Qui si formano i futuri manager dell’edilizia
Quarta puntata del viaggio di Radio24 negli Its migliori d’Italia. Siamo a Padova.
di Maria Piera Ceci
I punti chiave
3' di lettura
Un mondo quello delle costruzioni che sta vivendo un momento di grande vivacità e che è alla disperata ricerca di figure tecniche. Siamo a Padova ed è dedicata all’Its Red Academy la quarta puntata del viaggio di Radio 24 agli Istituti Tecnici Superiori. Qui il podcast https://bit.ly/36fC9Zl.
390 ragazzi in formazione, con un buon venti per cento di ragazze, un numero alto se confrontato con altri Its. Arrivano soprattutto da istituti tecnici e professionali, ma aumenta il numero dei liceali. Questi incontrano qualche difficoltà iniziale perché non hanno le basi, ma poi riescono a mettersi al passo.
L’offerta formativa
Ragazzi (e ragazze), ma non solo. Un venti per cento degli iscritti è composto da imprenditori, architetti e ingegneri (non più giovanissimi), che decidono di rientrare in un percorso formativo che non li metta al passo con l’Industria 4.0.Sette i corsi in nelle sedi venete di Vicenza, Verona, Padova e Treviso, a settembre anche si aggiungerà quella di Venezia: building manager, energy manager 4.0, construction manager, marketing manager, design manager, materials manager, infrastructure manager. Due corsi nella sede lombarda di Varese: energy manager 4.0, construction manager.
Il 65% dei docenti proviene dal mondo del lavoro
Its Red Academy è una delle poche Fondazioni che insiste su due regioni. In cattedra un corpo docente molto ricco. «Abbiamo 213 docenti. Un parametro degli Its prevede che almeno il 50 per cento debba arrivare dal mondo del lavoro. Noi lo abbiamo alzato al 65 per cento», spiega il presidente di Its Red Academy, l’ingegner Cristiano Perale. «Si tratta di liberi professionisti, imprenditori, tecnici che ci prestano le loro competenze: il meglio del tessuto veneto e lombardo nel sistema delle costruzioni si mette al servizio dei nostri studenti».
Il successo occupazionale
Un tessuto imprenditoriale che di queste figure ha estremo bisogno. «Nove ragazzi su dieci alla fine dei due anni hanno un contratto a tempo indeterminato. Ragazzi di 20 anni che vengono assunti subito - racconta Perale -. Un dieci per cento sceglie la libera professione. Un 50 per cento entra in uno studio professionale, il restante 40 per cento trova lavoro nelle imprese di costruzione. Uno dei corsi nuovi di settembre formerà tecnici per le infrastrutture. La nostra regione è strapiena di cantieri. Pensiamo a quanti ne nasceranno in vista delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina. Poi ci sono la Pedemontana, la terza corsia fra Venezia e Trieste, le opere di consolidamento idrico del territorio veneto e un’infinità di microcantieri, spinti dai soldi che arriveranno dal PNRR agli enti locali».
Il ruolo (attivo) dei tutor di stage
Ad aiutare gli studenti ad inserirsi nel mondo del lavoro ci pensano i tutor di stage.«Ogni studente ha un tutor d’aula e un tutor di stage - spiega Martina Lucietto, manager orientatrice -. Il tutor di stage fa da ponte con le imprese. Anche se spesso siamo in difficoltà di fronte a tante richieste. Abbiamo un numero di richieste molto più alto del numero di ragazzi formati che riusciamo a mettere in stage. Su 35 richieste dalle aziende in queste settimane, sono riuscita a collocare solo due ragazzi. Si tratta di studi professionali, aziende di impianti o materiale per l’edilizia e di imprese edili». Il costo annuale di Its Red Academy è di 600 euro, ma le camere di commercio provinciali mettono a disposizione alcune borse di studio. Previsto un sostegno ai costi per la residenza. Per accedere si deve sostenere un test di ingresso con una prova scritta e un colloquio motivazionale. Per chi volesse, esiste la possibilità di aggiungere al biennio un terzo anno per conseguire una laurea triennale in ingegneria civile e ambientale, grazie ad un accordo con Uninettuno.
Brand connect
Newsletter Scuola+
La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative
Abbonati
loading...