ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùForum Ambrosetti

Rasizza: «il lavoro è in leggera flessione». Bassoli «l’attacco informatico è una certezza che va gestita»

Tutti i video realizzati dal Sole 24 Ore al Forum Ambrosetti di Cernobbio

9' di lettura

Ministro Brunetta: “Europa, Alleanza atlantica e sanzioni sono i punti fermi dello spirito repubblicano”

Renato Brunetta, ministro della Pubblica Amministrazione: “le elezioni sono un elemento fondante della democrazia, ma è stato irresponsabile anticiparle in un momento così difficile, in cui il Governo sta affrontando scadenze importanti. Qualunque nuova guida emergerà dalle prossime elezioni, se verranno conservate la forte spinta europeista, l’Alleanza atlantica e la sanzioni contro la Russia, sarà garantito il vero spirito repubblicano italiano”

Ministro Brunetta: "Europa, Alleanza atlantica e sanzioni sono i punti fermi dello spirito repubblicano"

De Molli, The European House - Ambrosetti: “attenzione a non cadere nella sindrome del colibrì che batte le ali per star fermo”

Si chiude la 48° edizione del forum organizzato da The European House - Ambrosetti “Lo Scenario di oggi e di domani per le strategie competitive”. Valerio De Molli, amministratore delegato e Managing partner di The European House - Ambrosetti: “I numeri di questa edizione: 12 governi rappresentati, 2 Capi di Stato, il messaggio del presidente Mattarella, 3 Commissari europei, 15 ministri del Governo italiano, tanti imprenditori che rappresentavano asset per 50 trilioni di dollari. In questi giorni si è vista tanta agitazione, ma come ho detto all’inizio della tre giorni, attenzione a non cadere nella sindrome del colibrì che batte velocemente le ali per rimanere sempre nello stesso punto. Senza una visione di lungo termine è a rischio l’agenda per il futuro. Nonostante le difficoltà però, la classe dirigente rappresentata da The European House - Ambrosetti ha manifestato un discreto ottimismo: il 70% degli imprenditori ha dichiarato di attendere una crescita per quest’anno nonostante la compressione degli utili”

Loading...
De Molli, The European House - Ambrosetti: "attenzione a non cadere nella sindrome del colibrì che batte le ali per star fermo"

Pingaro, Convergenze: “serve una rivisitazione delle regole di funzionamento del mercato dell’energia”

Rosario Pingaro, amministratore delegato di Convergenze: “la crisi energetica sarà un acceleratore della transizione green, per questo servirà un uso massiccio di tecnologia. Ma le regole che disciplinano il mercato sono oggi inadeguate e tutelano solo il consumatore finale a danno degli attori che che realizzano il mercato”.

Pingaro, Convergenze: "serve una rivisitazione delle regole di funzionamento del mercato dell'energia

Garbi, Banca Sistema: “i mercati non temono le prossime elezioni”

Gianluca Garbi, amministratore delegato di Banca Sistema: “I mercati non sono spaventati dalle prossime elezioni che vedono favorito il centro destra. Questo perché i suoi esponenti da posizioni anti europee sembrano ora più europeisti e razionali. In più la BCE ha messo in campo uno strumento anti spread che garantisce a chiunque governi di rimanere all’interno di una guida europea per poter mantenere la protezione. Qualsiasi scostamento o infrazione porterebbe infatti alla cessazione del meccanismo”

Garbi, Banca Sistema: "i mercati non temono le prossime elezioni"

Gros-Pietro, Intesa Sanpaolo: “in Nord Africa una grande opportunità per le imprese italiane”

Gian Maria Gros-Pietro, presidente di Intesa Sanpaolo: “La crisi attuale ha evidenziato le debolezze legate alle lunghe catene di approvvigionamento. Bisogna quindi puntare ad aree economiche più integrate. L’area che ha un grande potenziale di crescita è quella del Mediterraneo. In Nord Africa, per esempio, si possono produrre energie rinnovabili in grandissima quantità. L’Europa dovrà dunque portare tecnologia, prodotti e servizi e le nostre imprese hanno già dimostrato di essere più veloci a riorientarsi rispetto a quelle di altri Paesi”

Gros-Pietro, Intesa Sanpaolo: "in Nord Africa una grande opportunità per le imprese italiane"

Monti: “l’Europa usi il bilancio comunitario per finanziare difesa comune e sicurezza energetica”

Mario Monti, presidente università Bocconi: “L’Europa si è attrezzata bene per gestire la pandemia attraverso due strumenti, il debito comune e le risorse proprie, il bilancio comunitario. Per gestire la difficile situazione attuale, l’Europa potrà usare queste risorse per finanziare la difesa comune e gestire il problema della sicurezza energetica”

Monti: "l'Europa usi il bilancio comunitario per finanziare difesa comune e sicurezza energetica"

Cottarelli: “troppo allarmismo sul debito, conviene ancora essere indebitati”

Carlo Cottarelli, economista: “il debito pubblico italiano è sempre un problema ma i tassi, che stanno salendo, sono ancora negativi al netto dell’inflazione, quindi è ancora conveniente essere indebitati. La situazione non è certamente facile ma i numeri che si leggono, cioè debito al 145% del PIL, spaventano più di quanto dovrebbero”

Cottarelli: "troppo allarmismo sul debito, conviene ancora essere indebitati"

Ministro Giovannini: “importante introdurre nel codice dei contratti le novità normative che agiscono sui tempi delle opere pubbliche”

Enrico Giovannini, ministro Infrastrutture e mobilità sostenibili: “per realizzare i progetti sulle infrastrutture, con i fondi attuali si può andare avanti fino al 2026, i fondi quindi ci sono. Nei piani elettorali dei partiti è evidente l’enfasi a continuare su questa strada. Sarà importante però introdurre le novità normative che consentono di ridurre i tempi di attuazione delle opere pubbliche nel codice dei contratti”

Ministro Giovannini: "importante introdurre nel codice dei contratti le novità normative che agiscono sui tempi delle opere pubbliche"

Hannappel, Philip Morris: “Italia ferma, mancano competenze ed evoluzione digitale”

Marco Hannappel, presidente e amministratore delegato di Philip Morris Italia: “Siamo secondi in Europa sia in ambito agricolo sia industriale, abbiamo un surplus manifatturiero di oltre 100 miliardi, ma negli ultimi 20 anni non siamo cresciuti. Le cause: la mancanza di adeguate competenze e di sviluppo digitale”.

Hannappel, Philip Morris: "Italia ferma, mancano competenze ed evoluzione digitale"

Crisostomo, Enel:” ridurre le emissioni di CO2 costa più che azzerarle”

Michele Crisostomo, Presidente di Enel:” l’ostacolo principale allo sviluppo delle rinnovabili è rappresentato dai procedimenti di autorizzazione, ma non è l’unico. Pesano anche le complessità della governance nell’identificazione delle aree idonee al loro sviluppo e le difficoltà nell’identificare le autorità competenti a rilasciare le autorizzazioni. La transizione nel Paese è ancora troppo lenta, ma va compiuta con decisione perché gli investimenti necessari per azzerare le emissioni di CO2 al 2050 sono inferiori a quelli necessari per ridurle.

Crisostomo, Enel:" ridurre le emissioni di CO2 costa più che azzerarle"

Manghi, Cisco:”serve capacità esecutiva per accelerare il processo di trasformazione digitale”

Gianmatteo Manghi, amministratore delegato di Cisco Italia:”per accelerare il piano di trasformazione digitale del Paese serve capacità esecutiva, nel pubblico e nel privato, ma anche nella cittadinanza che deve lavorare sulle giuste competenze. Bisogna contrastare in mondo contro intuitivo la tendenza alla prudenza tipica dei periodi di crisi e investire in trasformazione digitale, guadagnare in efficienza nei progetti, migliorare la qualità dei prodotti e dei servizi. D’altronde l’inflazione si mitiga con un guadagno di efficienza”

Manghi, Cisco:"serve capacità esecutiva per accelerare il processo di trasformazione digitale"

Simontacchi, BonelliErede:”serve piano strategico di lungo periodo per attrarre capitali esteri”

Stefano Simontacchi, Presidente dello studio BonelliErede:”la credibilità del sistema è data dalla programmazione di medio lungo periodo. Per far tornare le imprese in Italia bisogna prima identificare i settori e le aziende che si vogliono richiamare nel Paese. Ma non bastano le norme perché l’azienda ha bisogno della filiera. E’ necessario quindi affiancare il reshoring con la supply chain”

Simontacchi, BonelliErede:"serve piano strategico di lungo periodo per attrarre capitali esteri"

Ferrari, BrYet:” la nano medicina e il suo grande impatto sul mondo”

Mauro Ferrari, Presidente e Ceo di BrYet:” Ho passato la vita a sviluppare la nano medicina, quindi piccolo è bello. Ma è ancora più bello quando il piccolo si utilizza per avere un impatto importante sulla comunità intera. Un esempio è il vaccino per il Covid, quello basato sull’MRNA, che ha bisogno di nano particelle per la veicolazione della molecola biologica che lo fa funzionare”.

Ferrari, BrYet:" la nano medicina e il suo grande impatto sul mondo"

Defend, Amundi: “portafogli da riequilibrare per le revisioni di crescita”

Monica Defend, head of Amundi Institute: “le economie di Stati Uniti, Europa e Cina sono in rallentamento e l’inflazione resterà elevata. Per questo sarà necessario adeguare i portafogli e guardare ai fondamentali nella consapevolezza che i margini delle imprese si ridurranno”.

Defend, Amundi: "portafogli da riequilibrare per le revisioni di crescita"

Costa, Arriva Italia: “12 milioni in più sulla bolletta energetica”

Angelo Costa, amministratore delegato di Arriva Italia. “L’impatto dell’incremento dei prezzi energetici è stato forte: un incremento di 12 milioni di euro sulla bolletta annuale, che è pari al 50%. Anche alla luce di questo continua la nostra strategia verso le rinnovabili. Nei prossimi mesi avremo i primi bus elettrici a Cremona e prosegue il progetto di rinnovo della flotta con mezzi alimentati a biometano”

Costa, Arriva Italia: "12 milioni in più sulla bolletta energetica"

Gibelli, FNM: “in Lombardia nel 2023 corsa prova del 1° treno a idrogeno”

Andrea Gibelli, presidente esecutivo di FNM: “il trasporto condiviso è la scelta giusta per rispondere alle esigenze ambientali e di mobilità. Anche sui treni, però, è in corso un progetto per ridurre l’impatto: nel 2023 in Lombardia ci sarà la prima corsa prova di un treno ad idrogeno”

Gibelli, FNM: "in Lombardia nel 2023 corsa prova del 1° treno a idrogeno"

Bossi, Cherry Bank: “grandi opportunità dalle attività di advisory legate al PNRR”

Giovanni Bossi, ceo di Cherry Bank: “I crediti fiscali sono andati molto bene anche se a causa di evoluzioni normative complesse ci sono state difficoltà, restiamo positivi su questo mercato, ma soprattutto, per i prossimi anni, sulle attività di advisory legate al PNRR”

Bossi, Cherry Bank: "grandi opportunità dalle attività di advisory legate al PNRR"

Dal Fabbro, Iren: serve un PNRR sull’energia e sull’acqua

Dal Fabbro, presidente Gruppo Iren: “La soluzione all’aumento dei prezzi e all’approvvigionamento energetico è doppia, nel breve periodo produrremo l’energia come potremo per evitare lo stop delle forniture, ma nel medio lungo periodo la strada delle rinnovabili è l’unica possibile. Ma stoccare l’energia elettrica è difficile, una soluzione è rappresentata dall’acqua. Serve infatti un PNRR sull’energia e sull’acqua: questa va conservata in vasi per risolvere le crisi idriche estive e trasformata in energia quando serve”.

Dal Fabbro, Iren: serve un PNRR sull'energia e sull'acqua

Guglielminotti, Nhoa: in corso l’installazione di 900 punti di ricarica veloce

Carlalberto Guglielminotti, Ceo del Gruppo Nhoa:”sulla ricarica di auto elettriche l’Italia è in ritardo, in tutto si contano 15mila colonnine, ma solo il 4% di queste è veloce. Nhoa ha in corso l’installazione di 900 nuovi punti di ricarica veloce”

Guglielminotti, Nhoa: in corso l'installazione di 900 punti di ricarica veloce

Ambasciatore Pontecorvo: “L’Europa aveva appaltato la propria sicurezza agli americani”

A margine del Forum di The European House Ambrosetti a Cernobbio, parla Stefano Pontecorvo, ex Ambasciatore in Pakistan e alto rappresentante Nato in Afghanistan. “L’Europa si è coperta per anni sotto l’ombrello della Nato ma oggi è cresciuta la consapevolezza che anche noi europei dobbiamo assumerci l’onere etico, politico e militare di contribuire in maniera decisa alla nostra sicurezza”

Ambasciatore Pontecorvo: "L'Europa aveva appaltato la propria sicurezza agli americani"

Patuano, A2A: in circa sei anni potenziale autonomia energetica al 60%

A margine del Forum di The European House Ambrosetti a Cernobbio, parla Marco Patuano, presidente di A2A. “Oggi il nostro Paese produce solo il 20% dell’energia che consuma ma potrebbe arrivare al 60% in 5 o 6 anni. La più grande opportunità è data dal fotovoltaico, I tempi potrebbero essere ulteriormente accelerati attraverso importanti interventi normativi”.

Patuano, A2A: in circa sei anni potenziale autonomia energetica al 60%

Ministro Almakhzoumi: in Somalia il primo ministero per il climate change

A margine del Forum di The European House Ambrosetti a Cernobbio, parla l’ambasciatrice Khadija Almakhzoumi, ministro dell’ambiente e del climate change in Somalia. “Il fatto che sia stato istituito per la prima volta un ministero per il cambiamento climatico in Somalia testimonia quanto il tema sia una priorità di questo governo”.

Ministro Almakhzoumi: in Somalia il primo ministero per il climate change

Camerano, Algebris Investment: Italia laboratorio interessante di transizione green

A margine del Forum di The European House Ambrosetti a Cernobbio, parla Luca Valerio Camerano, managing director di Algebris Investment. “La finanza ha un ruolo essenziale nella transizione green del Paese. L’Italia, ma più in generale l’Europa, rappresenta un laboratorio interessante di transizione green, per l’attivismo dei policy maker e dei consumatori, ma anche per la disponibilità di tecnologie e per il green deal europeo”

Camerano, Algebris Investment: Italia laboratorio interessante di transizione green

Ruffinoni, NTT Data: “600 posizioni aperte perchè mancano competenze digitali”

A margine del Forum di The European House Ambrosetti a Cernobbio, parla Walter Ruffinoni, ceo Italia di NTT Data. “La digitalizzazione delle imprese italiane sta procedendo, accelerata dalla pandemia e anche la percezione della necessità di tutelarsi dai rischi degli attacchi informatici, ma la strada da percorrere è ancora lunga. Il problema più evidente però è la mancanza di competenze, noi abbiamo 600 posizioni aperte perché non troviamo e giuste abilità”

Ruffinoni, NTT Data: "600 posizioni aperte perchè mancano competenze digitali"

Todini, Green Arrow Capital: “troppo burocrazia per investimenti green in Italia”

A margine del Forum di The European House Ambrosetti a Cernobbio, parla Luisa Todini, presidente di Green Arrow Capital. “Tutto ciò che è green ha un impatto positivo nel breve e lungo termine, quindi spero che i problemi contingenti non rallentino il processo di transizione energetica. In Italia però c’è ancora troppa burocrazia, mentre in Spagna gli investimenti sono più facili”

Todini, Green Arrow Capital: "troppo burocrazia per investimenti green in Italia"

Nicastro, AideXa: “le piccole imprese temono bollette e difficoltà di accesso al credito

A margine del Forum di The European House Ambrosetti a Cernobbio, parla Roberto Nicastro, presidente e fondatore di Banca AideXa. “Dopo l’entusiasmo del 2021, quando le imprese godevano di un’economia in ripresa sostenuta dopo la pandemia, oggi prevale la cautela. Le imprese sono preoccupate per i costi dell’energia e temono che il rialzo dei tassi aumenti i costi dei finanziamenti. A ciò si aggiunge poi il passo indietro del Fondo Centrale di Garanzia, che se non sarà graduale potrà creare difficoltà di accesso al credito”.

Nicastro, AideXa: "le piccole imprese temono bollette e difficoltà di accesso al credito

Paola Severino: per le riforme serve continuità di governo

A margine del Forum di The European House Ambrosetti a Cernobbio, parla Paola Severino, vicepresidente Luiss. “La stabilità di governo è un valore perché le riforme spezzettate non funzionano. Un rimedio all’instabilità può essere il monitoraggio delle norme, ma la continuità è un fattore fondamentale”

Paola Severino: per le riforme serve continuità di governo

Candiani, Microsoft: alleanza pubblico privato per aumentare le competenze digitali”

A margine del Forum di The European House Ambrosetti a Cernobbio, parla Silvia Candiani, amministratore delegato di Microsoft Italia. “In Italia c’è un gap di competenze digitali, le PMI sono ancora indietro nella digitalizzazione e per accedere ai fondi del PNRR c’è ancora troppa burocrazia. Questo è quello che è emerso dallo studio che abbiamo fatto con The European House Ambrosetti. Per questo il piano strategico del PNRR va portato avanti”.

Candiani, Microsoft: alleanza pubblico privato per aumentare le competenze digitali"

De Nigris: in 3 mesi spesi in energia 2mln in più di tutto il 2019

A margine del Forum di The European House Ambrosetti a Cernobbio, parla Armando De Nigris, presidente del Gruppo De Nigris. “Gli aumenti dei costi energetici non sono più sostenibili dalle imprese. Noi produciamo aceto balsamico, che richiede otto ore di gas per bollire il mosto d’uva. Questi i numeri: in un trimestre abbiamo già speso 2milioni in più rispetto alla bolletta annuale del 2019. L’unica soluzione possibile è un tetto europeo ai costi energetici”.

De Nigris: in 3 mesi spesi in energia 2mln in più di tutto il 2019

Tiraboschi, Brembo: “uno stop della fornitura di energia sarebbe un disastro per le imprese”

A margine del Forum di The European House Ambrosetti a Cernobbio, parla Matteo Tiraboschi, presidente esecutivo di Brembo. “Il tema dell’aumento dei prezzi dell’energia è già un problema per le imprese, ma il rischio di una riduzione o di uno stop della fornitura dell’energia sarebbe un disastro perché porterebbe alla chiusura delle fabbriche”

Tiraboschi, Brembo: "uno stop della fornitura di energia sarebbe un disastro per le imprese"

Rebattoni, IBM: “la tecnologia garantisce l’efficienza nelle filiere del valore”

A margine del Forum di The European House Ambrosetti a Cernobbio, parla Stefano Rebattoni, amministratore delegato di IBM Italia. “La pandemia prima e la guerra dopo, hanno aumentato i problemi di approvvigionamento delle imprese e portato in alto l’inflazione. Oggi, come un anno fa, quindi, il ruolo delle nuove tecnologie è fondamentale per evitare sprechi nelle catene del valore”.

Rebattoni, IBM: "la tecnologia garantisce l'efficienza nelle filiere del valore"

Rasizza, Openjobmetis: «le aziende attendono e il lavoro è in leggera flessione»

A margine del Forum di The European House Ambrosetti a Cernobbio, parla l’amministratore delegato di Openjobmetis. “Come raccontano i dati Istat, assistiamo a una leggera flessione del mercato del lavoro. Le aziende sono preoccupate per il caro energia, aspettano di vedere come andranno gli ordini e sperano che il nuovo governo affronti il tema”.

Rasizza, Openjobmetis: "le aziende attendono e il lavoro è in leggera flessione"

Bassoli HPE: “l’attacco informatico è una certezza che va gestita”

A margine del Forum di The European House Ambrosetti a Cernobbio, parla il presidente e ceo di Hewlett Packard Enterprise Italia. “Il PNRR è uno strumento fondamentale che porterà la modernizzazione e digitalizzazione del Paese, ambito in cui l’Italia sconta ancora un ritardo storico. Ma in un contesto digitalizzato l’attacco informatico è una certezza per tutti, quindi è importante tutelarsi da questo rischio”.

Bassoli HPE: "l'attacco informatico è una certezza che va gestita"

Beccalli, Falco Global Partners: “Private equity interessato a imprese italiane”

A margine del Forum di The European House Ambrosetti a Cernobbio, parla Ferdinando Falco Beccalli, Falco Global Partners. “L’Italia ha perso la grande industria ma ha eccellenze nelle piccole e medie imprese che sono molto interessanti per il private equity” .

Falco Global Partners:" Private equity interessato a imprese italiane"
Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti