Reati fallimentari, necessaria una riforma nel nome del mercato
L’idea di bancarotta scissa da quella di insolvenza crea un problema per i penalisti, i civilisti e la concorrenza
di Luigi Orsi
3' di lettura
Con una serie di riforme introdotte a partire dal 2005, il legislatore nazionale ridefinisce progressivamente la disciplina della crisi di impresa privilegiando l’obiettivo del risanamento e della riammissione dell’unità produttiva sul mercato. Questa prospettiva, conforme alla direttiva 2019/1023/Ue, tende a superare la logica essenzialmente liquidatoria che caratterizza la legge fallimentare del 1941, tuttora vigente. La maturazione di questo percorso legislativo trova nel Codice della crisi d’...
Brand connect
Loading...
