ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùCIAR2023

Rally il Ciocco e Valle del Serchio: vittoria di Crugnola su Citroën C3 R5

Il varesino campione italiano in carica conquista la prima vittoria stagionale in Garfagnana

di Giulia Paganoni

4' di lettura

Nuova stagione ma stessa stoffa. Il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco è ripartito come si era concluso, con un capolavoro di Andrea Crugnola e Pietro Ometto sulla Citroen C3 Rally2, vincitori del 46° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio. 

Nuovo equilibrio per la stagione 2023 del Ciar  

L’apertura della stagione 2023, 62^ edizione per la massima serie tricolore, ha mostrato un equilibrio più sottile rispetto al passato, per questo rally ma, soprattutto, in prospettiva per la nuova corsa al titolo. C’è stata più bagarre insomma, tanto che dopo le prime due prove la supremazia di Crugnola sembrava seriamente messa in dubbio dall’attacco di diversi avversari. Primo su tutti il rivale principale di un anno fa, l’altro varesotto del Ciar Sparco, Damiano De Tommaso che nella nuova coppia con Sofia D’Ambrosio, sempre sulla Skoda Fabia di Delta Rally, ha aperto il Ciocco con la vittoria nella breve Power Stage iniziale. Si è preso lì i primi 3 punti dell’anno e ha poi rilanciato con il miglior crono alla prima prova del mattino seguente. Dopo questi primi scratch il pilota di Aci Team Italia ha perso un po’ di continuità rispetto ai suoi avversari, finendo quarto assoluto ad un minuto dal podio.

Loading...

Ha approfittato dell’occasione per prendersi il secondo posto Fabio Andolfi, terzo elemento dello scorso tricolore, il savonese si è presentato al Ciocco con il nuovo navigatore Nicolò Gonella, sempre sulla Skoda di MS Munaretto, con una consapevolezza maggiore e una stagione in più d’esperienza nel campionato.

Sul gradino più basso del podio sale, con una prestazione in crescendo, l’equipaggio sulla Skoda Fabia della DP Autosport formato da Luca Bottarelli e Walter Pasini, che ha strappato due secondi tempi assoluti e ha perso 15’’ solamente in occasione del primo passaggio sulla prova “Renaio”. 

Gara combattuta anche ai piedi del podio  

Dietro a De Tommasi, in quinta posizione tra i piloti assoluti Giacomo Scattolon, al debutto nell’abitacolo della Volkswagen Polo con Sauro Farnocchia, che ha accumulato gran parte dello svantaggio nella prima salita verso Careggine, sull’asfalto umido e sporcato dal fango dei tagli. Durante tutto il resto del rally infatti Scattolon è stato tra più veloce, soprattutto sull’asfalto della “Ciocco”, prova in cui ha anche ottenuto il miglior tempo nel terzo passaggio. Ivan Ferrarotti e Massimo Bizzocchi si sono poi fermati a soli 4.2’’ secondi da Scattolon, non portando a termine una rimonta iniziata alla grande nella seconda giornata nonostante una performance da sottolineare. I due secondi posti, di cui uno sulla più lunga “Careggine”, non sono bastati a difendere la posizione sul pavese, anche per il minuto di ritardo al CO pagato con 10’ secondi di penalità. Seguono poi due equipaggi sfortunati, nuovi volti del Ciar, attesi protagonisti tra le strade garfagnine che però hanno dovuto fare i conti con due forature: Bostjan Avbelj con Damjian Andrejka su Skoda Fabia e Rudy Michelini con Matteo Nobili, sempre su Skoda Fabia. L’equipaggio sloveno ha pagato una foratura nella prima prova di sabato, accumulando un distacco insormontabile per poter ottenere qualcosa in più nonostante gli ottimi piazzamenti; invece il pilota di casa Michelini, mentre manteneva un ritmo da top5 assoluta, ha forato perdendo un minuto sul tracciato più lungo della gara, mentre correva la PS6 “Careggine2”. A le prime dieci posizioni che offrono punti per il campionato Antonio Rusce e Martina Musiari su Skoda Fabia e Andrea Mazzocchi e Silvia Gallotti, su Citroen C3.

Bella lotta nel due ruote motrici: Pisani vince  

| Grande prova di forza all’interno del Campionato Italiano Rally Due Ruote Motrici per il pilota di casa Gianandrea Pisani, che conquista la seconda vittoria consecutiva al Rally Il Ciocco nella categoria, stavolta navigato da Massimo Moriconi sulla Peugeot 208 Rally4 gommata Michelin. È stato davanti a tutti dall’inizio alla fine, nonostante la concorrenza agguerrita. Tra i tanti, giovani, avversari di talenti si è messo in mostra Christopher Lucchesi, altro pilota di casa, alla prima con Chiara Lombardi alle note e al ritorno tra le Rally4, distante 34’’ da Pisani-Moriconi al traguardo. Il trio di testa sulle Peugeot 208 è completato dal vicecampione Junior uscente Davide Nicelli navigato da Gabriele Romei. Quarto posto per Farina-Zanni sempre su Peugeot 208 e, alle sue spalle, bella la lotta sul finale tra Cambiaghi-Paganoni e Cogni-Cervi che è andata a favore del Valtellinese debuttante nel Campionato Assoluto. 

Trofeo Yaris e Suzuki Cup: una ripartenza con le conferme dello scorso anno  

Insieme al Ciar Sparco è ripartita anche la Gr Yaris Rally Cup, che ha dato il via alla sua terza edizione con la novità della prima apparizione sugli asfalti del Ciocco. La certezza tra le Toyota è rappresentata ancora da Thomas Paperini e Simone Fruini, addirittura tredicesimi assoluti, che hanno letteralmente dettato legge sin dai primi chilometri e hanno conquistato anche una delle due Power Stage a disposizione per il trofeo. Ad avere la meglio e a strappare il podio tra i 12 equipaggi in corsa sulle Yaris Fabrizio Andolfi con Stefano Savoia e gli esperti Salvatore Lo Cascio con Gianfrancesco Rappa.

Il Ciocco è stato anche teatro della prima uscita stagionale per Suzuki Rally Cup, giunto alla 16° edizione Tra i 15 equipaggi arrivati nella lucchesia a comandare è stato ancora Matteo Giordano, in abitacolo con la moglie Manuela Siragusa, pilota che in questa prima gara si conferma il punto di riferimento per gli aspiranti della Suzuki Rally Cup, dopo aver vinto in scioltezza l’edizione 2022. Il pilota di Alma Racing ha staccato tutti con 1’21 di vantaggio sul primo inseguitore, portando a casa anche gli importanti punti conquistati vincendo la power stage del trofeo, la PS3 “Renaio”. Sul secondo gradino del podio Alessandro Forneris navigato da Vincenzo Torricelli, che ha saputo gestire gli oltre 40’’ di vantaggio su Roberto Pelle e Luca Franceschini. Tutti e tre gli equipaggi erano al volante della versione “Hybrid” della Suzuki Swift Sport.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti