ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùGRANDI EVENTI

Rally 1000 Miglia: tutto pronto per il sesto appuntamento del Ciar e l'ultimo round del Crz

Numeri record per la 45esima edizione del Rally 1000 Miglia, con 163 equipaggi suddivisi tra Campionato Italiano e Coppa Rally 2^ Zona Aci Sport

di Giulia Paganoni

5' di lettura

Tanta attesa fino alla volata finale nella serata di sabato 27 agosto sulla pedana di Piazzale Arnaldo a Brescia. Alla vigilia del sesto appuntamento del Ciar 2022 l'adrenalina è davvero tanta dato che nella classifica piloti è in atto una bella lotta per il titolo tra i due varesini Andrea Crugnola e Damiano De Tommaso separati da soli 9,5 punti. Ma pronto ad approfittare di un passo falso anche il ligure Fabio Andolfi, distaccato di 40,5 dal leader della classifica.

Gara decisiva anche per il Crz dato che è l'ultima gara in programma prima dell'attesissima finale di novembre.

Loading...

La tradizione del Rally 1000 Miglia torna in centro a Brescia

Per la quarantacinquesima edizione della gara in versione rallistica organizzata da Ac Brescia, la freccia blu e rossa tornerà a far vibrare il centro di Brescia fino a Piazzale Arnaldo in occasione della cerimonia di premiazione finale. Prima ci sarà lo scontro sviluppato su oltre 580 chilometri di asfalto nella provincia lombarda attorno a Montichiari, per il secondo anno consecutivo scelta come luogo centrale della competizione. Non sembra mancare nulla ad uno dei rally della tradizione nazionale, anche quest'anno apprezzatissimo dagli sportivi che hanno fatto lievitare le iscrizioni fino a quota 163 equipaggi divisi nelle due validità, tra il penultimo atto del CIAR Sparco e la chiusura della Coppa Rally di 2^ Zona Aci Sport.

Ciar: nove prove speciali per oltre 120 km cronometrati

Saranno due giornate cruciali per la stagione tricolore che offriranno il loro verdetto dopo le 9 prove speciali da 126 km totali. Il movimento inizia dalla mattinata di venerdì con lo shakedown programmato in zona Puegnago mentre la partenza del rally è prevista dalle ore 16.20 con l'uscita dal Centro Fiera di Montichiari, dove verrà allestito il Parco Assistenza affiancato al Quartier Generale. Quindi la prima ed unica prova speciale del venerdì nella classica Power Stage d'apertura, la “Valle Sabbia Dall'Era Valerio” (2,54 km). Sabato sarà una giornata decisamente più intensa, strutturata con un doppio giro su quattro diversi tratti cronometrati, dalla breve “Provaglio Val Sabbia” (10 km – PS2 ore 7:15; PS6 ore 14:07), alla “Irma” (14,45 km – PS3 ore 8:18, PS7 ore 15:10), la “Moerna” (11,18 km – PS4 9:23, PS8 16:15) ed in chiusura la più lunga, celebre e spesso decisiva “Pertiche” (26,10 km – PS5 10.23, PS9 17:15). Il sigillo sul Rally 1000 Miglia verrà messo all'arrivo finale in Piazzale Arnaldo a Brescia, previsto sabato sera dalle 19.01, seguito dall'ingresso nel caratteristico parco chiuso che verrà ricavato all'interno del Museo Mille Miglia.

Attenzione agli outsider

Tanti anche i grandi interpreti locali, e non, che proveranno ad inserirsi tra gli equipaggi del campionato nelle prime posizioni e potrebbero togliere punti. Sicuramente da tenere d'occhio i bresciani, dall'esperto Luca Pedersoli con Anna Tomasi su Polo al giovane Luca Bottarelli con Walter Pasini, oltre al messinese Andrea Nucita con Rudy Pollet su Fabia ed il bergamasco Alessandro Perico, immancabile sulle strade del 1000 Miglia insieme a Mauro Turati su altra Skoda. Grande attesa e curiosità anche per il ritorno ai rally a distanza di 11 anni del bresciano Andrea Dallavilla, Campione d'Italia nel 1997 proprio con Danilo Fappani su Subaru Impreza, stavolta insieme a Valentino Gaspari su Skoda per siglare la sua 200 gara in carriera.

Due ruote motrici: titolo già assegnato ma grande lotta per le altre posizioni

Si è conclusa in anticipo la battaglia per il Campionato Italiano Due Ruote Motrici, con il titolo già assegnato agli assenti Andrea Mabellini e Virginia Lenzi, ma sarà comunque una gara importante per decidere i piazzamenti della categoria cadetta. Spazio dunque ad altri giovani come il trentino Fabio Farina, secondo in classifica con Daniel Pozzi su Peugeot 208 ed il piacentino Christian Tiramani, autore fin qui di una stagione d'esordio in costante crescita, sull'altra Rally4 francese insieme ad Enrico Bracchi. Tra le Peugeot 208 di Nicola Cazzaro con Nicolò Lazzerini, Emanuele Fiore con Andrea Casalini e Farbizio Giovanella con Andrea Dresti, proverà a farsi avanti Daniele Campanaro su Ford Fiesta navigato da Irene Porcu.

Sette equipaggi dello Junior al via

Saranno sette i rappresentanti di Aci Team Italia in gara al Rally 1000 Miglia per il quinto e penultimo atto del Campionato Italiano Assoluto Rally Junior. I piloti a bordo delle Renault Clio Rally 5 gestite da Motorsport Italia, tutte gommate Pirelli, saranno i primi attori di uno scontro fondamentale ma ancora non risolutivo per quanto riguarda l'assegnazione del titolo giovanile. Cinque di loro infatti possono ancora sognare in grande, a partire dal leader messinese Alessandro Casella navigato da Rosario Siragusano, che ha ripreso fiducia dopo la vittoria romana ed è salito a 70 punti. Non troppo distante dal vertice, a 8 punti, si presenta in forma anche il principale avversario Davide Nicelli in coppia con Tiziano Pieri, gli unici pretendenti al titolo ad aver già “scartato” un risultato nella prima sfida a Sanremo. A Roma il trevigiano Mattia Zanin ha mancato il podio, per la prima volta nella stagione, e ora terzo in classifica con 52 punti proverà a tornare subito nelle posizioni che gli competono insieme a Fabio Pizzol. Distante appena 2 lunghezze il padovano Edoardo De Antoni con Martina Musiari, il più costante degli Junior e ancora in cerca della prima vittoria stagionale. Ha ancora margine, anche se minimo, per sperare in una clamorosa rimonta il torinese Matteo Ceriali, quinto con 28 punti realizzati, che farà la sua prima presenza stagionale in coppia con Marta De Paoli. Chiudono la formazione del Ciar Junior i più giovani, la casaranese Sara Carra con Lorenzo Mezzina alla sua prima apparizione sugli asfalti bresciani ed il foggiano Fabio Solitro con Rosario Navarra, che invece potrà sfruttare la sua esperienza dello scorso anno su queste strade.

Quarto round per il Trofeo Toyota

Inizia a farsi sempre più intensa la competizione per la GR Yaris Rally Cup, che a Brescia giunge al quarto round e lancia un finale ancora tutto da vivere. Fin qui però il trofeo giapponese, che a Montichiari presenterà in partenza dieci Toyota Yaris Gr di classe R1T Nazionale 4x4, sembra indirizzato verso Thomas Paperini autore di un tris di vittorie. In tanti proveranno ad invertire la rotta, compresi i due nuovi ingressi Simone Rivia, già apprezzato all'opera sulla Yaris e Riccardo Canzian, volto noto delle due ruote motrici nel tricolore.

Match point per Giordano nel Suzuki Rally Cup

Il percorso della Suzuki Rally Cup punta ad un finale sprint con il Rally 1000 Miglia che anticipa la settima ed ultima sfida sterrata programmata a novembre nella Liburna Terra. Tra le 11 Swift, nelle versioni Sport Hybrid in classe Ra5h Naz. e Sport in classe Racing Start, svetta quella del capofila Matteo Giordano, che dopo quattro vittorie cercherà la quinta che gli consegnerebbe il titolo del trofeo con una gara d'anticipo. Non sono tirati indietro i principali avversari di quest'anno come Giorgio Fichera, Roberto Pellé ed il giovane leader di Under 25 Igor Iani, pronti a scombinare i piani del leader cuneese, a caccia anche del titolo per il Campionato Italiano R1.

Crz in chiusura: tutti vorrebbero la finale

In coda alla gara del CIAR Sparco si svolgerà il quinto ed ultimo appuntamento del Coppa Rally di 2^ Zona, che attende al via 57 equipaggi. Questo round assegnerà punteggi moltiplicati per un coefficiente 1,5 e deciderà, oltre ai vincitori di Zona, anche tutti i qualificati alla prossima Finale Nazionale Coppa Italia Rally ACI Sport. Molti i nomi di spicco che puntano alla vittoria assoluta per la corsa che riguarda il quadrante geografico tra Lombardia e Liguria, tra i quali emerge quello di Andrea Spataro su Skoda Fabia, attualmente primo in classifica, come del locale Ilario Bondioni su altra Rally2 ceca, oppure di Patrizia Sciascia come terza forza della 2^ Zona, anche lei su Skoda.

Gara aperta anche nelle singole classi dove per la maggior parte i giochi sono ancora aperti. E sabato sera sapremo chi staccherà il biglietto per la Finale di Coppa Italia di novembre.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti