QUINTA GENERAZIONE

Renault Clio: rinnovata fuori e rivoluzionata negli interni

di Alfonso Rizzo

Linee classiche.Lo stile della Clio quinta serie non si discosta dai canoni del modello e del marchio. Arriva l’ibrido e a bordo tecnologie digitali che si concentrano su un ampio display da 9.3” a centro plancia

3' di lettura

Non solo suv e crossover. Sullo stand ginevrino di Renault quest’anno la protagonista assoluta è stata la Clio. Più moderna e atletica, la quinta generazione della compatta francese capitalizza sui punti di forza delle quattro generazioni precedenti e 15 milioni di unità vendute. Il design esterno di nuova Clio rappresenta un’evoluzione dello stile tanto apprezzato in Europa ed in italia in particolare, dove l’aspetto estetico continua a rappresentare la prima motivazione di acquisto nel segmento. Squadra che vince non si cambia quindi, ma all’interno c’è stata la vera rivoluzione per elevare Clio verso i valori di segmenti superiori.

Nonostante sia stata completamente ridisegnata per essere più dinamica ed al passo con i tempi, nuova Clio resta sempre riconoscibile al primo sguardo. Le linee sono più scolpite e il frontale più incisivo. I gruppi ottici anteriori full Led fin dal primo livello di equipaggiamento riprendono la firma luminosa a forma di C tipica dei modelli Renault. Più corta di 12 mm e più bassa di 8 mm, Clio risulta più aerodinamica e sportiva senza penalizzare l’abitabilità interna.

Loading...

Dentro la rivoluzione è palese: l’abitacolo completamente ripensato si ispira ai segmenti superiori, sia in termini di qualità percepita che di tecnologie disponibili. I rivestimenti soft della plancia, dei pannelli delle porte e del contorno della console centrale danno una percezione del salto generazionale. Per la prima volta al posto dei tradizionali strumenti analogici sul cruscotto la nuova Clio integra un display digitale «smart cockpit» con schermo Tft fino a 10” che integra le mappe del navigatore. Altro elemento distintivo è il display multimediale da 9”3 al centro, il più grande mai realizzato da Renault. Il tablet verticale leggermente ricurvo ingrandisce visivamente la plancia, conferisce grande modernità all’abitacolo e migliora la leggibilità dello schermo.

Orientato verso il conducente, con il nuovo sistema multimediale connesso sviluppato dall’Alleanza Easy Link offre in maniera semplificata tutte le prestazioni multimediali, di navigazione, di infotainment e le regolazioni del sistema Multi-Sense, in attesa dei futuri sistemi di dialogo con l’auto. «Il futuro dell’interfaccia uomo-macchina – conferma Bruno Ancelin, vice presidente esecutivo programmi pianificazione prodotto – passerà attraverso la voce. Già dal prossimo anno i primi sistemi a comando vocale intelligente troveranno posto sulle vetture Renault”».

Nuova Clio è il modello chiave del piano strategico «Drive the Future» annunciato nel 2017 e incentrato su tre temi: elettrificazione, connettività e guida autonoma. Entro il 2022 il Gruppo Renault proporrà 12 modelli elettrificati e Clio sarà la prima con la motorizzazione ibrida E-Tech; 15 modelli saranno dotati di tecnologie di guida autonoma e tutta la gamma sarà connessa. La nuova Clio sarà la prima ad adottare una motorizzazione ibrida Renault E-Tech, la prima con il nuovo sistema multimediale connesso sviluppato dall’Alleanza e la prima a portare i sistemi di assistenza alla guida su una city car.

Più sofisticata, ma senza perdere il suo lato sbarazzino, la nuova Renault Twingo si reinventa con il restyling presentato in Svizzera. Completamente ridisegnata, l’auto conserva le sue caratteristiche peculiari di agilità e maneggevolezza. Grazie all’architettura con motore posteriore Twingo vanta il miglior diametro di volta del segmento (8,60 metri). Inoltre le dimensioni compatte (3,61 metri di lunghezza) consentono di muoversi con disinvoltura nel traffico urbano e parcheggiare in spazi ridotti. All’esterno come all’interno nuova Twingo propone inedite opzioni di personalizzazione. Rinnovata la console centrale con un nuovo supporto regolabile può fungere da sostegno per lo smartphone.

Due prese Usb e un jack da 3,5 mm completano la connettività del nuovo sistema multimediale Easy Link con display da 7” con Apple CarPlay e AndroidAuto. Nuova Twingo viene proposta con due motori benzina: l’aspirato Sce da 1.000 cc e il turbo Tce da 900 cc. Tre i livelli di potenza: 65, 75 e 93 cv, con il più potente disponibile anche con cambio automatico a 6 rapporti Edc.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti