ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùWRC2023

Rally Svezia: Ford conquista la prima vittoria stagionale con la Puma rally1

Grande risultato per M-Sport Ford che conquista il primo posto al secondo appuntamento del 2023 con il pilota estone Tänak.

di Giulia Paganoni

3' di lettura

Finalmente Ford M-sport sul gradino più alto del podio con Tänak che ha condotto la sua Puma rally1 in modo eccellente per l'intero weekend. A chiudere il podio due Hyundai: un rientrante Breen in ottima forma e, a seguire, il belga Neuville che non è riuscito ad andare oltre la terza posizione in un weekend forse non al massimo.

Il riscatto di M-Sport Ford

Avevamo detto che ci aspettavamo molto sia da Ford M-Sport che da Hyundai dopo un avvio di stagione al Monte non del tutto soddisfacente. E così è stato.

Loading...

Ottima la prestazione del pilota estone Tänak che ha condotto una gara (quasi) perfetta, che dalla prova speciale numero 14 ha preso il comando della gara giungendo al termine con un vantaggio di 18.7 secondi di vantaggio su Breen.

Un segnale molto positivo per il team di Wilson che in una gara difficile come lo Svezia è riuscito a conquistare un risultato così pregevole. Speriamo che sia il segnale che Ford abbia trovato la quadra per essere competitivo nella stagione. Bene anche Loubet, l'altro pilota M-Sport, che debutta in questa stagione nelle rally1 e ha conquistato la sesta posizione assoluta.

Hyundai si rialza dopo un avvio non del tutto positivo

Il Rally Svezia è stato palcoscenico anche del riscatto del team di Alzenau che a Monte-Carlo ha portato a casa solo un terzo posto con Neuville che non era sembrato in gran forma. E anche qui il pilota belga è giunto sempre sul gradino più basso del podio dopo una bella lotta con il compagno di squadra Breen che ha avuto la meglio sull'ultima prova speciale, che era valida anche come Power Stage per ottenere punti extra per la classifica conduttori.

La i20 N rally1 presentata in Svezia ha mostrato scelte estreme in fatto di assetto che ha portato ad un'usura estrema degli pneumatici fino alle forature di Breen e Lappi. Dove quest'ultimo ha avuto la peggio andando a sbattere contro un cumulo di neve.

Toyota accorta ma non al massimo

Dopo l'avvio di stagione entusiasmante con la doppietta Ogier-Rovamperä, il team di Latvala si è presentato in Svezia in modo molto accorto e senza quella vena pungente a cui ci ha abituato ormai da tempo.

Il giovane Campione del mondo in carica Rovamperä è stato molto lineare nei risultati giungendo al traguardo in quarta posizione a una manciata di secondi dal podio, solo 5.1 secondi da Neuville. Ma anche nella dichiarazione a fine gara, il pilota finlandese ha dichiarato di non aver voluto esagerare nella Power Stage per non prendere i cinque punti extra e partire per primo nel prossimo appuntamento in Messico. Una scelta da vero stratega in quanto partire per primi su fondo sterrato è uno svantaggio in quanto mancano i riferimenti delle rotaie e il grip è diverso e, se Rovamperä avesse preso i cinque punti sarebbe stato forse primo in classifica e quindi costretto a partire con il numero uno. In questo caso, però, al comando della classifica si è posizionato il vincitore Tänak che sarà lui ad aprire la strada nel prossimo appuntamento.

Solo quinto Evans che però può essere contento di aver fatto segnare il secondo tempo più veloce nella Power Stage, conquistando quattro punti extra.

Italiani al mondiale: bene l'esperienza sulla neve

Sono stati quattro gli equipaggi italiani al via del Rally Svezia e tre all'arrivo, purtroppo il Campione del mondo Wrc2 master in carica, Mauro Miele, è stato costretto al ritiro dopo aver toccato un cumulo di neve.

L'esperienza da ufficiali per Bertelli-Scattolin si è conclusa con un bel quattordicesimo posto assoluto a bordo della Toyota Yaris rally1 clienti. Ginti 38esimi assoluti gli esperti Luciano Cobbe in coppia con Roberto Momenti su Skoda Fabia rally2 e buona la prestazione dei giovani Matteo Fontana e Alessandro Arnaboldi su Peugeot 208 rally4 che sono stati costretti al ritiro e poi rientrati con la formula del super rally.

Classifica dopo due gare e prossimo appuntamento

La classifica conduttori dopo i primi due appuntamenti vede al comando Tänak con 41 punti seguito dal campione in carica Rovamperä a 38. Terzo invece Neuville a 32 punti, Evans 29 e Ogier (grande assente della Svezia) a 26 punti.

Mentre la classifica costruttori vede sempre al primo posto Toyota Gazoo Racing con 80 punti seguito da Hyundai a 66 e M-Sport Ford a 51.

Il prossimo appuntamento con il mondiale rally sarà dal 16 al 19 marzo con il rally del Messico.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti