Reddito di cittadinanza, come fare per ottenere l'assegno (e non perderlo)
Reddito di cittadinanza / Le sanzioni
Se il beneficiario del reddito di cittadinanza omette di comunicare la variazione di reddito e patrimonio (che porterebbe a perdere o a ridurre il sussidio) rischia la reclusione da uno a tre anni. Per dichiarazioni o documenti falsi la sanzione è il carcere da due a sei anni. Prevista la decadenza dal beneficio e il recupero di quanto indebitamente intascato. Si decade dal sussidio anche: se non si sottoscrive il patto per il lavoro o il patto per l'inclusione sociale; non si partecipa, senza motivo, a formazione o politica attiva; non si aderisce ai progetti di utilità sociale (otto ore settimanali); si rifiutano tre offerte congrue. Le decurtazioni per chi non si presenta alle convocazioni di Cpi sono espresse in mensilità (massimo due, poi scatta la decadenza ).
PER SAPERNE DI PIÙ / Decadenza e carcere: cosa rischiano i furbetti del reddito di cittadinanza
Brand connect
