ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùMedia

Radio 24 rafforza la sua offerta di sabato con Lucia Annunziata e Pierluigi Pardo: le novità del palinsesto

Sabato mattina tutto in diretta: si completa l’intervento sul weekend cominciato lo scorso anno che ha visto la domenica aumentare del 33% gli ascolti nel quarto d’ora medio

4' di lettura

«Siamo nel mezzo di un cambiamento profondo, una trasformazione da un gruppo editoriale a un gruppo multimediale, in cui Radio 24 ha un ruolo da protagonista. Dalla sinergia con i podcast all’organizzazione di eventi, come il Festival dell’economia di Trento, appassiona soprattutto i più giovani, essendo generalista e raccogliendo un pubblico più variegato rispetto a quello che legge il Sole 24 Ore. In un momento di infodemia, la radio insegna ad ascoltare, rimane un media insostituibile». Così Mirja Cartia d’Asero , amministratrice delegata del Gruppo 24 Ore , ha aperto la presentazione del palinsesto autunno-inverno 2023-2024 di Radio 24, al Mudec di Milano. Forte dei risultati del primo semestre 2023, con un'audience affezionata di 2,26 milioni di ascoltatori nel giorno medio e un incremento del 10% dell'ascolto lunedì-venerdì nel quarto d'ora medio, la nuova programmazione concentra le novità nella giornata di sabato.

«I risultati di ascolto dal lunedì al venerdì sono entusiasmanti. Il weekend ha sempre rappresentato un momento di vulnerabilità. L'anno scorso siamo intervenuti sulla domenica, con risultati interessanti: +33% di ascolti nel quarto d'ora medio. Ora facciamo un’intervento sul sabato», ha spiegato il direttore del Sole 24 Ore, di Radio 24 e dell'agenzia Radiocor, Fabio Tamburini .

Loading...
La presentazione del nuovo palinsesto di Radio24

Il direttore del Sole 24 Ore, di Radio24 e di Radiocor, Fabio Tamburini, l'amministratrice delegata del Gruppo 24 ORE, Mirja Cartia D'Asero, e il direttore generale media & business del Gruppo 24 ORE, Federico Silvestri, oggi alla presentazione al Mudec del palinsesto di Radio24

Arriva Lucia Annunziata

Una delle novità è l’arrivo a Radio 24 di Lucia Annunziata , che insieme al vicedirettore del Sole 24 Ore, Daniele Bellasio, condurrà al sabato dal 9 settembre il programma “Amici e nemici. L’informazione della settimana”, dall 8.30 alle 10: i temi di maggiore attualità della settimana, per offrire gli strumenti per comprenderne possibili sviluppi e impatti.

La seconda novità per la mattinata del sabato sarà all'insegna della passione calcistica con un altro nome di richiamo: alle 11.30 Pierluigi Pardo con il suo “In campo con Pardo” porterà gli ascoltatori negli spogliatoi per un appuntamento pre-partita che offrirà anticipazioni, approfondimenti, ultimissime dai campi e qualche pronostico sugli appuntamenti calcistici del weekend in compagnia di ospiti del mondo dello sport, dello spettacolo e della cultura.

“In campo con Pardo”

Una delle novità del sabato mattina, in diretta alle 11.30

Pierluigi Pardo, durante la settimana a “Tutti convocati” e il sabato in onda con “In campo con Pardo”

Sabato mattina in diretta

«Saremo in diretta tutto il sabato mattina», ha raccontato il vicedirettore esecutivo di Radio 24 Sebastiano Barisoni durante la presentazione: «Uno sforzo produttivo importante» per una emittente che già trasmette 540 ore di diretta mensili, con il 93% di parlato. Lo spazio di approfondimento del sabato mattina è completato da tre appuntamenti consolidati di Radio 24: alle 10 “Si può fare” di Laura Bettini, il programma dedicato alla sostenibilità e all'attualità declinata in positivo, alle 12 i temi di attualità nel mondo della salute con “Obiettivo salute” di Nicoletta Carbone e alle 12.30 l'appuntamento settimanale sulla cronaca internazionale con “Nessun luogo è lontano” di Giampaolo Musumeci.

Alla presentazione del nuovo palinsesto di Radio24

In senso orario da in alto a sinistra: il direttore Fabio Tamburini, il vicedirettore del Sole, Daniele Bellasio, il vicedirettore esecutivo di Radio24, Sebastiano Barisoni, e l'amministratrice delegata del gruppo, Mirja Cartia d'Asero

Un’altra novità del sabato riguarda il drive time serale, dove alle 19 inizia un ascolto più “disteso” con il ritorno, dopo l'esordio dello scorso anno, di Manuel Agnelli con “Leoni per Agnelli – l'attualità della musica”, in cui offre attraverso la musica una chiave contemporanea per leggere la realtà. Seguono “Ultrapop”, di Francesco Adinolfi, che anche sulla spinta dell’attualità racconta gli aspetti meno noti del mondo del pop, “Off Topic”, dedicato ai luoghi comuni, di Riccardo Poli, Alessandro Longoni e Beppe Salmetti, e infine entra nella programmazione del sabato, alle 21.30, “Non mi capisci”, il programma di Federico Taddia e Matteo Bussola che ha riscontrato molto successo grazie alla capacità di raccontare ai genitori il mondo dei figli direttamente con le voci dei ragazzi e quelle dei loro personaggi di riferimento.

I dati di Radio24

Una delle slides presentate oggi alla conferenza stampa per il nuovo palinsesto di Radio24

Continua l’impegno sul fronte dei podcast continuativi, con il ritorno dell’appuntamento quotidiano con “La Variante Parenzo”, uno di quelli di maggior successo, con crescita dell'ascolto del 14% (rispetto ai primi 7 mesi del 2022); riprendono anche gli appuntamenti settimanali con “I lavori di domani” di Anna Marino, “Smart City” di Maurizio Melis e “Il Serpente corallo” curato dai giornalisti del Sole 24 Ore Mauro Meazza, Marco lo Conte e Stefano Elli, mentre ad ottobre arriverà un nuovo podcast settimanale dedicato al futuro dell'agricoltura, curato da Rosanna Magnano. Tra i debutti: “I 100 giorni di Amedeo Damiano” una serie true crime realizzata da Francesca Zanni, podcaster indipendente vincitrice dell'edizione 2023 dell'Italian Podcast Awards, assieme ad Enrico Bergianti, una serie sull'anniversario della razzia del Ghetto di Roma, curata dalla giornalista di Radio 24 Elisabetta Fiorito, una dedicata al mondo del Gaming curato da Emilio Cozzi e la terza serie del podcast “Quando Meno te lo aspetti”, di Nicoletta Carbone

Altri dati di Radio24

Nuova piattaforma digitale

È stata presentata la rinnovata piattaforma digitale di Radio 24, che vede oltre 7,5 milioni di sessioni di ascolto mensili accessibili da app, sito e servizi voce e 620 podcast pubblicati mensilmente. L’accesso al catalogo dei prodotti e dei formati è stato reso intuitivo, veloce e fluido grazie al design “mobile first” e all'introduzione di funzionalità innovative come la visualizzazione in “dark mode” a risparmio energetico e una navigazione tematica sia verticale che orizzontale.

Dirette streaming dagli studi della radio e dagli eventi in esterna, approfondimenti specifici su temi verticali con la partecipazione di ospiti autorevoli, miniserie audio e video e podcast originali prodotti da Radio 24 e l'accesso immediato all'offerta on demand dei podcast di tutti i programmi, sono ora disponibili online su www.radio24.it e nell'App per Apple e Android.

Strumento trasversale

«La radio oggi è una multipiattaforma trasversale con infiniti entry point. L’ascolto radiofonico è mobile per definizione: oggi su desktop, sul mobile, in auto segue l'ascoltatore. La nostra mission è essere allineati agli sviluppi tecnologici. Con l’ambizione di precederli», ha commentato il direttore generale media & business del Gruppo 24 ORE Federico Silvestri .

Silvestri ha ricordato l’aumento degli ascolti: «Anche quest’anno registriamo una crescita significativa. Prova diretta del gradimento delle trasmissioni. Superiore alla media di mercato». Ha citato anche le iniziative sul territorio, dalle digital round table con il pubblico a collaborazioni con fiere e festival, nonché «i 20 diversi formati che mettiamo a disposizione dei clienti per esaltare percorsi di comunicazione o progetti speciali».

Il direttore generale sottolinea due aspetti alla base del successo di Radio 24: «La libertà di espressione, grazie alla quale ascoltatori e mercato ci riconoscono indipendenza ed equidistanza, e il fatto di essere una radio aperta, in cui la maggior parte delle trasmissioni interagisce con il pubblico».

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti