ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùIl lancio

Renault Rafale, debutta il suv coupé. Dimensioni, motori e caratteristiche tecniche

Renault rilancia la sfida nel segmento dei Suv Coupé di dimensioni medio grandi. la nuova Rafale, nome che negli ambienti francesi del marchio evoca un record storico, ovvero i 445 km/h orari raggiunti dal monoplano da turismo Caudron Renault Rafale nel 1934

Dal nostro inviato Mario Cianflone

4' di lettura

Rafale è il terzo modello suv crossover di fascia alta firmato Renault. Dopo Austral, l'Espace (cioè la versione familiare e taglia XL di Austral). Tuttavia rispetto a questi due modelli, cambia il frontale e la comda (gli interni restano però praticamente uguali oer queste tre vetture basate sulla medesima piattafima CMP D/E.

Renault Rafale, il debutto mondiale al salone dell'aeronautica di Le Bourget

Con Rafale, inoltre, debutta il nuovo linguaggio stilistico voluto dal Gilles Vidal, neo designer capo del marchio che si propone di essere più all'avanguardia tramite linee più audaci ma allo stesso modo al passo con i tempi, con l'intenzione di offrire un auto che, col passare degli anni, non andrà mai fuori moda. Non sfuggono però i richiami stilistici già visti sulle nuove Espace e Austral, con le differenze più sostanziali che si notano nella parte anteriore, dove il muso è di nuova concezione e appositamente disegnato per la nuova Rafale.

Loading...

Renault Rafale, tutte le foto del nuovo suv coupé

Photogallery30 foto

Visualizza

Il profilo è decisamente sportivo, e, come detto, nella parte anteriore spicca la nuova forma della calandra e la firma luminosa presa in prestito dalla Nuova Clio. Nella parte posteriore le spalle molto pronunciate intorno alle ruote ben si sposano con il tetto spiovente. Con una lunghezza di 4,71 metri e un'altezza di 1,61 metri Rafale entra di diritto nel mercato dei Suv sportivi, mentre è da sottolineare una carreggiata ben più larga di 4 cm. rispetto al Nuovo Espace che consentono di migliorare l'assetto. I cerchi montati sono da 20 e vanno a riempire al meglio il passaruota, cosa che si nota ancor di più se vengono visti lateralmente.

E per dare l'impressione di essere ancora più larga di quanto già lo sia (1,86 metri) sono stati separai i fari posteriori, che per design traggono ispirazione dal gioco grafico del tangram, che prevede un quadrato tagliato che si ripropone con 5 triangoli, un parallelogramma e un quadrato.

La Nuova Rafale verrà venduta in cinque colori, di cui due che per la prima volta Renault propone nel suo listino, ovvero Bianco Perlato Satinato e Blu Alpine. Gli altri colori sono Rosso Passion, Nero Étoile e Grigio Scisto Lucido. Se a livello estetico per il suo nuovo top di gamma Renault non si è risparmiata, anche a livello di tecnologie Rafal integra quanto di meglio si possa trovare oggi su un Suv del segmento D. Ad iniziare dal Il sistema a quattro ruote sterzanti 4Controlo Advanced che si occupa di offrire il massimo della maneggevolezza quando si guida a bassa velocità, ma al tempo stesso fornisce la giusta agilità e dinamicità alle medie e alte velocità.

Per quanto riguarda le motorizzazioni, Rafale monto lo stesso propulsore ibrido benzina E-Tech Full Hybrid da 200 cv già inaugurato con il Nuovo Espace. Questo significa un motore a benzina a 3 cilindri da 1.2 litri e 130 cv abbinato a due motori elettrici. Il principale di questo eroga 50 kW equivalenti a 70 cv, con una coppia che arrivai a 205 Nm. Il suo funzionamento è garantito da una batteria agli ioni di litio da 2 kWh/400V,. Il secondo dei due motori elettrici è di tipo HSG (High-voltage Starter Generator) da 25 kW con una coppia di 50 Nm e si occupa di avviare il motore termico e anche del cambio marce della trasmissione con innesto a denti senza frizione. Tutto questo in cooperazione con il recupero energetico che si attiva automaticamente in fase di decelerazione e frenata, permette a un futuro possessore del Renault Rafale di circolare fino all’80% del tempo in città in modalità elettrica e di risparmiare fino al 40% di carburante rispetto alle motorizzazioni termiche equivalenti.

Una volta a bordo la parte del leone, a livello di design la fa certamente il Il tetto in vetro opacizzante Solarbay adotta la tecnologia PDLC (Polymer Dispersed Liquid Cristal). E oltretutto questo è totalmente personalizzabile da conducente e passeggeri.

Questi, indifferentemente scegliere tra quattro posizioni: tetto completamente trasparente, tetto completamente opaco, tetto trasparente davanti e opaco dietro oppure viceversa.I sedili, in stile sportivo, sono realizzati in Alcantara riciclata al 61% mentre lo stesso prezioso materiale è stato scelto per rivestire la parte interna del volante della versione Esprit Alpine. Come un buon Suv del segmento D c'è tanto spazio anche per i bagagli: ben 530 dm3.Per aggiungere ulteriore confort con un tocco di tecnologia, Rafale offre un nuovo bracciolo centrale pensato alla multimedialità a bordo. Sono offerte due prese USB, due vani pensati per inserire comodamente tablet e smartphone a cui si aggiungono due supporti pieghevoli per visionare comodamente gli schermi di questi dispositivi mobile.Il sistema digitale è lo stesso proposto su Austral e Nuovo Espace e quindi si trovano un display TFT orizzontale da 12,3” sul cruscotto e un touchscreen verticale da 12” al centro della consolle. OpenR Link con Google integrato porta l'esperienza di un normale smartphone a bordo. Infatti i vari servizi di Google (Maps, Assistant e varie altre app) sono direttamente disponibili, anche via wireless tramite Android Auto 12 installato. Lo stesso sistema, sempre via wireless (o cavo) è offerto anche per Apple Carplay. Ma non è tutto. Solo per questo modello, Renault offre anche un Head-up Display da ben9,3”. In cui vengono visualizzate informazioni quali velocità del veicolo, dispositivi di assistenza alla guida attivati, alert di eccesso di velocità e indicazioni di navigazione direttamente sul parabrezza. E non poteva anche mancare una “spruzzata” di intelligenza artificiale. In questo Suv si materializza tramite raccomandazioni proattive (ad esempio consiglia di spegnere la climatizzazione se il finestrino è aperto) che si auto aggiornano in base alle preferenze del conducente man mano che utilizza il suo Rafale.Infine, da sottolineare la presenza di 32 dispositivi di assistenza alla guida (ADAS) che si occupano di migliorare tre macro situazioni una volta al volante, ovvero guida, sicurezza e parcheggio.Per guidare il Nuovo Renault Rafale E-Tech Full Hybrid 200 cv bisognerà attendere circa un anno, visto che la commercializzazione è prevista nella primavera del 2024.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti