Rally Svezia: al via il secondo appuntamento del mondiale
Il campionato del mondo torna con il secondo round stagionale e, novità assoluta, c'è un equipaggio italiano anche nella massima categoria (le Rally1) schierato grazie al programma clienti Toyota
di Giulia Paganoni
I punti chiave
3' di lettura
Tutto pronto per un nuovo e avvincente appuntamento con il Mondiale Rally, il secondo stagionale, sulle strade innevate della Svezia.
I pretendenti alla vittoria sono pronti e il team Toyota Gazoo Racing ritenta il colpaccio dopo il buon inizio di stagione con la doppietta Ogier-Rovanperä al rally di Monte-Carlo. Da sottolineare la presenza di un italiano Bertelli-Scattolin con la Toyota Yaris Rally1 ufficiale.
Rally Svezia: storia e programma della gara
Parte della stagione inaugurale del mondiale rally cinquanta anni fa, il Rally di Svezia è l’unico vero round invernale in calendario. L’anno scorso si è trasferito in una nuova sede a Umeå: la città più grande della Svezia settentrionale e più vicina al circolo polare artico che alla capitale del paese, Stoccolma. Oltre a fornire una maggiore garanzia delle condizioni estreme per cui è noto il rally, il trasferimento ha portato anche strade più veloci. Speciali pneumatici chiodati mordono la superficie per fornire una presa impressionante e contribuendo a rendere questo uno dei rally più veloci dell'anno.
Il rally giovedì sera con una breve tappa ’sprint’ a Umeå, che si corre di nuovo venerdì dopo due giri di tre tappe: Brattby e Sarsjöliden a ovest sono state percorse rispettivamente sabato e domenica lo scorso anno, mentre Botsmark a il nord è nuovo. Il ripetuto giro di tre tappe di sabato inizia con due nuove prove: Norrby e Floda, che è la tappa più a nord del rally e anche la più lunga con i suoi 28,25 chilometri. Una versione a doppia lunghezza della tappa di Umeå completa la giornata e funge anche da Power Stage di fine rally domenica dopo due passaggi di un’altra nuova prova, Västervik.
Svezia: terra positiva per Toyota
La Svezia è stata teatro della prima vittoria per Toyota nel Wrc nel 2017, quando Jari-Matti Latvala (ora Team Principal) ha ottenuto la vittoria solo nel secondo evento della squadra. Da allora il team ha ottenuto altri tre primi posti nelle ultime tre edizioni del rally, inclusa la prima vittoria per il Gr Yaris Rally1 un anno fa nelle mani di Kalle Rovanperä. Un risultato ha dato il via alla corsa di Rovanperä verso il suo primo campionato piloti, e quest’anno il finlandese arriverà di nuovo in Svezia guidando di fatto la corsa per il titolo dato che Ogier partecipa a un programma parziale e, a sostituirlo, Takamoto Katsuta che entra quindi a far parte per la prima volta della formazione principale di tre vetture, insieme a Rovanperä ed Elfyn Evans. Ma saranno ancora quattro le Toyota in azione nella massima categoria in Svezia, poiché l’italiano Lorenzo Bertelli diventa il primo pilota cliente a gareggiare nel Gr Yaris Rally1 Hybrid.
Hyundai: pronti per non perdere terreno in Campionato
Dare il massimo per non perdere il contatto nella classifica. Questo deve essere l'obiettivo per il team Hyundai che ha iniziato un po’ in sordina il campionato con un terzo posto assoluto di Neuville al rally di Monte-Carlo. Speriamo che il nuovo team Principal, Cyril Abiteboul, sia riuscito a trovare la quadra a poche settimane dalla sua nomina e che anche Hyundai entri in campionato per una sfida avvincente come ci hanno abituato negli ultimi anni.
Per Hyundai scendono in campo gli equipaggi Neuville, Lappi e Breen.
M-Sport Ford: alla ricerca del riscatto
Nella gara di apertura il team di Wilson ha potuto raccogliere poche soddisfazioni a causa di alcuni problemi tecnici. Ma in Svezia pare che la Ford Puma Rally1 sia pronta, insieme al pilota estone Tänak e al francese Loubet per entrare in partita e dimostrare il potenziale della vettura.
Rally Svezia: quattro equipaggi italiani e classifica pre-gara
Per essere una trasferta lontana dall'Italia, sono numerosi gli equipaggi italiani che hanno deciso di cimentarsi in questo splendido e affascinante rally, l'ultimo su fondo neve-ghiaccio. Al già citato equipaggio Bertelli-Scattolin si aggiungono i campioni del mondo Wrc3 Masters Miele-Beltrame, gli esperti Cobbe-Mometti e i giovani Fontana-Arnaboldi.
La classifica piloti ufficiali vede al primo posto Ogier con 26 punti che però sarà grande assente in questo appuntamento non partecipando all’intero del Campionato mentre in cerca di conferma è Rovamperä che segue a 23 punti e a 17 punti Neuville.
loading...