Quora è ufficialmente in italiano. Il social che si pone domande vale quasi due miliardi
di Luca Tremolada
2' di lettura
«Ottantacinque milioni di persone parlano in italiano. Da maggio siamo anche in italiano. Quora è sempre di più il luogo dove condivdere il sapere per comprendere meglio il mondo». Adam D'Angelo, co-fondatore e attuale Ceo di Quora, ha 33 anni e sembra la versione intellettuale di Mark Zuckerberg. Ai tempi dell’università studiavano insieme, lui è stato Cto di Facebook prima di decidere di fondare sette anni fa Quora, una piattaforma di domande e risposte, dove gli utenti condividono e abilitano nuove forme di conoscenza. Da sette anni incredibilmente la missione è sempre la stessa e non esistono sul mercato cloni significativi. Nessuna startup ma anche nessuno dei grandi ha provato a insegurilo su suo terreteno.
«Non è vero che non hanno provato a imitarmi - commenta D’Angelo al termine dell’evento di lancio di it.quora.com. E’ che noi siamo diversi». La diversità consiste nel fatto che a differenza di Wikipedia o di Yahoo! Answers Quora non ha dato una struttura e una forma alla trasmissione del sapere mantenendo comunque una altissima la qualità dei contributi. Per dirla in altro modo non è mai stata sedotta dalle sirene del photosharing (Instagram), delle risposte sintentiche in 40 caratteri (Twitter) o dalla mode delle faccine (Facebook). Dentro Quora troviam tra gli altri Hillary Clinton, Immy Wales (Wikipedia), Pat Cash (tennista) Arianna Huffington e Tom Standage dell'Economist. Nessuno di loro viene pagato per partecipare. Il giovane ceo lo descrive come una forma di give back all’americana, un modo per restituire alle persone un po’ della conoscenza. «Per i nuovi collaboratori invece è uno strumento di reputazione, un modo per dimostrare con le risposte la proprio competenza in uno specifico settore».
Quante vale Quora? L'azienda è valutata quasi 2 miliardi di dollari. Adam D’Angelo non lo nasconde. Come anche l’intenzione di andare prima o poi in Borsa, magari al termine di processo di internazionalizzazione che ha intrapreso da in questi ultimi due anni. Per la precisione potrebbe valere 1,8 miliardi di dollari. L’ultima raccolta è stata di 900 milioni di dollari, nel 2014 ne erano arrivati 40. Se è vero che negli ultimi mesi avrebbe raddoppiato valore siamo intorno a poco meno di due miliardi. Quota ha infatti oggi oltre 200 milioni di utenti attivi ogni mese e 190 dipendenti. Presente da 7 anni negli Stati Uniti, è disponibile anche in Spagna e Francia; da oggi in Italia e a brevissimo in Germania e Giappone.
Come funziona Quora. Il modello di business è basato sulla pubblicità . Nel senso che se si discute di un certo prodotto o servizio il sistema inserisce una inserzione pubblicitaria in modo da raggiungere più velocemente in modo più mirato il proprio target. Il cuore di Quora però è la moderazione dei contenuti. Ufficialmente è un mix di persone, machine learning e controllo degli utenti. Di deve a questo mix un pezzo importante della credibilità di questo social diverso dagli altri proprio perché ha saputo offrire una forma di trasmissione della conoscenza meno semplice e immediata di quanto accade in altri social o luoghi del sapere digitale.
loading...