Reddito e pensione di cittadinanza: il 60% dei beneficiari al Sud e nelle Isole
L’Inps ha accolto 960mila domande, a fronte di oltre 1,4 milioni di richieste arrivate all'Inps, con più di 2,3 milioni di persone coinvolte che hanno in media 481 euro mensili.
di Giorgio Pogliotti
3' di lettura
Tra reddito e pensione di cittadinanza sono 960mila le domande accolte, a fronte di oltre 1,4 milioni di richieste arrivate all'Inps, con più di 2,3 milioni di persone coinvolte che hanno ottenuto mediamente un importo di 481 euro mensili. Il 60,3% dei beneficiari delle due misure risiede al Sud e nelle Isole, il 24,4% al Nord e il 15,3% nel Centro. Per il solo reddito di cittadinanza sono quasi 843mila le famiglie beneficiarie, pari a 2,2 milioni di persone complessivamente coinvolte, che ricevono un importo medio mensile di 518 euro. Mentre per la pensione di cittadinanza sono 117mila i nuclei, 133mila le persone beneficiarie e l’importo medio si attesta a 208 euro.
LEGGI ANCHE / Reddito di cittadinanza, solo il 30% occupabile. Da oggi in 704mila nelle liste
Napoli, Roma e Palermo le città con più beneficiari
Nel report dell’Inps aggiornato allo scorso 4 settembre la città con il più alto numero di beneficiari del reddito di cittadinanza è Napoli: sono oltre 98mila nuclei, con 317mila persone coinvolte in totale e un importo medio erogato pari a 610 euro. Segue Roma con quasi 50mila nuclei familiari, oltre 117mila persone e 505 euro medi riconosciuti mensilmente. Poi Palermo con 44mila nuclei, 133mila persone coinvolte e 613 euro medi mensili, e Catania con poco meno di 34mila famiglie, in totale oltre 94mila persone e 565 euro erogati in media.
Un quinto delle famiglie percepisce meno di 200 euro
Analizzando le fasce d’importo riconosciuto ai 960mila percettori del reddito di cittadinanza il 21% dei beneficiari ha mensilmente meno o fino a 200 euro (quasi 209mila famiglie), mentre il 4% (33mila nuclei) ha più di mille euro al mese. La fascia mediana (46,8%) riceve tra i 400 e gli 800 euro.
Per i nuclei con 5 persone erogati in media 614 euro mensili
Tra i percettori del reddito di cittadinanza hanno minori quasi 349mila nuclei familiari, pari a 1,3 milioni di persone: l’importo oscilla da una media di 492 euro riconosciuta a nuclei due persone, ai 614 euro mensili erogati a nuclei di 5 persone, che stando ai dati dell’Inps prendono mediamente di più dei nuclei da 6 e più componenti (604 euro medi).
Tra i nuclei percettori di Rdc hanno familiari disabili quasi 202mila, con 488mila persone coinvolte e percepiscono un importo medio di 475 euro mensili.
LEGGI ANCHE / Reddito cittadinanza, al via la fase 2: si cominciano a firmare i patti per il lavoro
Il 90% delle prestazioni va a cittadini italiani
Reddito e pensione di cittadinanza in larga prevalenza, ovvero quasi al 90%, vengono erogati a cittadini italiani che rappresentano quasi 862mila nuclei con oltre 2 milioni di persone coinvolte. Mentre le famiglie extracomunitarie sfiorano quota 54mila per quasi 172mila persone coinvolte, 32mila sono i nuclei di cittadini europei con 83mila persone coinvolte e 12mila i nuclei di familiari delle precedenti categorie pari a oltre 39mila persone coinvolte. Tra le 90mila domande in lavorazione, molte sono state presentate da extracomunitari e sospese dall’Inps in attesa del decreto del ministero del lavoro che dovrà indicare per quali nazioni i cittadini saranno esentati dall’obbligo di presentare un’apposita
certificazione rilasciata dalla competente autorità dello Stato
estero - tradotta in lingua italiana e legalizzata dall'autorità
consolare italiana-, sulla propria situazione reddituale e patrimoniale.
loading...