ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùScience, Technology, Engineering and Mathematics

Ragazze e Stem, Politecnico e aziende puntano sulle future ingegnere con le borse di studio Girls@Polimi

25 assegni promossi dall’ateneo di Milano, 12 imprese e una fondazione, per sostenere le studentesse nel realizzare i propri obiettivi di studio e di carriera

di Redazione Scuola

2' di lettura

In occasione della Giornata internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, il Politecnico di Milano lancia la nuova edizione di “Girls@Polimi – Borse per future ingegnere”. 12 aziende, una fondazione, gli Alumni del Politecnico di Milano e lo stesso Ateneo hanno deciso di unire le forze per promuovere 25 borse di studio per un valore di 24.000€ l'una (8.000€ all'anno), destinate alle ragazze che vorranno scegliere di studiare Ingegneria al Politecnico di Milano, frequentando i corsi di ingegneria con una bassa presenza femminile: Aerospaziale, dell'Automazione, Elettrica, Elettronica, Informatica, Meccanica e della Produzione Industriale.

Girls@Polimi

Girls@Polimi si rivolge alle studentesse che stanno ancora frequentando il quarto e quinto anno delle Superiori e stanno pensando dove orientarsi; un'opportunità, quindi, per le aspiranti ingegnere, che hanno tempo fino al 20 luglio 2023 per la presentazione della domanda per l'anno accademico 2023-2024. Dopo il successo delle edizioni passate, quest'anno sono ben 12 le aziende e una fondazione, Fondazione r.e.ACT ETS con 6 borse di studio, che hanno deciso di donare le borse di studio: Gruppo Autostrade per l'Italia, Energy Dome, Esselunga, Fastweb, Hitachi Energy, Intesa Sanpaolo, Leonardo, Gruppo Lutech, Mediobanca, Gruppo Nestlé in Italia, Reply e Siae Microelettronica. La partecipazione delle aziende ha per il Politecnico l'obiettivo di coinvolgere la società e il territorio, in un'ottica di responsabilità sociale verso le tematiche di diversità, inclusione e pari opportunità.

Loading...

Promuovere il talento femminile

«Questo progetto sostiene e promuove il talento femminile nei contesti Stem – il commento di Mara Tanelli, delegata della rettrice per la Diversità e l'Inclusione - e vuole supportare, in particolare, la scelta di mettersi alla prova in settori chiave per uno sviluppo tecnologico di impatto globale, in cui la presenza femminile è ancora purtroppo particolarmente bassa. Sostenerlo con tante aziende al nostro fianco conferma un'ampia condivisione di questi valori e dimostra alle giovani donne e a tutta la società, come questa scelta apra la porta a percorsi professionali di rilievo e all'indipendenza economica che ne deriva».

Programma Pop-Pari Opportunità Politecniche

Girls@Polimi è un'iniziativa che si colloca all'interno del programma Pop-Pari Opportunità Politecniche attraverso il quale il Politecnico di Milano si impegna a garantire un ambiente di studio e di lavoro inclusivi e rispettosi dell'unicità di tutte e tutti.Il progetto si inserisce in un piano di iniziative e scelte strategiche attuate dal Politecnico di Milano per favorire le pari opportunità di genere, e intende avvicinare un numero sempre maggiore di ragazze alle materie Stem, in particolare proprio a quei percorsi di studio che ancora oggi presentano il divario di genere più significativo.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati