ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùStrenne 2022

Regali di carta: la bellezza è poter tenere il mondo in una mano

Libri da sogno, preziose limited edition, coffee table book che sono oggetti d'arredo. Per viaggiare con gli occhi e con la mente, comodamente seduti in poltrona.

di Luca Bruni

Uno scatto dal taglio panoramico di Mauro Querci.

3' di lettura

Visioni panoramiche, architetture abitative, città contemporanee e senza tempo. Pagine dentro cui immergersi, a cavallo fra arte, viaggio, scoperta. Opere in serie limitatissima, realizzate come edizioni indipendenti e grandi classici di editori che sono un pezzo di storia italiana.

 Maxi formato, serie limitata

Loading...

Si intitola “Extralarge, microstorie dal lato lungo del mondo” e l'autore è Mauro Querci. Una collezione di immagini in formato speciale (24x65 mm.) che compongono un viaggio attraverso il mondo in cui viviamo, ricercando una bellezza che non si consumi nello spazio di un selfie o di un post. Circa 200 fotografie in un formato “palcoscenico”, realizzate con una macchina poco comune - Hasselblad X-Pan - che utilizza ancora la vecchia pellicola e accompagnate da testi che sono racconti e frammenti di emozioni. Oltre 460 pagine, stampate su carta volutamente non patinata per conservare autenticità e un elegante cofanetto nero, a contenere un volume di peso (2,5 Kg) e di sostanza estetica e poetica. «Credo che le cose vere della vita non abbiano una forma perfettamente data», spiega l'autore, giornalista di Panorama. «Ho voluto trovare una modalità di racconto che sentivo sincera, immediata. A costo di non incasellare EXTRALARGE in una categoria determinata: si tratta un libro fotografico, ma anche un libro di piccole storie e chissà che altro». Il concept e la grafica sono di Valeria Settembre, «un'amica e un art director di grandissima creatività e valore».

Copie numerate 1-200, euro 50 (disponibili solo su prenotazione, scrivendo qui).

 

L'elegante cofanetto del libro fotografico di Mauro Querci.

Di volto in volto, di casa in casa

«Le case sono fragili, ma quando proprietari illuminati e cultori del bello hanno saputo proteggerle, quando sopravvivono allo scorrere del tempo, allora giungono a noi come testimonianze preziose di chi le ha progettate e diventano così racconti d'interni». Si apre con queste parole il volume curato da Chiara Dal Canto e Lorenzo Pennati, “Racconti d’interni – Case d’autore del Novecento”, un viaggio attraverso dieci case-manifesto, uniche, singolari, espressione di grandi architetti e maestri protagonisti del design, case-personaggio dove lo spazio e la persona sono tutt'uno. Da Gae Aulenti a Osvaldo Borsani, da Alessandro Mendini a Gabriella Crespi, da Barnaba Fornasetti a Umberto Riva. E ancora Villa Tabarelli di Carlo Scarpa, Casa Quarestani di Ettore Sottsass, la casa-museo di Carlo Mollino e Villa La Scala. Un viaggio in spazi fisici che sono luoghi dell'anima perché, spiegano gli autori «le case sono come le persone, possono essere più o meno fotogeniche al di là della loro bellezza. Un ritratto però si può dire riuscito solo quando, oltre all'aspetto esteriore, sa catturare l'anima». Un volume dove il confine fra dentro e fuori, storia personale e vita pubblica, interiorità e superficie si attraversa con il solo passaporto della curiosità e la profondità dello sguardo. Edito da Rizzoli, euro 65.

 

Grandi città, grandi fotografi.

E' il primo volume fotografico di una nuova collana Treccani intitolata Grandi Città, Grandi Fotografi, concepito come un racconto di 300 immagini. S'intitola “Dentro Roma” e lo sguardo è quello poetico e metafisico di Massimo Listri. Lontano dall'iconografia tradizionale, fra antichità e intimità, l'obiettivo entra dentro luoghi più e meno noti della città e ne idealizza la bellezza con una luce perfetta e una solitudine assoluta. Segni del classico, palazzi del potere, spazi sacri, scrigni di cultura, paesaggi immaginati, volti di Roma: ogni sezione è l'occasione per «un viaggio letterario e visivo in cui perdersi», come sostiene la curatrice Cristina Renata Mazzantini. D'altronde, Listri da sempre insegue l'attimo perfetto e coglie la bellezza che sfugge all'occhio nudo, dove il senso del tempo e la cultura dello spazio creano immagini mai viste anche di luoghi conosciuti. Edito da Treccani, info e prezzo su Emporium Treccani.

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti