Real estate, investimenti a quota 2 miliardi da aprile a giugno
Secondo i dati di Gva Redilco il totale del primo semestre 2021 arriva a circa 3,3 miliardi, con preliminari già sottoscritti per un ulteriore miliardo
di Paola Dezza
I punti chiave
3' di lettura
Procede in ripresa il mercato immobiliare, cercando di lasciarsi alle spalle l’impatto pesante della pandemia da Coronavirus. Nel corso del primo semestre del 2021 il mercato degli uffici ha confermato un crescente dinamismo con nuove iniziative, investimenti ed importanti operazioni da parte di utilizzatori finali che hanno scelto di dare una nuova veste ai propri headquarter in edifici moderni ed efficienti. Una scelta dettata anche dalla necessità di rispettare nuove regole di distanziamento e contenimento del Covid-19.
La richiesta degli spazi per uffici
Secondo i dati appena pubblicati da Gva Redilco a Milano, il secondo trimestre 2021 ha registrato un assorbimento di spazi direzionali record pari a 127.000 mq (+100% rispetto allo stesso periodo del 2020 e persino superiore allo stesso periodo 2019, uno dei migliori trimestri in assoluto degli ultimi anni), che ha portato il totale da inizio anno a circa 210.000 mq.
Nel periodo sono state perfezionate diverse transazioni rilevanti concentrate prevalentemente nel CBD e nel Centro (complessivamente il 39% del totale).
Se Milano procede in ripresa, Roma non resta ferma, anzi corre in avanti e registra un take-up di 48.000 mq (+200% rispetto al secondo quarter 2020) portando il livello di assorbimento del primo semestre 2021 a circa 72.300 mq. L'assorbimento della capitale è concentrato verso la zona Centro, seguita dal sub-market dell'Eur.
Ritmi esponenziali per la logistica
Continua a crescere il mercato immobiliare logistico che ha registrato un assorbimento eccezionale, circa 1.300.000 mq, in aumento del 56% rispetto al primo semestre del 2020, con previsioni per fine anno più che positive e valori superiori o almeno pari a quelli registrati nel 2020 (2,3 milioni di mq), il miglior anno di sempre per il settore. Gva Redilco che ha transato circa un terzo del totale di mercato. Nuovo record negli investimenti per settore logistico in Italia: il volume degli investimenti alla fine del H1 2021 ha superato i 635 milioni, con una crescita del 92% sullo stesso periodo del 2020 e del 167% rispetto ai primi sei mesi 2019.
Investimenti a quota 2 miliardi
«L'andamento dei canoni di locazione evidenzia una situazione di sostanziale stabilità in quasi tutte le location “prime” dopo un aumento nel 2020 - dicono dalla società -. Dal punto di vista degli investimenti, il volume relativo a tutte le asset class nel secondo trimestre in Italia si attesta a circa 2 miliardi, in leggero aumento rispetto al secondo quarter 2020, risultato che porta il totale del semestre a circa 3,3 miliardi di cui Gva Redilco ha partecipato per 1,1 miliardi.
«Tuttavia da un'analisi delle operazioni in corso, risultano sottoscritti accordi preliminari - quindi non ancora annoverati nei volumi registrati - per un valore pari a circa 1 miliardo che fa presagire una fortissima ripresa del trend di crescita degli investimenti» sottolineano da Redilco.
Per quanto riguarda i singoli segmenti di mercato, gli uffici si riconfermano l'asset class preferita dagli investitori catalizzando un quarto del totale investito nel trimestre, pari a circa 800 milioni.
La crescita degli Alternativi
Importante la quota di mercato guadagnata dal settore degli “alternative” (Data Center, Telco, Healthcare e Mixed) che nel semestre raggiunge 860 milioni, pari al 26% del totale investito, con un incremento a tripla cifra rispetto all'anno precedente, che evidenzia il crescente interesse per questo segmento.
Crescono anche gli investimenti nel settore Living residenziale che ha attratto circa 385 milioni di investimenti (il 12% del totale) in crescita del 25% circa rispetto al primo semestre 2020.
Resta complessa la situazione del mondo retail, che ha registrato transazioni per 176 milioni, mentre finalmente vede una ripresa delle attività di letting, in particolare High Street a Milano e Roma, scommettendo sull'auspicata ripresa dei consumi.
Brand connect
Newsletter RealEstate+
La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive, notizie, analisi ed approfondimenti
Abbonati
loading...