, Super Green pass (che si può ottenere con il completamento del ciclo vaccinale o la guarigione) esteso dal 10 gennaio agli ambiti dei trasporti (compreso il trasporto pubblico locale o regionale), alberghi, terme, ristoranti all’aperto, fiere e impianti sci. Le capienze - ad esempio nel caso degli stadi - saranno consentite al massimo al 50% per gli impianti all’aperto e al 35% per gli impianti al chiuso.

Sono le soluzioni principali del nuovo decreto legge approvato dal Consiglio dei ministri nella serata di mercoledì 29 dicembre. È l’ultimo provvedimento anti-Covid di questo secondo anno di pandemia. La riunione dell’esecutivo a Palazzo Chigi, iniziata dopo le 20 dopo un vertice tra Governo e Regioni, è terminata alle 21.30. Non è passato però il fronte di chi chiedeva di estendere l’obbligo del Super Green pass a tutte le categorie di lavoratori, nonostante la sponda delle Regioni. E non è prevalsa la linea rigorista di chi come il ministro della Salute, Roberto Speranza, sulla scorta dei pareri del Cts e pur d’accordo sulle modifiche alle regole sull’autoisolamento, chiedeva norme non troppo blande. Un prossimo Cdm ( presumibilmente già nei primi giorni di gennaio ) potrà adottare ulteriori misure.

Loading...

Cosa cambia per la quarantena

Per quanto riguarda la quarantena precauzionale, il decreto legge prevede che non si applichi a coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi al Covid-19 nei 120 giorni dal completamento del ciclo vaccinale primario o dalla guarigione nonché dopo la somministrazione della dose di richiamo. Fino al decimo giorno successivo all’ultima esposizione al caso, a queste persone è fatto obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo Ffp2 e di effettuare - solo qualora sintomatici - un test antigenico rapido o molecolare al quinto giorno successivo all'ultima esposizione al caso. Infine, si prevede che la cessazione della quarantena o dell'auto-sorveglianza consegua all'esito negativo di un test antigenico rapido o molecolare, effettuato anche presso centri privati; in tale ultimo caso la trasmissione all'Asl del referto a esito negativo, con modalità anche elettroniche, determina la cessazione di quarantena o del periodo di auto-sorveglianza. Per le persone non vaccinate continueranno invece a essere applicate le attuali regole (quarantena di 10 giorni). Le nuove regole della quarantena entreranno in vigore il giorno dopo la pubblicazione del nuovo decreto legge in Gazzetta ufficiale. Si prevede che il testo venga pubblicato nell’edizione di giovedì 30 dicembre, per cui le nuove soluzioni si applicheranno da venerdì 31 dicembre.

Estensione certificato verde rafforzato

Dal 10 gennaio 2022 fino alla cessazione dello stato di emergenza, si amplia l'uso del Green Pass Rafforzato alle seguenti attività: alberghi e strutture ricettive; feste conseguenti alle cerimonie civili o religiose; sagre e fiere, centri congressi, servizi di ristorazione all'aperto, impianti di risalita con finalità turistico-commerciale anche se ubicati in comprensori sciistici, piscine, centri natatori, sport di squadra e centri benessere anche all'aperto, centro culturali, centro sociali e ricreativi per le attività all'aperto. Inoltre il Green Pass Rafforzato è necessario per l'accesso e l'utilizzo dei mezzi di trasporto compreso il trasporto pubblico locale o regionale.

Capienze

Il decreto approvato dal Consiglio dei ministri prevede che le capienze saranno consentite al massimo al 50% per gli impianti all'aperto e al 35% per gli impianti al chiuso.

I DATI DEL CONTAGIO
Loading...

Il parere del Comitato tecnico scientifico

Le misure adottate sono dunque diverse da quelle su cui si era orientato il parere del Comitato tecnico scientifico: dopo un incontro che si è svolto in mattinata, durato diverse ore, gli scienziati avevano convenuto di azzerare la quarantena, in questi casi, soltanto ai vaccinati impiegati nei servizi essenziali - purché indossassero obbligatoriamente la mascherina Ffp2 per circa una settimana - e di ridurla a cinque giorni ai vaccinati con booster. In cabina di regia però il Governo ha invece accolto tout court la richiesta delle Regioni. Per controbilanciare il potenziale aumento di rischio che potrebbe derivare dalla riduzione della quarantena, il Cts avrebbe chiesto al governo di incentivare meccanismi che favoriscano la vaccinazione soprattutto degli over 50.

Coronavirus, per saperne di più

Le mappe in tempo reale

L’andamento della pandemia e la campagna di vaccinazioni sono mostrati in tre mappe a cura di Lab24. Nella mappa del Coronavirus i dati da marzo 2020 provincia per provincia. In quelle dei vaccini l’andamento in tempo reale delle campagne di somministrazione in Italia e nel mondo.
Le mappe: Coronavirus - Vaccini - Vaccini nel mondo

Gli approfondimenti

La pandemia chiede di approfondire molti temi. Ecco le analisi, le inchieste, i reportage della nostra sezione 24+. Vai a tutti gli articoli di approfondimento

La newsletter sul Coronavirus

Appuntamento mensile con la newsletter sul Coronavirus curata da Luca Salvioli. Un punto sull’andamento della settimana con analisi e dati. Qui per iscriversi alla newsletter

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti