ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùRigenerazione urbana

Reinventing cities Milano, ecco i progetti finalisti

Terminata la prima fase, inizia ora la parte conclusiva che ha, come sempre, l’obiettivo di rigenerare i siti messi a bando. Sono sei i siti protagonisti nella terza edizione: Abbiategrasso, Bovisasca, Certosa, Martesana, Pitagora, Zama-Salomone

di Paola Pierotti

3' di lettura

Nove proposte per sei siti. Per la terza edizione milanese di Reinventing Cities dedicata al tema della casa sono stati svelati i nomi delle compagini in lizza. La sfida? Costruire progetti e operazioni immobiliari che rispondano alla necessità di aumentare l’offerta di housing sociale a Milano, con affitti calmierati. «Reinventing Cities – il bando internazionale promosso dal Comune di Milano insieme al network C40 Cities Climate Leadership Group – si conferma un importante strumento per riqualificare i siti proposti attraverso una particolare sensibilità ambientale – dichiara Pierfrancesco Maran, assessore alla Case e al Piano Quartieri –. Grazie a questi progetti saranno realizzati nuovi alloggi in housing sociale, a prezzi calmierati, attraverso soluzioni resilienti e attente all’ambiente».

Per alcune aree c’è una sola soluzione papabile. E dal Comune precisano «ci sarà una rigorosa fase finale anche per i progetti unici finalisti in cui sarà verificata la parte economica, gli aspetti legati alla cantierizzazione e in generale la sostenibilità ambientale del progetto che è il fulcro del bando».

Loading...

Per il sito ad Abbiategrasso (nel Municipio 5), per un’area di 4.800 mq in comproprietà tra Comune di Milano ed MM Spa, in cui è prevista la realizzazione di ERS (Edilizia Residenziale Sociale) in locazione a prezzi accessibili, affiancato da quote di ERP (Edilizia Residenziale Pubblica) si è candidato il progetto “Comunità Solare”, il rappresentante del team è lo studio di progettazione Architekten Tillner & Willinger ZT GmbH, con l’Accademia Europea di Bolzano (Eurac Research) come esperto ambientale. I torinesi di Homers con Onleco come esperto ambientale sono i promotori del progetto “Abitare attraverso le generazioni” per l’area di Bovisasca (nel Municipio 8), area di 1.880 mq che sarà connessa alla trasformazione attigua del progetto MoLeCoLa (frutto di un progetto nato da un’altra edizione di Reinventing Cities) e prevedrà anche in questo caso la realizzazione di ERS in affitto.

Pininfarina in un team guidato da RealStep SICAF spa con Get srl come esperto ambientale è l’unico candidato per l’area Certosa con il progetto “Entropia”. Qui siamo nel Municipio 8 e il sito oggetto della gara riguarda un’area di 4.200 mq dove oltre all’inserimento di mix funzionali e sociali con quote ERS è prevista anche la depavimentazione al fine di potenziare l’accessibilità agli assi viari circostanti.Due le soluzioni possibili per piazza Martesana (nel Municipio 2), per una superficie di 11.700 mq, dove è prevista la riqualificazione dello spazio attraverso l’inserimento di mix funzionali e sociali con ERS in locazione a prezzi accessibili.

Per il progetto “Mass - Martesana Abitare Solidale Sostenibile” il rappresentante del team è Nhood Services Italy spa con lo studio Metrogramma Milano per l’architettura (già in tandem su piazzale Loreto sempre assegnato con un Reinventing Cities), insieme a loro come esperto ambientale c’è United Consulting.

Per il progetto “Arcipelago” il rappresentante del team è UniAbita Soc.Coop e per l'architettura ci sono FORM_A – architetto Andrea Fradegrada e l’architetto Sandra Maglio; come esperto ambientale il Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura, ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito (ABC).

Sempre nel Municipio 2, in via Pitagora (in partnership con MM S.p.a) in un'area di 7.940 mq dove è prevista la riqualificazione dello spazio con ErRS a prezzi accessibili, funzioni complementari e piani terra attivi, due sono le soluzioni in gara: il progetto “Teorema 1.0” con Filcasa spa come rappresentante e GAM Gruppo Architetti Milano, architetti Alessandro Rocco e Alessandra Giovanna Sacchi per la progettazione, oltre a Anthemis Environment srl come esperto ambientale. La seconda è “Modulo575” proposta dall'architetto Mario Mariotto che è anche il progettista, insieme a Planeta Studio Associato come esperto ambientale.

Due anche le proposte in gara per il sito in zona Zama-Salomone (nel Municipio 4) in partnership con Aler Milano che ha messo a disposizione del bando il diritto di superficie di un'area di 16mila mq in cui saranno realizzati alloggi ERS in locazione e vendita a prezzi calmierati e su cui il comune di Milano prevede primalità per l'utilizzo di tecnologie offsite: si tratta del progetto “Altopiano” con Meridiam TURF I SAS come rappresentante del team, Stefano Boeri Architetti per l'architettura con Arcadis Italia srl come esperti ambientali, e «Un isolato che si apre alla città» con Sar. Mar. spa come rappresentante del team con Barreca & La Varra per la progettazione e Sinergi Integrated Building Sciences LLC per gli aspetti ambientali.Ai team finalisti sarà richiesto di indicare un programma di dettaglio delle diverse fasi progettuali, ponendo attenzione alla fase economica e di cantierizzazione.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter RealEstate+

La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive, notizie, analisi ed approfondimenti

Abbonati